Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Come va il business delle sigarette elettroniche?

Intervista a Massimiliano Federici, Confesercenti Fiesel

Elisabetta Longo
20/02/2015 - 19:16
Società
CondividiTwittaChattaInvia

sigaretta-elettronica-sh-140876200Come va il business delle sigarette elettroniche? Dopo un primo momento di euforia, le cose sono molto cambiate. Le tasse sono diventate tali che il venditore deve versare allo Stato quattro volte tanto rispetto al prezzo iniziale di acquisto del prodotto. ne parliamo con Massimiliano Federici, presidente della Confesercenti Fiesel (Federazione Italiana Esercenti Svapo Elettronico).

Nelle grandi città quasi la metà dei punti vendita sono stati chiusi. Perché?
Nel 2012, quando in Italia cominciavano ad aprire i primi negozi, il settore era del tutto nuovo. In molte altre parti del mondo già circolavano questi tipi di prodotti, molto amati da chi desiderava smettere di fumare, ma non voleva privarsi del tutto di un certo tipo di piacere. Era un settore nuovo, acerbo, sarebbe servito qualche anno per poter consolidare la sua immagine, per trasmettere sicurezza ai consumatori e far conoscere i propri manufatti. Non ci è stato permesso di fare delle opportune e mirate campagne pubblicitarie. Avremmo voluto trasmettere un messaggio positivo, presentarci da soli prima che la cattiva informazione cominciasse a diffondere notizie false sulla sicurezza dei nostri prodotti.

A cosa si riferisce?
Mi riferisco alle continue ricerche condotte sui liquidi per sigarette elettroniche, ben più insistenti rispetto a qualsiasi altro prodotto nuovo. Non ci siamo mai posti come salvatori della salute delle persone, abbiamo semplicemente proposto la verità. Non esistono al giorno d’oggi degli studi a lungo termine sugli effetti delle sigarette elettroniche, e non esistono non perché abbiamo tentato di oscurarne i risultati, ma perché sono in commercio da troppo poco tempo. Come gli smartphone o tante altre cose attualmente oggetto di studio. Ma i nostri prodotti sono stati demonizzati come non mai, nonostante volessimo solo proporre un’alternativa, meno nociva, rispetto a una comune sigaretta.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Si è anche detto che fossero le associazioni dei tabaccai ad aver ostacolato il vostro arrivo.
Io non penso che sia così, comunque ai tabaccai è sempre stato concesso di poter vendere liquidi per sigarette elettroniche, mentre non è possibile che avvenga il contrario. Dobbiamo sempre pensare che si tratta di due prodotti quasi opposti. Il consumatore di sigarette tradizionali entra in tabaccheria di fretta per comprare il suo pacchetto, e il tabaccaio, con la stessa fretta, si volta sullo scaffale per prenderlo e porgerglielo. Il tutto non dura che un paio di minuti. Con la sigaretta elettronica è tutto un altro discorso. Abbiamo calcolato che in media un nuovo consumatore si ferma nel punto vendita circa mezzora e, se abituale, comunque più di cinque minuti. Il venditore è un consulente, una figura di riferimento che deve saper fornire molte spiegazioni sul corretto utilizzo dell’apparecchio. Un tabaccaio non avrebbe mai il tempo necessario di farlo.

Parliamo delle tasse, le principali responsabili della moria del settore.
All’interno della legge di stabilità, approvata a dicembre 2014, c’è inserita una nuova tassa sul nostro prodotto. Viene stabilito che per ogni ricarica di sigaretta elettronica, da 10 mm, si debbano versare 3,73 euro più iva (circa 4,50 euro), per un importo iniziale di circa un euro. Altrimenti detto, su 5,50 di scontrino, 4,50 se ne vanno in tasse. Come è stato fatto questo calcolo dall’Aams? Si è valutato il tempo di consumo della sigaretta stessa. Per la iQos di Philip Morris, una sigaretta che non brucia il tabacco ma lo riscalda, è stato calcolato 385 secondi. Mentre per la sigaretta elettronica è stato calcolato 38 secondi, escludendo le pause totali che il fruitore fa tra una svapata e l’altra. È stata paragonata ancora una volta alla sigaretta tradizionale, che impiega lo stesso tempo per bruciare. Noi abbiamo fatto per questo ricorso al Tar, che si riunirà in Camera di Consiglio proprio all’inizio di marzo. E speriamo di portare a casa un nuovo punto a nostro favore, così come era stato con il decreto legge 99/2013, che aveva imposto le accise al 58,6 per cento.

Foto sigaretta elettronica da Shutterstock

Tags: confesercentisigarettesigarette elettronichesvaparetabaccai
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ma quale Cura Italia, «serve una cura da cavallo o sarà una catastrofe»

28 Aprile 2020

È giusta una tassa di scopo sul tabacco?

15 Novembre 2017

Nuoce gravemente al fisco

29 Settembre 2017

L’Italia del contrabbando di sigarette. Le rotte, i punti di transito e i luoghi di consumo

10 Maggio 2017

Fumo, in arrivo nuovi divieti. Appassionata arringa difensiva di un gran gourmet del sigaro

17 Gennaio 2015

“Selfie” nuova parola nel dizionario. «Non scandalizziamoci, significa che la lingua è viva»

18 Ottobre 2014
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

L'Ucraina attacca le postazioni russe
News

La controffensiva ucraina si infrange contro le difese russe

Leone Grotti
10 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023
Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist