Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Conservare la fede di fronte alle provocazioni della storia

Rosanna Brichetti Messori racconta in un libro la sua "buona battaglia" di cristiana dentro le sfide del mondo. Illuminata da una profezia non ancora sufficientemente studiata

Valerio Pece
21/06/2021 - 1:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
Fedeli in preghiera davanti al crocifisso all'esterno di una chiesa

È un viaggio appassionante attraverso diverse “cristianità” quello descritto da Rosanna Brichetti Messori nel suo ultimo libro, Tornare al centro (Ares, 2021). Un viaggio in cui non è difficile identificarsi: la personalissima vicenda è capace – come la stessa autrice suggerisce – di «assumere un valore universale».

L’82enne scrittrice di Treviglio, moglie di Vittorio Messori, racconta di essersi formata, nei suoi primi vent’anni di vita, dentro una «spiritualità forgiata dal Concilio di Trento». Un contesto in cui appariva assolutamente naturale «il fatto che Dio esistesse e che ogni uomo fosse una sua creatura», in cui i confessionali erano frequentati e la Messa domenicale era il centro della settimana, in cui il mese di maggio e i pellegrinaggi (molto belli i racconti di lei bambina a Caravaggio) erano «elementi costitutivi». Una società dove, a differenza di oggi, i rapporti di coppia risultavano «stabili, solidi, duraturi», e la prospettiva di matrimonio indissolubile non solo non incuteva paura, ma era anzi «tranquillizzante», annunciatrice di «un’esistenza ricca di senso». Quella cultura – supportata anche dalle leggi civili di uno Stato tutt’altro che ostile – aveva permeato anche coloro che si proclamavano atei, tanto che l’autrice ha buon gioco nel ricordare il «disagio profondo e la vergogna» che provocò la separazione di Palmiro Togliatti.

Copertina di Tornare al centro, libro di Rosanna Brichetti Messori

Cadute e risalite

Pur raccontando tutto il bene possibile di quell’Italia («Se la nostra gente ha potuto affrontare […] le due ultime guerre mondiali, lo si deve anche al conforto che ha potuto trarre da una fede compatta, basterebbe leggere le lettere dal fronte dei soldati»), Rosanna Brichetti Messori non nasconde che anche quella «forma di cristianità» aveva i suoi limiti: il concreto pericolo che la fede si trasformasse «in un formalismo o, peggio ancora, in un moralismo». Tanto che, nel tremendo impatto del ’68, la sua «fede sociologica […] ereditata per nascita e appresa per educazione» è stata messa alla prova. Quasi convincendola che «la vita vera fosse “altrove”».

LEGGI ANCHE:

Una scritta contro Benedetto XVI fotografata il 25 aprile 2010 nei pressi di Porta San Paolo a Roma (Ansa)

Benedetto XVI non coprì il prete pedofilo (sarà mica una notizia?)

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023

Ma se il viaggio dell’autrice – attraverso le aperture del Vaticano II e le sofferenze del post Concilio – si dipana tra cadute («rischiai di diventare una cattolica adulta») e risalite (il Signore si è servito anche di «uno stato di malattia, difficile da diagnosticare e curare», capace di farle «crollare tutti i bei programmi di studio, di lavoro e affettivi»), l’insegnamento di fondo del libro sta tutto nella consapevolezza, da lei ampiamente sperimentata, che «le diverse cristianità sono i differenti abiti che il Vangelo eterno può indossare nel corso del tempo».

Le provocazioni della storia

La lucida esperienza di Rosanna Brichetti Messori le fa affermare che la storia «non va accusata come se fosse colpevole di farci dei torti», quanto piuttosto accolta come «una provocazione che obbliga a guardarci dentro con maggiore profondità». Per la Chiesa, insomma, il mondo non è altro che «quel pungolo che periodicamente la scuote e dovrebbe servire a rinnovarla, nella comprensione sempre più profonda di sé stessa».

Al netto di vere e proprie carezze di Dio (come quella volta che, chiedendo lumi al Signore nella solitudine di una cripta, l’autrice avvertì chiaramente una voce interiore: «Tu appartieni a una storia sacra. Io sono morto anche per te»), sono stati almeno due i vasi di sapienza a cui Rosanna Brichetti Messori ha attinto per vivere e testimoniare una fede solida, piena e felice: i libri del marito («partecipando al travaglio che ciascuno di loro ha comportato […] le mie idee un po’ confuse sono andate chiarendosi […]. Potevo finalmente mettermi tranquilla, perché la fede cristiana aveva basi solide: su di essa, potevo giocarmi la vita») e l’incontro con Joseph Ratzinger e la sua “profezia sulla Chiesa”.

La profezia di Ratzinger

L’ultima parte del libro si concentra proprio su quel particolare intervento radiofonico del futuro Benedetto XVI avvenuto nel ’69 nella sua Baviera, su cui, secondo la scrittrice, non si è abbastanza riflettuto, specie «per i tanti elementi positivi», e rispetto al quale l’autrice arriva addirittura a chiedersi se sia da prendere solo come la riflessione «di un teologo già allora colto e avveduto» oppure «come una profezia vera e propria».

Dopo aver descritto le prove che aspettano la Chiesa, le parole di Ratzinger che Rosanna Brichetti Messori trova imprescindibili e «fortissime» sono queste:

«Uscirà da una Chiesa interiorizzata e semplificata una grande forza. Gli uomini, che vivranno in modo totalmente programmato, avvertiranno una solitudine indicibile. […] Ed essi scopriranno allora la piccola comunità dei credenti come qualcosa di totalmente nuovo: la scopriranno come una speranza per sé stessi, la risposta che avevano sempre cercato in segreto».

È esattamente da qui che l’autrice – che come san Paolo ha combattuto la buona battaglia e conservato la fede – invita a ripartire. Per “tornare al centro” e celebrare la Speranza.

Foto Ansa

Tags: Benedetto XVIcristianesimolibriRosanna Brichetti MessoriVittorio Messori
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una scritta contro Benedetto XVI fotografata il 25 aprile 2010 nei pressi di Porta San Paolo a Roma (Ansa)

Benedetto XVI non coprì il prete pedofilo (sarà mica una notizia?)

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023
Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023

Il pellegrinaggio dei Roccella

8 Marzo 2023

Il buio non ha mai l’ultima parola, se c’è un punto di luce cui guardare

7 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist