Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Archivio

Come i barbari, cambiati da un incontro

L'intervista di Don Giussani durante il Meeting e il suo intervento

Giorgio Vittadini
12/09/2002 - 0:00
Archivio
CondividiTwittaChattaInvia

L’intervista di Don Giussani durante il Meeting e il suo intervento, rappresentano il più toccante approfondimento del titolo “La contemplazione della Bellezza, il sentimento delle cose”. Si percepisce che tutta l’inquietudine del nostro animo, tutto il nostro sangue che bolle, mentre fa tutto, cerca in realtà una cosa sola: l’Avvenimento di un incontro. Per questo il desiderio di giustizia in molte persone, proveniente dall’esperienza comunista, da Caprara in giù, il senso di uno Stato laico che assicuri una convivenza ordinata e uno sviluppo per la società come ha richiamato Pera, la voglia di fare di tanti imprenditori, come quelli delle macchine utensili, suscitano una naturale simpatia in chi crede. Ma non si può negare che l’avvenimento di un incontro cristiano accada molte volte di più di quante il cuore ne sia consapevole. Anche il nostro tempo è un susseguirsi di miracoli che rendono continuamente possibile l’impossibile. I favelados che prendono coscienza della loro condizione di uomini, mossi dalla fede; le opere di carità che anche in Italia nascono per i giovani deviati (come a Carate o a Varese); i giovani che nella nostra società, invece di lamentarsi sanno ripercorrere la storia dei loro padri, facendo imprese, ne sono testimonianza. Ma più accadono miracoli, più si ha bisogno di riconoscerne l’origine, la Presenza che parla al sangue che bolle. Il nostro cuore si quieta per poi domandare ancor più profondamente quando diventa consapevole del Nome che sta dietro questo Avvenimento, quando dice “Gesù”. Per questo i giovani affollano incontri dove si parla di santi del nostro tempo come Pampuri o Moscati, dove storici dell’arte – come Marco Bona Castellotti – parlano della bellezza in Sant’Agostino e San Tommaso, dove un principe della Chiesa ricorda «L’essere colpiti e conquistati attraverso la bellezza di Cristo». Ma la pace del cuore è più profonda e duratura quando qualcun altro riconosce con noi il “caldo” del ventre di Maria di cui parla Giussani commentando Dante, il “caldo” del volto di un carisma. Questo caldo genera quando migliaia di persone sono contemporaneamente coscienti di Lui. è ciò che avviene al Meeting dove si percepisce come esperienza e desiderio lo slogan “Pace e amicizia tra i popoli”. Perciò si possono ascoltare ebrei e palestinesi che discutono, Padoa Schioppa che riflette sull’11 settembre, David Forte che mette in luce il nesso tra islam e America, l’ambasciatore marocchino che porta il saluto del suo Re. Per questo pur vivendo una quotidianità eccezionale si desidera tanto incontrarsi di fronte al mondo una volta all’anno, perchè i nostri occhi guardino alla speranza. E tornati dal Meeting, non si può più vivere al di sotto di questo livello di stupore, di conoscenza, di dialogo fra anime, di intimità amorosa e verginale, di poesia, di fede. Cosa c’è di più ragionevole allora del desiderare che il proprio figlio partecipi di questa esperienza, come hanno detto Arbore e Versace? Quando si è così toccati come si fa a parlare e trattare la politica con Berlusconi e Prodi, gli affari, le persone, il lavoro, la natura, le cose come prima? Si capisce perché i barbari, gli stessi che prima avevano distrutto monasteri, chiese e case hanno costruito la civiltà cristiana, evangelizzati e conquistati dall’esperienza di chi avevano tentato di distruggere. Si capisce perché solo movimenti di uomini toccati dalla poesia dell’Essere, vibrante di fede sono aperti, amici degli altri uomini e dell’imprevisto, veramente laici.
Giorgio Vittadini

LEGGI ANCHE:

Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022
Il presidente di Noi con l'Italia Maurizio Lupi, durante l'incontro di questa mattina con il sindaco Marco Bucci in vista delle elezioni comunali. Genova, 28 marzo 2022.

Lupi: «Al centro ci sono troppi piccoli De Gasperi»

26 Giugno 2022
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022
Il presidente di Noi con l'Italia Maurizio Lupi, durante l'incontro di questa mattina con il sindaco Marco Bucci in vista delle elezioni comunali. Genova, 28 marzo 2022.

Lupi: «Al centro ci sono troppi piccoli De Gasperi»

26 Giugno 2022
Messico gesuiti

I gesuiti uccisi in Messico e la missione della Chiesa nel paese dei narcos

26 Giugno 2022
Protesta a Hong Kong a favore del rilascio di Xu Zhiyong, attivista per i diritti umani a processo in Cina

La feroce persecuzione politica di Xu Zhiyong in Cina

26 Giugno 2022
Le conseguenze del terremoto in Afghanistan

Talebani, crisi, terremoto. In Afghanistan è piena emergenza

26 Giugno 2022

Aborto, Corte Suprema. Una scelta di civiltà contro vecchi tabù

25 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist