Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Con il Brevetto unico europeo le imprese risparmiano 14 mila euro. E diventano più competitive

Il nuovo sistema entrerà in vigore nel 2014. Tanti i vantaggi per le imprese italiane in termini di competitività sui mercati internazionali. Intervista con Alessandro Spada (Camera di Commercio)

Matteo Rigamonti
19/12/2012 - 17:15
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Con il Brevetto unico europeo le imprese italiane potranno risparmiare fino a 14 mila euro, oltre a godere di notevoli vantaggi organizzativi, e potranno finalmente competere ad armi pari con le imprese di tutto il mondo. Un cambio di passo importante dal quale non saranno escluse nemmeno le piccole e medie. Tanto consentirà l’adesione da parte dell’Italia al regime del Brevetto unico europeo quando nel 2014 entrerà a pieno regime. Tempi.it ha intervistato Alessandro Spada, vicepresidente di Assolombarda e presidente di Innovhub-Stazioni sperimentali per l’industria, il centro di ricerca della Camera di Commercio di Milano interamente dedicato all’innovazione.

Spada, è importante avere il Brevetto unico europeo? Perché?
Certamente è importante per via del notevole vantaggio competitivo che ne trarrebbero le imprese italiane. Oggi per un brevetto valido nei 13 stati membri dell’Unione europea si arriva a spendere fino a 15 mila euro. Tanto per fare un paragone, un brevetto americano costa in media 1.850 euro. Il nuovo sistema brevettuale, invece, consentirebbe di spendere 2.400 euro nel periodo transitorio, una cifra destinata a ridursi a 680 euro non appena il sistema sarà completo e a regime. Come si vede, la riduzione è fortissima. E consentirebbe alle imprese italiane di competere nei mercati internazionali che sono estremamente competitivi. Ma la maggiore economicità del brevetto non è l’unico vantaggio: oltre al costo effettivo di deposito, infatti, il risparmio è in termini di minori oneri. Penso, per esempio, ai costi di traduzione finora vigenti: il nuovo sistema assicurerà alle piccole e medie imprese il rimborso delle traduzioni, finora a loro carico. Un onere non da poco per chi ha risorse contenute.

Ma l’Italia non si è tirata fuori, insieme con la Spagna, proprio per il problema delle lingue?
È vero, Italia e Spagna non hanno aderito perché ci sono i loro ricorsi pendenti davanti alla Corte di Giustizia dell’Ue. E il governo italiano non ha ritirato il ricorso per una questione di coerenza. L’indicazione però è che verranno respinti. A mio avviso, la battaglia per avere il Brevetto unico europeo in un’unica lingua, l’inglese, è giusta: eviterebbe una discriminazione “in negativo” per tutti i depositari e un vantaggio per le sole Francia e Germania, che potrebbero scrivere i brevetti direttamente nelle loro lingue d’origine e che finora si sono comportate in maniera un po’ localistica e individualistica. Le battaglie si possono anche fare. L’importante però è che, quando si perde, ci si sappia adeguare. Ad ogni modo, la decisione della Corte è attesa per l’estate prossima: staremo a vedere. Mi auguro che, a quel punto, l’Italia aderisca prontamente al Brevetto unico. Dopotutto, a richiederlo, sono proprio le imprese italiane e lo esigono criteri di logicità del sistema.

LEGGI ANCHE:

Dalla Regione Lombardia 288 milioni di euro per le imprese

16 Dicembre 2022
Container per esportazioni

Perché l’export italiano è tornato a trainare l’economia

21 Settembre 2022

È prevista anche l’istituzione di una Corte unitaria dei brevetti, è vero?
Sì. si tratta di un tribunale che avrà la sua sede principale a Parigi e due sezioni distaccate e specializzate, una Londra e una a Monaco. Ma sono altresì previste sedi regionali, una delle quali potrebbe essere proprio a Milano. Il capoluogo lombardo, infatti, ha tutte le carte in regola per aspirare a ricoprire questo ruolo: un brevetto su tre di quelli depositati in Italia è depositato in Lombardia e il 25 per cento di questi è depositato a Milano. E la Camera di Commercio meneghina si è già attivata per ricavare tutte le informazioni del caso.

@rigaz1

Tags: brevettibrevetto unico europeoimpresainnovazionePmi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Dalla Regione Lombardia 288 milioni di euro per le imprese

16 Dicembre 2022
Container per esportazioni

Perché l’export italiano è tornato a trainare l’economia

21 Settembre 2022
Cefalù,zona rossa durante il lockdown per il Covid-19

«Il problema più urgente per le aziende? Manca la manodopera»

11 Luglio 2022
Foto da rawpixel.com

Così il mercato spinge le nostre imprese a diventare grandi

9 Maggio 2022
Maurizio Casasco, presidente Confapi

«La guerra in Ucraina ha acuito la crisi delle Pmi»

16 Aprile 2022

Pmi e assicurazioni online, il mercato è una prateria

2 Dicembre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist