Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Congresso Mondiale Famiglie. «Per un documento finale programmatico»

Scopi e obiettivi del Congresso Mondiale delle Famiglie che si terrà a Verona dal 29 al 31 marzo 2019

Luca Marcolivio
22/01/2019 - 0:10
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Un evento senza precedenti. Vuoi perché si tiene in Italia, vuoi perché il momento storico è cruciale per la famiglia e per la società tutta. Il Congresso Mondiale delle Famiglie si terrà a Verona dal 29 al 31 marzo 2019 e radunerà numerose associazioni da tutti e cinque i continenti, assieme a esperti, rappresentati politici e istituzionali e personalità religiose di tutte le fedi. Ne parla Toni Brandi, presidente del Congresso Mondiale delle Famiglie e fondatore di Pro Vita Onlus, in pochi anni divenuta una delle associazioni pro life più note e attive in Italia.

Brandi, perché è così importante questo Congresso di Verona?
La famiglia è la cellula fondamentale della società. Senza famiglie non reggerebbe nessuna attività sociale, economica, culturale o politica di nessun paese. Ciononostante, la famiglia è da troppi anni minacciata da ideologie e politiche scellerate che la minano alle sue basi: il gender, il controllo demografico, l’aborto, l’eutanasia. L’aspetto preoccupante è che queste ideologie, prima ancora che dai parlamenti, sono veicolate da gruppi bancari e finanziari, Ong e organismi internazionali senza legittimazione popolare, il cui asso nella manica è tutto nel denaro poiché dietro a questa rivoluzione antropologica del gender, dietro alla procreazione artificiale, l’aborto, l’eutanasia e il cambio di sesso vi sono decine di miliardi di profitti. Per anni, le famiglie hanno subito, spesso in modo inconsapevole, questi processi. Negli ultimi anni tutto è cambiato: l’azione costante di associazioni pro life e pro family, unita a tanta controinformazione, ha permesso uno sguardo nuovo e più consapevole su queste manipolazioni. Le famiglie non ci stanno ad essere ancora offese e raggirate! Dopo i due Family Day (2015 e 2016), a Verona abbiamo una nuova opportunità, stavolta di livello mondiale. Non dobbiamo assolutamente perderla.

LEGGI ANCHE:

Per la libertà di pensiero, contro il ddl Zan

8 Ottobre 2020
Camillo Ruini

Libertà e potere. Intervista a Camillo Ruini

17 Settembre 2020

Chi è stato invitato a Verona? Quali sono le personalità più importanti?
Tra i politici italiani figurano il vicepremier Matteo Salvini, il Ministro per la Famiglia e la Disabilità Lorenzo Fontana, poi ha aderito entusiasta anche il Ministro per l’educazione, l’università e la ricerca Marco Bussetti, la leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni, il presidente della Regione Veneto Luca Zaia. A fare gli onori di casa, il sindaco di Verona, Federico Sboarina, che ha contribuito a rendere il comune scaligero, la prima Città per la Vita italiana: mi sembra una coincidenza molto felice che va oltre il dato simbolico. Fra le personalità internazionali segnalo la presenza del presidente della Moldavia, Igor Dodon, che fece gli onori di casa alla precedente edizione del Congresso delle Famiglie a Chisinau. L’Ungheria, Paese all’avanguardia nelle politiche demografiche e familiari, verrà rappresentata dal suo Segretario di Stato e Ministro per la Famiglia, Katalin Novak. Per la Russia ha già confermato l’Archpriest Dimitri Smirnoff, presidente della Commissione per la famiglia del Patriarcato di Mosca e membro del Consiglio Supremo delle Chiese Ortodosse. I Paesi dell’Europa dell’Est si confermano quindi particolarmente forti in tema di difesa e promozione della famiglia, in grado di resistere meglio di altri alle colonizzazioni ideologiche. Tra gli altri partecipanti, voglio ricordare don Fortunato Di Noto, presidente di Meter Onlus, don Aldo Bonaiuto dell’Associazione Giovanni XXIII, Sua Beatitudine Ignace Joseph III Younan, patriarca della Chiesa Siro-Cattolica in Medio oriente e Theresa Okafor, presidente della Fondazione per la cultura e l’eredità africana. Vi sono già numerose altre conferme sul nostro sito www.wcfverona.org/it e ne aspettiamo altre. L’attacco alla famiglia parte da un livello internazionale: da un livello internazionale bisogna rispondere. Dove loro distruggono, noi arriviamo per costruire e ri-costruire. Più saremo, più efficace sarà la nostra azione”.

Recentemente anche il ministro Bussetti ha confermato la sua presenza. Quanto il tema dei bambini e dell’Istruzione è importante per le famiglie?
Il Congresso propone un confronto tra leader mondiali su temi di importanza vitale per la società. E l’educazione e la scuola lo sono eccome. Sui diritti dei bambini un ministro come Bussetti può contribuire a dare uno sguardo più completo sulle battaglie da affrontare. Esiste la prerogativa dei genitori di veder garantita l’istruzione dei propri figli insieme al diritto al consenso informato su tutti i progetti extracurricolari, che spesso nascondono le ormai svelate lezioni di teoria del gender.

Poco fa ha parlato di aborto e di eutanasia. Presiede la onlus Pro Vita, la cui fondazione è stata ispirata al mirabile esempio della Serva di Dio Chiara Corbella Petrillo. Famiglia e vita sono quindi indissolubilmente legate?
Lo sono sempre state e sempre più lo saranno. La protezione della vita prenatale è funzionale alla solidità delle famiglie e viceversa. Noi difendiamo il diritto di ogni bambino ad avere un padre e una madre. Se la spinta a legalizzare il matrimonio e le adozioni egualitarie è così aggressiva e costante, c’è un motivo fondamentale alla base: la procreazione assistita, con tutto il business che ne deriva. Anche per questo, al Congresso di Verona parleremo chiaro e forte contro questo mercimonio, che si compie, oltretutto, sul corpo delle donne e dei bambini. L’utero in affitto è un crimine intollerabile e noi a Verona lo ribadiremo in modo formale, chiedendone la messa al bando.

Quali altri obiettivi si prefigge il Congresso delle Famiglie?
Ogni Paese rappresentato ha le sue peculiarità e anche le famiglie vivono problemi diversi. Alcuni sono Paesi avanzati e ricchi, altri meno. In alcuni la pressione ideologica è più forte in altri meno. Ciononostante, l’obiettivo cui tutti puntiamo è lo stesso: rafforzare le famiglie in tutte le realtà in cui sono immerse. Elaboreremo un documento finale programmatico con una serie di impegni e battaglie comuni: politiche demografiche più incisive; politiche economiche e fiscali per la famiglia; tutela della maternità sul lavoro; libertà educativa. Non mancheranno le testimonianze di vita vissuta, che sono in genere il miglior incentivo a riscoprire la bellezza della famiglia. Nel nostro piccolo vogliamo dire ai giovani di non aver paura a sposarsi e a fare figli. Bisogna avere il coraggio di andare controcorrente: Pro Vita, Generazione Famiglia e molti altri soggetti lo fanno da anni. Le tante registrazioni al Congresso ci mostrano che siamo sempre meno soli e che, nel nostro piccolo, possiamo cambiare il mondo.

Tags: Congresso Mondiale delle Famigliefamily day
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Per la libertà di pensiero, contro il ddl Zan

8 Ottobre 2020
Camillo Ruini

Libertà e potere. Intervista a Camillo Ruini

17 Settembre 2020

Sì, la famiglia ha dei nemici e riconoscerlo vuol dire agire

10 Agosto 2020
Manifestazione in piazza Montecitorio a Roma contro il ddl Zan sull'omofobia

Gandolfini: «Dove sono gli alfieri della libertà? Il ddl Zan colpisce tutti»

25 Luglio 2020

Il pdl Zan è liberticida e discriminatorio

13 Luglio 2020

Solidarietà a Gandolfini, araldo dell’agape cristiana

2 Marzo 2019

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist