Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

«Conte non dimentichi pmi e paritarie o andrà a sbattere»

Il lavoro, Draghi, l'Europa. Intervista a tutto tondo con Maurizio Lupi. «Basta politica degli annunci».

Emanuele Boffi
27/03/2020 - 4:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
conte

Maurizio Lupi, leader di Noi con l’Italia, è fra quanti hanno maggiormente insistito che anche le istituzioni facessero un gesto di “presenza” in questi tempi confusi. “Il confronto è il sale della democrazia”, si è soliti dire e perché questa frase no rimanga uno slogan, Lupi è intervenuto sui giornali (ha scritto una bella lettera al Foglio) e più volte chiesto che la Camera fosse convocata per discutere le norme decise dal governo. Ha anche avanzato diverse proposte di correzione dei decreti del governo, una particolarmente cara a questo giornale che riguarda le scuole paritarie, con la richiesta di detrazione delle rette per i mesi di chiusura.

Lupi, nel suo intervento in aula lei ha detto che il decreto “Cura Italia” è «la strada giusta, ma è inadeguato». Perché? Cosa non la convince?

È inadeguato perché le risorse che mette a disposizione sono insufficienti rispetto alle esigenze. Il governo, pian piano, sta iniziando a capire: ricordo che all’inizio si parlava di 7,5 miliardi di euro, ora siamo a 25, ma sappiamo tutti che non basteranno.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Perché è ancora poco?

Perché non risponde alle esigenze delle pmi, dei professionisti, degli autonomi. Se la gente ti chiede il pane, non dai le brioches. Adesso hanno detto che metteranno a disposizione altri 25 miliardi, ma vedrà che alla fine arriveremo a 75.

Per fare cosa?

LEGGI ANCHE:

Luigi Amicone e Roberto Perrone

Roberto Perrone, l’angelo custode della nostra amicizia

30 Gennaio 2023
L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023

Ecco questo è il punto. Più debito pubblico non vuol dire più spesa allegra, bisogna indirizzarlo là dove serve e controllare veramente come viene usato. Non sottovaluto che occorra pensare innanzitutto all’urgenza immediata, ma un governo deve anche avere una visione che sappia andare un po’ oltre la contingenza e ragionare non dico sul medio termine, ma almeno sul breve, sì! Mi riferisco al fatto che bisogna far sopravvivere le imprese, chi dà lavoro. Altrimenti, tra un po’, avremo salvato i lavoratori e non il lavoro e ci troveremo con tantissimi disoccupati.

Quindi dopo il virus il problema diventerà la fame.

Bisogna incentivare il lavoro, non la cassaintegrazione; dare contributi a chi non chiude, a chi non licenzia, a chi assume.

Certo che Giuseppe Conte si trova in una situazione difficile.

Nessuno nega questo, ma proprio perché è così anche lui dovrebbe smetterla con la “politica degli annunci” che crea solo sconcerto e, invece, cercare il confronto perché è da questo lavoro, che può essere faticoso, che si ricavano le soluzioni.

È ormai da un po’ di giorni che si vocifera di un governo del “dentro tutti” guidato da Mario Draghi. Draghi che, proprio l’altro giorno, ha scritto un articolo sul Financial Times per invitare tutti gli Stati ad agire e agire subito.

Non da oggi, ma da tempi non sospetti, sono tra coloro che pensano che all’Italia servirebbe un governo istituzionale. Ora, però, avviare una crisi di governo sarebbe da irresponsabili. Assieme agli altri leader dell’opposizione abbiamo incontrato due volte Conte per ribadirgli la nostra disponibilità a collaborare. È chiaro a tutti, infatti, che da una situazione come questa se ne esce solo tutti insieme, ma le decisioni sono in mano sua. Se vuole confrontarsi, pur ognuno rimanendo dalla sua parte, si può arrivare a provvedimenti condivisi. Altrimenti…

Altrimenti…

Altrimenti andrà a sbattere, è inevitabile. Quando avremo un debito pubblico spropositato, cosa faremo? E il fatto che oggi si chieda agli italiani di rinunciare al bene più caro, la libertà, che conseguenze avrà sulle persone? Quindi Conte deve poter dare a ognuno la possibilità di portare le sue proposte e le indicazioni dei territori di cui è referente.

Altrimenti meglio un governo istituzionale a guida Draghi?

Lo so che circolano molte chiacchiere giornalistiche, ma con quell’articolo sul Financial Times Draghi parlava a tutti gli Stati europei. Draghi oggi, per la credibilità di cui gode, è una risorsa per il paese. Il suo avvertimento che ora è il momento di fare debito è indirizzato soprattutto all’Europa.

A proposito di Europa. In vista del Consiglio europeo di ieri, Enrico Letta ha rilasciato un’intervista sulla Stampa in cui invitata i vari capi di Stato a «mettersi una mano sulla coscienza».

È un momento in cui, ancor con maggior forza che nella crisi del 2008, la realtà ci chiede di rispondere alla domanda: che cos’è l’Europa? Che Europa vogliamo? In un momento storico in cui siamo condannati a una strana solitudine e in cui, per forza di cose, riscopriamo il valore di sentirci comunità, è importante riscoprire anche il valore della comunità europea. Io penso che serva più Europa, non meno. E ritengo che i coronabond siano un buono strumento per non lasciare indietro nessuno.

Con il suo partito, il 13 marzo avete presentato una proposta perché le famiglie che mandano i propri figli nelle scuole paritarie potessero detrarre le rette per i mesi di chiusura. È nata anche una petizione online (si può firmare qui, ndr) per chiedere la medesima cosa.

Sì, le scuole sono tutte pubbliche, e dunque anche le paritarie. Vanno aiutate anche loro. Ma la nostra proposta ha ricevuto una risposta negativa, soprattutto a causa della componente grillina, che si è opposta. Ci riproveremo di nuovo.

Foto Ansa

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Luigi Amicone e Roberto Perrone

Roberto Perrone, l’angelo custode della nostra amicizia

30 Gennaio 2023
L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023
Fratelli musulmani Napoli

Il piano dei Fratelli musulmani per islamizzare l’occidente parte da Bruxelles

30 Gennaio 2023
Trump social network

Paradosso Trump: il suo ritorno sui social fa felici i democratici

30 Gennaio 2023
Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023
Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I 100 giorni di Meloni e l’alternativa che non c’è alla scelta atlantista in Ucraina
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist