Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Come vivono i cristiani in Afghanistan? La testimonianza di suor Bhatti

La religiosa, dedita ad aiutare i più poveri e deboli, è scappata il 25 agosto insieme all'Esercito italiano «in mezzo alle sparatorie». Racconta: «È un dolore vedere le donne trattate come "cose". Non potevamo indossare il Crocifisso»

Redazione
21/09/2021 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Cristiani perseguitati

tratto da Acs Italia – Suor Shahnaz Bhatti è una religiosa della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret, originaria del Pakistan. È stata in missione in Afghanistan fino al 25 agosto scorso quando, scortata dall’Esercito italiano, è riuscita a lasciare il paese. Aiuto alla Chiesa che Soffre ha raccolto la sua testimonianza.

Qual è la sua congregazione e che tipo di missione ha?
Appartengo alla Congregazione internazionale delle suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret. La nostra missione è il servizio spirituale e materiale dei poveri secondo lo stile di San Vincenzo de’ Paoli, grande apostolo della carità.

Quali sono state le motivazioni della sua presenza in Afghanistan?
Come Congregazione abbiamo aderito al progetto “Pro bambini di Kabul”, nato nel 2001 per rispondere all’appello di Papa Giovanni Paolo II «salvate i bambini di Kabul», e al quale ha risposto con generosità la vita religiosa in Italia attraverso l’Usmi (Unione superiori maggiori d’Italia). Personalmente ero da due anni a Kabul insieme ad altre due suore, suor Teresia Crasta della Congregazione di Maria Bambina e suor Irene della Congregazione delle Suore della Consolata. La comunità di Kabul infatti è intercongregazionale. Avevamo una scuola per bambini con ritardo mentale e con la sindrome di Down dai 6 ai 10 anni e li preparavamo ad inserirsi nella scuola pubblica. Con noi collaboravano insegnanti locali, custodi e cuochi. Con l’aiuto delle autorità italiane siamo riuscite a portare in Italia sia loro, in qualità di nostri collaboratori, sia le rispettive 15 famiglie. Sono stati ospitati dalle Congregazioni religiose che sono state davvero molto generose e accoglienti. Le famiglie dei bambini nostri alunni, che continuano a chiamare e a chiedere aiuto, sono rimaste nelle loro case in pericolo, come potete immaginare.

LEGGI ANCHE:

Samuel Yahaya cristiani rapiti

Il missionario che in Nigeria fa da mediatore per salvare i cristiani rapiti

31 Marzo 2023
Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023

Vuole descriverci una delle sue ordinarie domeniche in territorio afghano?
La domenica non è riconosciuta come festività religiosa, era un giorno come gli altri. Le pratiche religiose e la santa Messa potevamo celebrarle nell’Ambasciata italiana, in modo riservato.

Quali sono state le difficoltà maggiori incontrate durante la sua missione?
La prima difficoltà è stata imparare la lingua locale perché in Afghanistan non imparano l’inglese e non si può neppure insegnare. Altra difficoltà è stata entrare nel loro mondo, nelle loro abitudini, nella loro mentalità per poter dialogare ed essere vicini. La fatica più grande è stata quella di non potersi muovere liberamente perché si doveva essere sempre accompagnate da un uomo. Io, che dovevo sbrigare pratiche necessarie con le banche o in altri uffici, dovevo essere accompagnata da un uomo del luogo. Due donne non significano niente e naturalmente non contano. La sofferenza che mi ha più fortemente segnato, tuttavia, è stata quella di vedere le donne trattate come cose. Un dolore indescrivibile è stato quello di vedere le giovani che dovevano sposare la persona decisa dai capi della famiglia contro la volontà della giovane stessa.

Nell’Afghanistan che ha preceduto il ritiro dei militari occidentali la libertà religiosa era rispettata?
No, perché per gli afghani gli stranieri occidentali sono tutti cristiani, perciò eravamo sempre controllati, nessun segno religioso era consentito.  Noi suore dovevamo vestire come le donne locali e senza il Crocifisso che ci avrebbe distinte.

Come ha vissuto lo scorso agosto, cioè il periodo fra il ritiro delle truppe occidentali e la sua partenza per l’Italia?
È stato un periodo molto difficile, eravamo chiuse in casa e abbiamo avuto paura. Da più di un anno eravamo solo due. Appena è stato possibile la suora che era con me è partita e io sono rimasta da sola fino alla fine. Ho aiutato le suore di Madre Teresa, nostre vicine, a partire con i loro 14 ragazzi portatori di handicap grave e senza famiglia, a imbarcarsi nell’ultimo volo per l’Italia prima degli attentati. Se non si fossero messi in salvo i ragazzi non saremmo partiti. Dobbiamo ringraziare la Farnesina e la Croce Rossa Internazionale che ci hanno aiutato ad arrivare all’aeroporto, e la presenza di padre Giovanni Scalese, che rappresentava la Chiesa cattolica in Afghanistan, il quale non ci ha lasciato fino a quando non siamo partiti. Un viaggio difficile da Kabul all’aeroporto, due ore ferme, sparatorie, ma alla fine siamo arrivati.

Da religiosa cattolica e da donna come valuta il tentativo occidentale di “esportare la democrazia” in terra afghana?
Una mentalità non si cambia con i buoni propositi, io credo che un progetto culturale con le nuove generazioni possa cambiare la mentalità. Lo stiamo vedendo con le giovani donne che non vogliono rinunciare ai loro diritti di libertà, ma occorre la formazione delle nuove generazioni. La democrazia non si esporta, si coltiva.

Cosa vorrebbe chiedere ai responsabili politici dei paesi occidentali più coinvolti in Afghanistan?
Vorrei chiedere di aiutare questo paese a conseguire la vera libertà, la quale è rispetto, promozione umana e civile, ricordando che il fanatismo religioso porta divisione e nemici, che nessun popolo è migliore di un altro e che la convivenza pacifica porta benessere per tutti.

Come possiamo aiutare la popolazione?
Possiamo aiutarli a essere persone libere attraverso la formazione culturale e civile, facilitando l’accoglienza quando decidono di lasciare il paese ma anche, quando le autorità lo consentiranno, stando con loro. Io sarei la prima a ripartire. In questo momento di emergenza potremmo essere presenti nei campi profughi confinanti e non permettere che i piccoli muoiano di fame, sete e malattie che si potrebbero curare con facilità. Occorre inoltre considerare la donna come una persona degna di diritti e di doveri, ma persona e non una cosa.

Per approfondire la situazione sociale, militare e politica in Afghanistan, insieme a quella dei cristiani, Tempi ha organizzato un incontro a Milano – che si svolgerà martedì 28 settembre alle ore 21.00 al Teatro Rosetum di via Pisanello 1 – dal titolo “Afghanistan. La tomba delle nostre illusioni”. Parteciperanno, insieme al direttore di Tempi, Emanuele Boffi, il giornalista e inviato della Stampa Domenico Quirico e Alì Ehsani, scrittore afghano fuggito dai talebani, rifugiato in Italia e protagonista della nostra storia di copertina di questo mese. Per partecipare occorre obbligatoriamente prenotarsi scrivendo a [email protected] (e specificando nell’oggetto dell’email “Incontro Afghanistan”). All’entrata sarà effettuato il controllo del green pass.

Foto Ansa

Tags: afghanistanCristiani Perseguitatidonnetalebani
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Samuel Yahaya cristiani rapiti

Il missionario che in Nigeria fa da mediatore per salvare i cristiani rapiti

31 Marzo 2023
Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Bandiera della Cina sventola di fianco alla croce

Cina. I cristiani dell’Henan schedati per andare a messa

9 Marzo 2023
Studentesse in Iran

La regia estremista dietro agli avvelenamenti nelle scuole in Iran

4 Marzo 2023
Un soldato armeno prega ai piedi di una croce in una postazione militare a Martakert, Nagorno-Karabakh

Come hanno potuto Italia e Israele tradire la loro sorella Armenia?

19 Febbraio 2023

Video

Presentazione a Seregno del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista
Video

Amicone e il suo incrollabile bisogno di «qualcosa di vero»

Redazione
2 Aprile 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist