Con un premio musicale Varese ricorda il suo moderno mecenate

Di Tempi
11 Maggio 2006

Sono Simone Libralon, Stefano Galante e Federico Gandini i migliori talenti artistici del Liceo musicale di Varese. È questo il riconoscimento che, assieme a un premio in denaro di 700 euro ciscuno, i tre studenti si sono guadagnati durante la celebrazione del primo Premio musicale annuale “Gianluigi Milanese”. La cerimonia di premiazione si è svolta sabato scorso (6 maggio) nella Sala napoleonica delle Ville Ponti di Varese, nell’ambito del concerto dell’Orchestra giovanile studentesca diretta dalla professoressa Lucia De Giorgi.
Oltre che dalla famiglia Milanese (peraltro da tempo socia sostenitrice di questo settimanale), il Premio musicale è patrocinato dal Gruppo Econord (fondato proprio dall’imprenditore scomparso meno di un anno fa) e dall’emittente televisiva La6. Gianluigi Milanese avviò la propria attività cinquant’anni fa. Allora era un piccolo artigiano, ma nel corso dell’ultimo mezzo secolo riuscì a sviluppare l’azienda fino a farle ottenere un’importanza non solo regionale. Grazie all’intuito di Milanese, oggi il Gruppo Econord è diventato una realtà pluriimprenditoriale capace di affrontare i problemi più complessi nel campo della tutela dell’ambiente. Ma forse nella sua città, Varese, più che come imprenditore di successo Gianluigi Milanese è noto come moderno mecenate. Per tutta la sua esistenza, infatti, il patron di Econord ha sempre avuto un occhio di riguardo, o meglio una vera e propria passione, per la vita sociale dell’Insubria, assecondando e promuovendo molte delle iniziative più feconde del Comune, della Provincia e dei privati cittadini. Il Premio musicale è un’occasione per non dimenticare tutto questo.

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.