Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Come ha fatto l’Italia a liberare Meriam in Sudan? «Merito del nostro ascoltare senza fare la lezione»

Il viceministro degli Esteri Lapo Pistelli svela ai giornali l'operazione diplomatica che ha permesso al governo di portare la donna in Italia

Redazione
25/07/2014 - 12:38
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

meriam-roma-maya-martin-sbarco-renzi-mogherini-pistelli«L’Italia con i Paesi del Corno d’Africa si pone come Paese che ascolta, non che fa la lezione. Nella regione siamo considerati un partner affidabile, senza secondi fini». Così Lapo Pistelli, viceministro degli Esteri, spiega ad Avvenire come è stato possibile liberare Meriam Yahya Ibrahim e trasferirla in Italia: attraverso una diplomazia che punta sulla collaborazione e non sull’accusa. Ieri la donna cristiana condannata per apostasia e adulterio, e poi scagionata, è arrivata in Italia su un volo di Stato e ha incontrato papa Francesco dopo l’atterraggio a Ciampino.

«MERIAM SI È SCIOLTA». «Meriam s’era illuminata, prima della partenza, già solo a sentire dell’interessamento del Papa e della possibilità di incontrarlo», aggiunge il viceministro. «È stata la conclusione più bella, direi. Papa Francesco ha molto lodato Meriam per il suo grandissimo coraggio, virtù che a volte, ha detto, manca ai cristiani. Meriam è molto riservata, ma col Papa si è sciolta. E suo marito si è commosso».

«RISOLVIAMO UN VOSTRO PROBLEMA». Pistelli torna poi sul dialogo con le autorità sudanesi: «C’è stata un’ottima collaborazione. Questo esito non sarebbe stato possibile senza la reciproca collaborazione in un dialogo da pari a pari». E in un’altra intervista concessa alla Stampa il viceministro precisa come la diplomazia italiana abbia «spiegato più volte alle autorità sudanesi che volevamo essere utili a risolvere un caso che aveva procurato loro pessima pubblicità».

Meriam a Roma, l'incontro con papa Francesco
Ed ecco in sintesi le tappe dell’operazione, raccontate da Pistelli ad Avvenire: «Ero in Sudan due settimane fa per una missione nella regione. E ho incontrato Meriam all’ambasciata americana: ci stiamo occupando di voi, le ho detto, abbiate ancora pazienza. Abbiamo dovuto aspettare che si chiudesse col 18 luglio la possibilità per un ricorso da parte delle autorità giudiziarie. Scaduto quel termine si è aperta una finestra, perché potenzialmente era libera. Mercoledì pomeriggio ho avuto il via libera e i passaporti. E allora abbiamo detto loro: “Impacchettate la vostra vita che ci muoviamo”».

LEGGI ANCHE:

Un poliziotto davanti al Cremlino a Mosca, Russia

Perché amare la Russia «nonostante tutto»

29 Giugno 2022
Suor Loveline in Nigeria

La missione di suor Loveline in Nigeria. «Qui essere cristiani è una sfida»

22 Giugno 2022

PARTENZA PER GLI USA. Ora Meriam con la sua famiglia volerà negli Stati Uniti, dove vive il fratello di Daniel Wani, che ha la cittadinanza americana. «Si tratta di sbrigare le ultime pratiche consolari americane», spiega il viceministro al quotidiano della Cei. «Poi con un volo di linea partiranno per New York, è plausibile entro domani (oggi, ndr). Ora spero che questa vicenda possa essere di buon auspicio per altre situazioni di conflittualità sulla libertà religiosa. Il mio pensiero in questo momento va ai cristiani dell’Iraq in rotta verso il Kurdistan».

Tags: avvenireCristiani Perseguitaticristiani sudandaniel wanila stampalapo pistellimeriammeriam italiameriam papameriam sudanPapa Francescopapa meriamsudan
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un poliziotto davanti al Cremlino a Mosca, Russia

Perché amare la Russia «nonostante tutto»

29 Giugno 2022
Suor Loveline in Nigeria

La missione di suor Loveline in Nigeria. «Qui essere cristiani è una sfida»

22 Giugno 2022
Una chiesa attaccata nello stato di Kaduna, in Nigeria, nel 2020

Nigeria, nuovo attentato in due chiese: almeno tre cristiani morti

21 Giugno 2022
Cristiani profughi in Sudan

Il dramma dei cristiani perseguitati costretti a fuggire

19 Giugno 2022
I funerali delle vittime della strage di Owo, in Nigeria

Nigeria. «La nostra fede è più forte dei loro kalashnikov»

18 Giugno 2022
Francesco Chiesa Francia Frejus

La diocesi francese ricca di vocazioni che non piace al Vaticano

17 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non siamo ancora pronti per la versione solenne e indignata di Giggino Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist