Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Come faremo senza i barbari?

I ribelli non possono, pena la decadenza delle loro ambizioni, finire sul lago di Como tra i finanzieri. Ma i borghesi senza ribelli rischiano di ritrovarsi soli con sé stessi, che è poco

Giuliano Ferrara
14/09/2017 - 1:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

di-maio-ansa

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Da Coblenza a Cernobbio sola andata. Salvini e Di Maio alla tavola dei danarosi mi facevano un po’ pena. Volevano travolgere l’Europa delle burocrazie, delle banche, dei tecnocrati senza popolo, si sono ritrovati sotto esame in un circolo di cosiddetti potenti che a baffo moscio li ha bocciati mentre ingranavano una delle più esilaranti retromarce della recente cronaca politica. La loro unica forza residua è che un sistema informativo esausto, destituito di fantasia e spirito, continua ad accreditarli come giovani leoni. Invece in men che non si dica sono diventati dei gatti randagi.

Un poco spiace. Il populismo alla fine ha dato una mano all’Europa panzona. L’ha obbligata a riconoscersi dopo una lunga fase di oblio. Hanno inoculato i bacilli della macronite e della merkelite a forza di giuramenti in nome del popolo, della nazione, del sangue. I popoli si sono stancati del popolo, hanno cominciato a invocare classi dirigenti, programmi compatibili con il benessere, l’individualismo, i diritti. Certo che la democrazia moderna globalizzata non basta a sé stessa, e comunque i congiurati di Coblenza ponevano questo tema, cercavano di mettere l’ipoteca di un’anima sulla costruzione gelida dell’Unione. La loro rotta penitenziale a Cernobbio priva di uno stimolo, per quanto buzzurro, le cancellerie sovranazionali e le loro tecnostrutture di Bruxelles.

L’apocalisse ci mancherà
Forse però c’è un’altra lezione da considerare. Il Novecento è davvero finito, certi fantasmi si dileguano, può darsi che ci siano colpi di coda, nuove crisi e crisette, ma il tono generale della vita pubblica europea sarà dato dalla sinfonietta della “soddisfazione” invece che dalla fanfara della rivolta. Qui bisognerà inventarsi qualcosa che prenda il posto delle ansie e delle paure e delle appartenenze, che dia un senso a quello che succede di anonimo, di fatale, nel mondo delle tecnologie che comunicano il contenuto vago di personalità anonime, senza ideologie né partiti. Non si può vivere con il ricatto populista, e bisognava liberarsene, ma nemmeno si può andare sempre avanti in nessun dove.

Il contributo alla bisogna i Salvini e i Di Maio non lo possono dare. Si sono squalificati per mancata resistenza. I ribelli non possono, pena la decadenza delle loro ambizioni, finire sul lago di Como tra manager e finanzieri e subire l’onta di un Mario Monti che li qualifica di “borghesi”. Ma i borghesi senza ribelli rischiano di ritrovarsi soli con sé stessi, che è poco. Reinventare qui motivazioni persuasive nella società di mercato, monetaria e tecnologica sarà affare di una nuova generazione di europei, ma per adesso non si vede da dove ricominciare. Ricominciare a litigare, a innescare conflitti produttivi, a definire nuovi fronti dopo la battaglia: pare facile ma non lo è.

C’era qualcosa di vitale nella repulsione verso il livellamento dell’euro, verso la cancellazione delle frontiere, e il multiculturalismo o il cosmopolitismo erasmiani, per quanto diffusi, sono sempre stati affare delle minoranze, i populisti che si sono arresi all’evidenza avevano in certo senso i piedi per terra e mentre calpestavano la logica, il realismo, la politica del possibile, imponevano un terreno di scontro che aveva una sua logica, motivazioni, argomenti. Siamo in una situazione alla Kavafis: come faremo senza i barbari? Li abbiamo tanto aspettati e ora ci manca la prospettiva apocalittica, quel tanto di disvelamento che promettevano.

I borghesi di Cernobbio di questo tema non si occupano, non lo si registra nei numeri della ripresa della crescita e del mercato del lavoro flessibile. È la borghesia dei criteri di vita mobili, la classe dei Gian Luigi Vacchi, gente che magari è seria, responsabile, ma non aspira alla guida della società, preferisce contabilità, rendita e ballo Instagram, e quando va bene investimenti ed export, ma per il resto non sembra avere molto da dire. Il mio modo di detestare i faticoni del populismo oggi è rimpiangerli, il che è paradossale ma non tanto. Ed è comunque un sentimento vano, perché andare da Coblenza a Cernobbio, sola andata, vuol dire affossare quella pulsione malaccorta che avrebbe bisogno di un sostituto e non lo trova.

@ferrarailgrasso

Foto Ansa

Tags: cernobbiopopulismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La prima pagina del Figaro sulla vittoria di Giorgia Meloni un anno fa

Attenzione, ora votano per “l’estrema destra” anche donne anziane e persone istruite

27 Settembre 2023
Elly Schlein e Alessandro Zan al Gay Pride di Milano

Il guaio della sinistra progressista rimasta imprigionata nel passato

7 Luglio 2023
Giorgia Meloni

Chi confonde il conservatorismo col populismo non capirà mai il caso Giorgia Meloni

13 Gennaio 2023

La frattura tra il sentitodire e il vistocongliocchi è il male del nostro tempo

8 Gennaio 2023
Giorgia Meloni

Che cosa si può (si deve) chiedere al futuro governo di centrodestra

14 Ottobre 2022
Giuseppe Conte (M5s) e Enrico Letta (Pd)

La sinistra dovrà rassegnarsi a dividersi tra filoatlantici e filocinesi

29 Settembre 2022

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist