Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Comiche di governo. La dura legge del nulla grillino deve finire

Se non ci assumiamo la responsabilità politica del Paese decotto, magari finisce che nel 2026, come dice la famosa povera Greta, oltre alla neve non ci sarà più neanche l’Italia

Luigi Amicone
09/08/2019 - 3:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo di seguito la rubrica “Il santino ambulante” tratta dal numero di luglio 2019 di Tempi. Attenzione: di norma l’accesso agli articoli del mensile è riservato agli abbonati. Clicca qui per abbonarti a Tempi.

Il genio di Matteo Salvini è stato quello di accettare di governare con Luigi Di Maio, il simpatico “bibitaro” (la definizione è del suo paparino Beppe Grillo) con cui il leader della Lega si è bevuto un bel tè nel deserto. Si è così dimostrato l’errore dei ciechi che sin fan duci. Onestà onestà onestà. Da ultimo, prima che prossimamente vengano giù dall’albero di governo come delle pere mature, gli “onestissimi” sono riusciti a fare il tifo per le Olimpiadi alla Svezia e per la spazzatura a Roma. Perché loro sono fatti così: sono contro il consumo di territorio per farci i “giochi”. E sono contro i termovalorizzatori che affamano i topi.

Adesso lo avete toccato con le vostre mani e lo avete visto con i vostri occhi anche voi che li avete votati perché invece di annullare la scheda elettorale scrivendoci sopra la scritta rivoluzionaria “cacca al diavolo, fiori a Gesù” avete pensato bene che insieme alle sue esilaranti comiche in piazza adesso ci avevamo pure un esilarante movimento politico targato Beppe Grillo. Anche voi adesso comprendete la dura legge del nulla impastato di tracotanza e ignoranza. Il nulla tracotante e ignorante di tutto che, perciò, tanto per non sbagliare, sigilla con “no” tutto. Dai giacimenti di petrolio in Basilicata, a quelli di gas in Adriatico. Dal gasdotto Trans-Adriatico al Tav in Val Susa. Dalla Xylella che si sta mangiando l’ulivocultura dell’intera Puglia all’Ilva tracollante dopo che gli acquirenti indiani sono stati messi di nuovo nelle mani della Procura che dieci anni fa mandò in malora l’acciaieria un tempo più importante d’Europa…

LEGGI ANCHE:

Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023
Rave party nella zona nord di Modena, 31 ottobre 2022

Rave party. Perché il Governo è intervenuto

3 Novembre 2022

C’è solo da aggiungere, tanti e tali sono stati i “no”. Di peggio c’è solo il grillismo che ha sostenuto un’idea (si fa per dire) di Stato etico-integralista-assistenziale e interpretato la giustizia come braccio armato della presunzione di colpevolezza e dello spirito di vendetta. Insomma, asineria cattiva che avendo distrutto gli ultimi scampoli di razionalità e Stato laico di diritto, candida ore i cinquestelle al bidone della spazzatura della storia come esempio di utopia – veramente, ma veramente – poco intelligente nonostante il cavallo sia ingrassato sotto l’occhio e le menti finissime dei caligola Rizzo, Stella, Gabanelli, Travaglio eccetera. Poco male per loro, dovranno cercarsi un lavoro. Il male però viene per l’Italia. E soprattutto per il Meridione che dei cinquestelle si è fatto illusione e scudo nel deserto.

Il Lombardo-Veneto continua a barcamenarsi da simil Baviera italiana e a sfangarla abbastanza bene in benessere economico, welfare di società, scuola e sanità ancora degni del primo mondo. Il Nord, grazie a una tradizione cattolico popolare, centrodestra, leghista e perfino comunista alla romagnola, ha ancora nel sangue il buon senso, il pragmatismo, l’imprenditorialità. E, tra l’altro, l’asse Milano-Venezia, ha ancora regole e consuetudini di civiltà che risalgono alla Serenissima dei dogi e all’Impero degli Asburgo. Come accennai in consiglio comunale il giorno dopo la bella festa per la conquista delle Olimpiadi 2026, da Milano a Cortina abbiamo ragione a star contenti. Ma attenzione, se non ci ricordiamo il Paese in cui viviamo, se non ci assumiamo la responsabilità politica del Paese decotto, magari finisce che nel 2026, come dice la famosa povera Greta, oltre alla neve non ci sarà neanche più l’Italia.

Due sono le cose indispensabili a breve. La riforma della giustizia anche solo come separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri. E, secondo, nuove elezioni. Sul primo versante, i lettori ricorderanno quello che scrissi in questa rubrica nel maggio scorso a proposito di corruzione e politicizzazione della corporazione togata si è infine rivelato agli onori della cronaca (parzialmente, ma suggerendo la normalità di pratiche di “vendita” di posti e di indulgenze giudiziarie occorse da sempre e non soltanto nel caso del buon ultimo Palamara di turno in cima all’Anm e nei traffici in Csm).

E le elezioni sono necessarie a breve anche per consentire alla ditta Casaleggio&Grillo di non perdere proprio tutti gli abbonati alla piattaforma Rousseau.

Foto Ansa

Tags: Beppe Grillogovernotav
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023
Rave party nella zona nord di Modena, 31 ottobre 2022

Rave party. Perché il Governo è intervenuto

3 Novembre 2022
Matteo Renzi durante la seduta del Senato in cui è stato eletto presidente Ignazio La Russa, Roma, 13 ottobre 2022

Le opposizioni sono quattro (e mezza)

28 Ottobre 2022
Giorgia Meloni e gli esponenti del centrodestra al Quirinale, Roma, 21 ottobre 2022

La vera sfida del governo Meloni

22 Ottobre 2022
Giorgia Meloni

Il conservatorismo di Meloni: più Thatcher, meno Orbán

13 Ottobre 2022
La copertina del numero di ottobre 2022 di Tempi, dedicata all’urgenza della politica in vista delle elezioni 2022

Stiamo freschi. Il nuovo numero di Tempi sulla crisi energetica

8 Ottobre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist