Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog The East is read

The East is read

Come ottiene le informazioni la Cina? Fratello di [link url=https://www.tempi.it/blog/chen-il-dissidente-cieco-che-fa-vedere-i-sorci-verdi-al-regime-video]Chen[/link]: «Così mi hanno torturato»

Leone Grotti
17/05/2012 - 15:20
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

Se Chen Guangcheng, il dissidente cieco perseguitato dal regime e scappato dal luogo dove lo tenevano segregato, si trova all’ospedale di Chaoyang con la moglie e i figli, ha terminato la documentazione per ottenere il passaporto per gli Stati Uniti, dopo un accordo tra Pechino e Washington, e confida di averlo in una quindicina di giorni, la sua famiglia è ancora in pericolo. Il fratello, insieme a sua moglie, è sotto la sorveglianza della polizia, il nipote è in carcere con l’accusa gravissima di omicidio volontario e rischia la pena di morte. «Poco dopo aver spento le luci per andare a dormire, ho sentito una macchina che si è fermata fuori da casa mia. Ho capito subito che erano arrivati per me» dichiara Chen Guangfu (nella foto), fratello maggiore di Chen Guangcheng, in un’intervista a iSun Affairs, magazine di Hong Kong. «Sapevo che dopo la fuga di Chen non mi avrebbero lasciato stare e per questo mi sono vestito in fretta. Non appena ho indossato i pantaloni, hanno fatto irruzione in casa mia».

L’intervista di Chen Guangfu è stata tradotta dal cinese in inglese dal responsabile della Cnn a Pechino Steven Jiang. Chen Guangfu racconta come la polizia in borghese abbia fatto irruzione in casa sua il 27 aprile, cinque giorni dopo la fuga di Chen. «Appena sono entrati hanno gridato: “Sei tu Chen Guangfu?”. Ho risposto di sì e loro mi hanno messo un cappuccio in testa, mi hanno legato le braccia dietro la schiena, gettato in un’auto e portato all’ufficio della squadra di investigazione di crimini economici della contea di Yinan (dove si trova la casa in cui Guangcheng è stato segregato per 19 mesi prima di scappare, ndr). Mi hanno portato in una stanza, ammanettato le mani dietro la schiena e incatenato i piedi alla sedia». Mentre Guangfu veniva portato via, il figlio, Chen Kegui, difendeva la sua casa con un coltello da cucina. Negli scontri con gli uomini armati, mentre si trovava dentro casa, ha ferito alcuni di loro ed è successivamente scappato per non farsi arrestare.

Continua il suo racconto Guangfu: «Hanno cominciato a prendermi a schiaffi. Mi chiedevano solo se sapevo che cosa stesse succedendo. Io rispondevo: “Non lo so”, e loro continuavano a schiaffeggiarmi su una guancia sola. Poi un altro ha cominciato a colpirmi le costole e a saltarmi sui piedi con le scarpe di cuoio. Alla fine ho detto: “È per la fuga di Guangcheng?”. Loro mi hanno risposto: “Se lo sai, perché non parlavi prima?”. Ho detto: “Se riguarda la fuga di Guangcheng, posso dirvi tutto”». All’inizio Guangfu racconta di aver fatto tutto da solo, per non implicare nessun altro, per non fare il delatore. Poi però ha ceduto: «Loro mi hanno chiesto: “Va bene che non vuoi fare i nomi di nessuno, ma lascia che ti ricordiamo noi un nome: Liu Yuancheng”. Quando ho sentito quel nome, ho capito che sapevano già molte cose. Ho resistito a lungo ma alla fine ho detto tutto. Siccome sapevano già i nomi degli altri e Guangcheng ormai era scappato, rivelare i dettagli non aveva alcuna importanza e ho detto tutto. Mi hanno interrogato per due giorni e tre notti».

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Un dissidente cieco terrorizza il Partito comunista cinese

Poi la persona che guidava l’interrogatorio
, Ma, il segretario di Partito della contea e anche il capo della polizia, gli ha rivelato che suo figlio Chen Kegui, nonché nipote di Chen Guangcheng, ha inseguito i suoi uomini per le strade agitando un coltello da cucina. «Alla fine dell’interrogatorio Ma mi ha detto: “È successo qualcosa dopo che ti abbiamo portato via in casa tua. Tuo figlio ha ferito Zhang Jian con un coltello da cucina. Zhang ha più di venti ferite. Tutto questo è avvenuto solo per colpa tua, se tu non avessi aiutato Guangcheng a scappare, tutto questo non sarebbe successo in casa tua”. Allora ho chiesto a Ma se mio figlio aveva ferito quella persona in casa o in strada. Lui mi ha risposto in casa (…) e tutti hanno cominciato a deridermi chiedendomi se volevo assumere un avvocato per dimostrare che aveva agito per autodifesa».

Dopo tre giorni Chen Guangfu è stato rilasciato, ora vive sotto sorveglianza della polizia. Gli avvocati che cercano di difendere Chen Kegui sono stati minacciati: a Chen Wuquan, che sperava di incontrare Kegui per difenderlo in tribunale, è stata revocata la licenza di avvocato con l’accusa di avere scritto un articolo che critica il sistema legale cinese.

@LeoneGrotti

Tags: chen guangchengchen guangfuChen Keguichinatorture
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un'immagine della camera delle torture utilizzata dai russi a Balakliya, in Ucraina

Ucraina. Shutov, rinchiuso dai russi nella “camera delle torture” a Balakliya

30 Settembre 2022
Agenti delle forze speciali della polizia nazionale pattugliano le vie di Managua, in Nicaragua, il giorno in cui Ortega ha iniziato il suo quinto mandato da presidente (foto Ansa)

Torture e regimi complici, così il satrapo Ortega tiene il Nicaragua in pugno

17 Gennaio 2022
In this image taken from June 3, 2008, 
video footage by AP Video, Liu Xiaobo speaks during an interview before his detention in Beijing, China. China's ailing Nobel Peace Prize laureate Liu Xiaobo's health is further deteriorating as abdominal fluid accumulates, said a friend on Thursday, July 6, 2017, and the Chinese hospital that is treating him, adding to concerns about the long-term prognosis of the country's best-known political prisoner.(AP Video via AP)

Cina. È morto Liu Xiaobo, ma la sua testimonianza vive: «Io non ho nemici»

13 Luglio 2017
American student Otto Warmbier, center, is escorted at the Supreme Court in Pyongyang, North Korea, Wednesday, March 16, 2016. North Korea's highest court sentenced Warmbier, a 21-year-old University of Virginia undergraduate student, from Wyoming, Ohio, to 15 years in prison with hard labor on Wednesday for subversion. He allegedly attempted to steal a propaganda banner from a restricted area of his hotel at the request of an acquaintance who wanted to hang it in her church. (ANSA/AP Photo/Jon Chol Jin)

Corea del Nord. Muore lo studente americano appena rilasciato dal regime di Kim

20 Giugno 2017

«Corpi ridotti in poltiglia». Così Hamas governa Gaza, trucidando quel popolo che dice di difendere

28 Maggio 2015
epa04238406 Chinese civil rights activist Chen Guangcheng (R) and his wife Weijing Yuan (L) arrive for the event '25 Years After Tiananmen: A discussion with Chen Guangcheng', at the American Enterprise Institute in Washington DC, USA, 03 June 2014. A blind, self-taught lawyer that fled house-arrest in rural China, Chen Guangcheng spoke ahead of the 25th anniversary of the crackdown on democracy activists that took place in Beijing 04 June 1989.  EPA/MICHAEL REYNOLDS

Intervista esclusiva a Chen Guangcheng, l’eroe cinese cieco che svelò al mondo gli aborti forzati del regime comunista

17 Maggio 2015
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist