Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«Come la Croazia è riuscita a difendere il matrimonio contro il totalitarismo mediatico»

Intervista a Zeljka Markic, dopo l'intervento al Family Day: «È stata la battaglia di Davide contro Golia, eppure al referendum abbiamo vinto. Non è vero che lottare non cambia nulla»

Benedetta Frigerio
05/02/2016 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Il suo intervento il 30 gennaio al Family Day al Circo Massimo di Roma è stata fra i più applauditi. Zelika Markic (foto sotto), madre di quattro figli, medico e giornalista negli anni della guerra serbo-croata, è la leader del Comitato promotore del referendum contro le nozze omosessuali in Croazia e Slovenia. Il suo impegno ha portato a ribaltare risultati che parevano scontati. «La ragione di ogni uomo – spiega a tempi.it – può riconoscere come evidente che il matrimonio è l’unica forma di società naturale precedente e fondante lo Stato. Una tale verità può essere contrastata unicamente con motivazioni politico-ideologiche. Solo il rapporto fra uomo e donna che si uniscono stabilmente e da cui nascono dei figli può garantire la continuità della specie e l’educazione sana della prole. Infatti, quando ci si sposa lo Stato non ti chiede se sei innamorato, ma se ti impegni ad essere fedele al coniuge e ad educare i figli. Per questo anche se l’omosessualità è stata nobilitata da alcune società, ma non le è mai stato dato alcun valore giuridico».

Nonostante la volontà del governo croato di sinistra di introdurre il matrimonio fra persone dello stesso sesso, nel 2013 siete riusciti non solo a respingere l’istanza ma a rafforzare la Costituzione stabilendo che il matrimonio è solo fra uomo e donna. Come ci siete riusciti?
La mobilitazione cominciò nel 2012 quando il governo socialista cercò di introdurre in tutte le scuole statali, dalle elementari fino alle medie, programmi di educazione sessuale infarciti di ideologia gender. Siccome in Croazia il 97 per cento dei bambini frequenta le scuole pubbliche, tanti genitori, medici, psicologi si schierarono e mobilitarono la società civile fino a presentarsi di fronte alla Corte Costituzionale. I giudici ci diedero ragione, spiegando che si dovevano rispettare le condizioni religiose e filosofiche dei genitori. Ad aiutarci è stata anche una battaglia coraggiosa e un popolo che, dopo anni di regime comunista, coglie immediatamente i metodi totalitari imposti dal pensiero unico.

LEGGI ANCHE:

Il comitato promotore del referendum sulla cannabis legale chiede al Cdm di prorogare i termini per le firme

La Spid Democracy genera mostri, è iniziata la gara all’ultimo referendum

30 Settembre 2021
Papa Benedetto XVI

«La verità ha un futuro, le ideologie no». La “vera Europa” di Benedetto XVI e il no alle nozze gay

18 Settembre 2021

In Italia a mobilitarsi è stato soprattutto il mondo cattolico.
La società ha bisogno dei nostri valori, di credenti che sostengano la verità sull’uomo. Questa non è un’imposizione: anzi, chi difende la verità libera l’uomo dalla menzogna del potere. Per questo la presenza cristiana garantisce la democrazia. E poi, come ogni cittadino, anche il cristiano è chiamato a dare il proprio contributo al dibattito pubblico. Sotto una dittatura come quella moderna, che io definisco totalitarismo del relativismo mediatico, se non parliamo noi della verità, se non la ricordiamo, chi può farlo al posto nostro? Abbiamo una grande responsabilità.

La maggioranza dei media sostengono l’introduzione dei cosiddetti nuovi diritti. Come può incidere un’azione culturale opposta, fatta con pochi mezzi e dalla risonanza limitata?
È stato calcolato che, durante la campagna referendaria in Croazia, il 90 per cento dei media era contrario al referendum. Per tre mesi consecutivi, la radio, la tv, i giornali hanno cercato di boicottarlo mistificando la realtà come ho visto fare con il Family Day italiano. Eppure, il fronte referendario croato, attraverso i media minori e organizzando incontri in tutto il paese, ha continuato a combattere mostrando le falsità dell’ideologia gender da un punto di vista, antropologico, scientifico, religioso. È stata la battaglia di Davide contro Golia, eppure al referendum abbiamo vinto con quasi il 70 per cento dei voti. Questo fatto ha quindi smascherato lo scollamento fra il Parlamento e gli elettori, mostrando a tutti che la politica non risponde più al popolo ma ad altre logiche. E, infatti, il governo ha poi perso le elezioni. Di fronte a una tale violazione della democrazia, tacere è essere conniventi.

Perché dice così? Non sarebbe meglio accordarsi e cercare un compromesso?
Non lo dico io, ma l’esperienza di tutti i paesi dimostra che è un illusione pensare di salvare qualcosa. Tutti quelli che hanno accettato il compromesso, dando una qualche forma di riconoscimento giuridico alla coppia composta da persone dello stesso sesso, sono finiti, presto o tardi e più o meno velocemente, ad approvare un simil-matrimonio fra persone dello stesso sesso. Se non difendiamo l’unione stabile di un uomo e una donna, permettendo che si legiferi sui sentimenti, contribuiamo ad accrescere l’instabilità nelle relazioni e nella società.

Cosa è cambiato in Croazia dopo il referendum?
Il presidente ha perso le elezioni un anno fa e, recentemente, il primo ministro del governo socialista, che ha fatto di tutto per promulgare leggi a favore dell’ideologia gender, non è stato rieletto. Questo dimostra che non è vero che lottare non cambia nulla. Puoi scegliere: o stai in poltrona a dire che tanto opporsi è inutile, o scegli di prenderti le tue responsabilità di cittadino e di affermare la verità con amore e rispetto. Ma anche senza timidezza o complessi di inferiorità, perché, ripeto, la gente non è stupida e ha bisogno della verità.

@frigeriobenedet

Foto Ansa

Tags: ddl cirinnàfamily dayMatrimoni Gayunioni civili
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il comitato promotore del referendum sulla cannabis legale chiede al Cdm di prorogare i termini per le firme

La Spid Democracy genera mostri, è iniziata la gara all’ultimo referendum

30 Settembre 2021
Papa Benedetto XVI

«La verità ha un futuro, le ideologie no». La “vera Europa” di Benedetto XVI e il no alle nozze gay

18 Settembre 2021
Christoph Schönborn

Scritto ieri. Quando Schönborn fustigava l’Europa che dice no alla vita

16 Aprile 2021

Il picco di divorzi tra lesbiche e le nozze “mcdonaldizzate” nel Regno Unito

12 Gennaio 2021
Le dichiarazioni del Papa sulle unioni civili gay nel documentario 'Francesco'

Il dialogo su Chiesa e omosessualità prevede solo interlocutori mainstream?

12 Novembre 2020
Bandiera arcobaleno al Gay Pride per i diritti Lgbt

Diritti in cambio del Recovery Fund? Ve li do io i diritti

11 Novembre 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist