Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Con la logica del caso Ilva sequestreremo l’Italia intera. Parola di diavolo

Ti preoccupi di lavoro, di Pil… Ma che ti frega? Avanti! Nel paese ci sono 18 impianti industriali “fuorilegge” come quello di Taranto. Che aspetti?

Berlicche
09/12/2012 - 9:32
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Mio caro Malacoda, la tua bassa produttività è insopportabile. C’è un paese intero, aziende, amministratori, uomini delle istituzioni, ministri, scienziati… da mettere sotto accusa, da avvisare con garanzia di sputtanamento mediatico, da intercettare, da inquisire… Insomma, 

Avevi giurato di perseguire la giustizia, solo la giustizia e nient’altro che la giustizia e ti ritrovo invece alla prese con preoccupazioni come il posto di lavoro, il Pil… Ma che ti frega? Fiat iustitia et pereat mundus. L’Italia, invece, è ancora viva.

E allora avanti! Ci sono 18 impianti industriali che per l’Europa sono “fuorilegge”. Ricorda: “Extra legem nulla salus”, chi non rispetta il codice non merita di essere salvato. Chi non ha ottenuto l’Autorizzazione integrata ambientale va chiuso, i suoi vertici denunciati, se possibile incarcerati. La raffineria di Gela, ad esempio, non ce l’ha, ha in compenso 500 dipendenti e un indotto di altri 3.000 lavoratori. Che aspetti?

E non hanno l’Aia nemmeno le centrali termoelettriche di Porto Torres, Vado Ligure, Mirafiori e La Spezia, l’impianto chimico di Portoscuso, le acciaierie Lucchini di Piombino, l’impianto Versalis di Priolo (Eni) e quello della Tessenderlo a Verbania. I certificati dovevano essere rilasciati entro il 30 ottobre del 2007. Da allora sono tutti “fuorilegge”. Che aspettano i pm? E che cosa aspettano i pm che dovrebbero controllare la legalità dell’operato dei loro colleghi a denunciarli per omissione di atti di ufficio? O ti devo ricordare io che in Italia l’azione penale è “obbligatoria”?

Ma c’è di più: al 22 ottobre 2012, 160 Aia nazionali giacevano in fase istruttoria alla Commissione Ippc del ministero (23 persone: docenti universitari, magistrati, fisici, ingegneri, geologi, chimici…), a fronte di 153 già concesse. Vanno ancora regolarizzati 121 aggiornamenti, 4 riesami, 13 rinnovi e soprattutto i 18 impianti di cui sopra. Abbiamo il precedente del terremoto dell’Aquila, una intera commissione di esperti condannata. Non ci basta per mettere sotto inchiesta anche questa?

Ma non vorrei sembrarti monomaniaco con l’ambiente e la salute, parliamo di carceri. Per aperta ammissione di tutti gli operatori pubblici che se ne interessano, dal ministro della Giustizia in giù, dalle Corti europee all’ultimo militante radicale, le carceri italiane sono fuorilegge. Detengono più persone di quante ne possano ospitare e le trattano in modo disumano, non per cattiveria dei carcerieri, strutturalmente (al proposito, una considerazione: quel cappellano milanese sarà un malacarne, ma chi si sottometteva alle sue voglie lo faceva in cambio di un po’ di shampoo; non c’è altro modo di procurarsi lo shampoo a San Vittore?), contravvenendo a non so quante leggi e al dettato della Costituzione. Che cosa aspettano i magistrati a sequestrarle e a chiuderle? (Oltretutto lo Stato i secondini non li licenzia).

E poi vogliamo individuare l’“oggettiva” responsabilità politica e “quindi” criminale (Ingroia docet) dei vari governi e governanti che non hanno posto rimedio a tutto quanto su detto? Insomma, un avviso anche a loro no? Dici che esagero? Vista l’aria che tira non mi sembra.

Tuo affezionatissimo zio Berlicche

Tags: aquilaIlvamirafioritarantoVado Ligure
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La legge è uguale per tutti

Dall’Ilva a Stresa, sei esempi del disastro giudiziario che ci tiene in ostaggio da trent’anni

15 Giugno 2021
magistrati, inaugurazione anno giudiziario

Referendum sulla giustizia. Perché firmeremo

9 Giugno 2021

L’Ilva green, il gip del Mottarone, il mullah Giletti

8 Giugno 2021
Una protesta contro l'Ilva a Roma

Ora l’ex Ilva rischia davvero di chiudere e i giudici hanno le loro colpe

2 Giugno 2021
Un'immagine dell'ex Ilva, l'acciaieria di Taranto ora in mano ad Arcelor Mittal

Ex Ilva, sentenza mostruosa. La riforma della giustizia non si può più rimandare

1 Giugno 2021
Conte

Conte ci considera suoi sudditi

24 Agosto 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist