Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Com’è che sono finito anch’io nella cartelletta mentale con su scritto “sovranista”

Quando si incasella una persona, quello che dice quella persona non ha più alcun valore. Dialogo con una sardina trentenne al bar grandi speranze

Marco Cobianchi
10/01/2020 - 17:50
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Manifestazione delle sardine a Roma

Articolo tratto dal numero di gennaio 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Stavo giusto finendo di spegnere la sigaretta che mi fa: «Vabbè, comunque io ti ho capito a te».
«Beato te che hai capito, spiegami che invece io di me ho le idee un po’ confuse».
«Tu sei un so-vra-ni-sta».
Silenzio.
«Scusa?».
«Sì, sì, sei un so-vra-ni-sta».

Mi sarebbe piaciuto continuare a parlarci, con il coglione trentenne, qui, fuori dal bar delle grandi speranze. Pensavo, quando l’ho iniziato, che il discorso sarebbe potuto continuare per ore. Invece lo stangone con il cappello di lana alla Manu Chao, ha deciso di chiuderlo.

LEGGI ANCHE:

La frattura tra il sentitodire e il vistocongliocchi è il male del nostro tempo

8 Gennaio 2023
Daniele Sinibaldi, sindaco di Rieti con moglie e figlio

La sinistra riparta dalla moglie del sindaco di Rieti. Lo faccia per gli inviati nel «brusio assordante»

30 Novembre 2022

Dopo il millesimo di secondo in cui mi è dispiaciuto che avesse deciso così, mi è venuta una voglia pazzesca di prenderlo a pugni. Ho pensato che mi avrebbe distrutto con una sberla, così, sempre in un millesimo di secondo, ho pensato a un calcio in mezzo alle gambe. Invece (sono un vigliacco) ho spento la sigaretta e senza una parola me ne sono andato.

Perché quando si incasella una persona, quello che dice quella persona non ha più alcun valore. Serve solo per confermare (mai per smentire) che la casella dove lo si è messo è quella giusta.

Di cosa stavamo parlando? Mah… in realtà non ricordo bene: credo che siamo partiti da «ce l’hai una siga?» per passare a «tu di cosa ti occupi» per arrivare all’Europa che finanzia progetti culturali e lì (pirla) ho detto che meno ho a che fare con l’Europa meglio è.

Ho avuto la netta sensazione che da un certo momento in poi il flusso delle mie parole venisse nella sua testa incanalato verso una cartelletta cerebrale che aveva scritto sul frontespizio “So-vra-ni-sta”.

Io, solo a guardarlo, avevo capito che era una sardina, uno di quelli che scende in piazza contro il (se ho capito bene) “populismo”, “odio”, “rancore”, “hate speech”. E proprio per questo mi interessava quello che diceva, capire come ragionava, da quale cultura arrivava, che cosa c’era di nuovo nel suo cervello e nella sua vita. Ero sinceramente interessato, poi il coglione se ne esce con “so-vra-ni-sta” e tutto è finito lì.

Questo è il danno della politica, dalla quale voglio stare il più lontano possibile: fornire alla gente cartellette nelle quali infilare le persone.

Io capisco che abbracciare la realtà in base alla totalità dei suoi fattori sia umanamente (quasi) impossibile, ma non capisco come si possa vivere con degli schemi in testa. Secondo me è una questione di Dio. Finito di credere in un Dio capace di abbracciare e dare un senso a tutto, a te restano solo delle cartellette in testa in cui infilare la realtà.

@marcocobianchi

Foto Ansa

Tags: marco cobianchipopulismosardinesovranismotempi gennaio 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La frattura tra il sentitodire e il vistocongliocchi è il male del nostro tempo

8 Gennaio 2023
Daniele Sinibaldi, sindaco di Rieti con moglie e figlio

La sinistra riparta dalla moglie del sindaco di Rieti. Lo faccia per gli inviati nel «brusio assordante»

30 Novembre 2022
Giorgia Meloni

Che cosa si può (si deve) chiedere al futuro governo di centrodestra

14 Ottobre 2022
Mattia Santori agli stati generali sulla cannabis al Garden Senato, 8 Luglio 2022.

Finalmente abbiamo capito Mattia Santori

12 Luglio 2022
Giorgia Meloni durante il suo intervento all'Assemblea di Coldiretti a Roma (foto Ansa)

«Ai conservatori serve un modello di società alternativo a quello progressista»

21 Dicembre 2021

Se la realtà ti offende

13 Ottobre 2021

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La nuova centralità internazionale dell’Italia che non piace a Francia e Germania
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist