Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Migranti, non c’è lavoro senza formazione

«Il tema è l'integrazione, mettere all'opera gli stranieri è una necessità anche nostra. Ma questa passa dai percorsi professionali», dice Angelo Colombini. «Iniziamo a rilanciare le scuole edili»

Peppe Rinaldi
08/03/2023 - 5:35
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«Al di là delle diverse visioni che il ceto politico attuale ha sull’immigrazione e al di là delle varie ricette per il mercato del lavoro, c’è un dato centrale che soltanto il Papa ha ben chiaro nella mente: l’integrazione dei lavoratori stranieri». A dirlo a Tempi è Angelo Colombini, già membro della segreteria confederale della Cisl. Contando sul suo osservatorio privilegiato del mondo del lavoro, a Colombini abbiamo girato alcuni interrogativi su uno dei temi principali di questo tempo, occupazione e flussi migratori.

C’è chi parla di 500 mila immigrati necessari per coprire il fabbisogno di manodopera, chi, invece, dice che il dato è sovrastimato, altri si mantengono più bassi. Com’è per davvero la situazione?

Cominciamo col dire che in Italia abbiamo già oggi un 10 per cento di immigrati, e questa è una cosa positiva. Dall’altro lato c’è un tema che nessuno tratta, a mio avviso, adeguatamente, mi riferisco alla loro integrazione.

LEGGI ANCHE:

Fedez durante la puntata del podcast Muschio Selvaggio del 20 marzo

La sinistra ha Fedez, Resistenza e posacenere da borsa

22 Marzo 2023
Operai al lavoro

C’è un lavoro che va fatto per essere felici, e non è neanche retribuito

20 Marzo 2023

Nessuno ne parla?

Sì, al massimo vi si accenna in modo astratto, generico ma chi ne parla per davvero e con cognizione di causa, mi permetto di dire, è soltanto il Papa.

E la politica?

Il centrodestra dice «lasciamoli a casa loro e aiutiamoli lì dove vivono», e questa mi sembra una cosa buona e intelligente, non impossibile ma molto complicata; il centrosinistra, invece, dice «accogliamoli, accogliamoli» con gli effetti che conosciamo. Dentro a tutta questa posizione generale il tema più grande è integrare queste persone, che comunque scappano da guerra, miseria e cambiamenti climatici che condizionano i loro territori, quando cioè non riescono più a coltivare i terreni, quando l’acqua si fa rara o al contrario è in eccesso, etc.

D’accordo, ma l’integrazione è un dato successivo alle premesse in base al quale milioni di persone si spostano nel mondo. Come ci si può muovere su questo terreno in maniera diversa rispetto a quanto accaduto finora in Italia?

Integrare significa dare loro, oltre alla dignità, una possibilità forte e concreta per farli lavorare, tra l’altro è una necessità anche nostra. Devono innanzitutto conoscere l’italiano, questo vuol dire integrare veramente; poi vanno collocati dopo percorsi professionali, di riqualificazione o anche di altre scuole di istruzione superiore, poi vanno accompagnati dentro il nostro fabbisogno.

Ecco uno dei punti fondamentali, il fabbisogno. Dove possiamo individuarlo con precisione?

Esistono diverse tipologie di lavoro che hanno un preciso significato in questo contesto: una richiede l’istruzione superiore e devo dire che alcuni immigrati hanno una formazione discreta che deve, però, essere aggiornata rispetto a quella italiana o europea. L’altra è quella non di alto livello pur restando “professionale”, vedi in edilizia, in agricoltura e nel turismo. In questi tre settori, come si sa da tempo, non riusciamo a recuperare una manodopera italiana, vuoi perché le famiglie italiane educano i nostri figli a voler fare altro, salvo rimanere poi disoccupati, vuoi perché la scuola non è ancora in grado di valorizzare lo studio professionale, come gli Its ad esempio.

Ma ci vuole tempo per queste cose oppure si possono fare in tempi relativamente brevi, e chi dovrebbe farli questi percorsi formativi?

Noi parliamo di attività di istruzione dove, nel giro di otto mesi, l’80 per cento dei formati trova uno sbocco, se consideriamo che il Pnrr investe un miliardo e mezzo di euro sugli Its capiamo che l’occasione è grandiosa per seguire questa strada. Possono farlo sia gli italiani che gli stranieri. Certo, è un investimento di oggi che ti dà una risposta tra quattro o cinque anni. Se però non inizi non finisci. È una vita che tutti dicono «accogliamoli», «lasciamoli là e finanziamoli nei loro paesi», ma all’integrazione, cui facevamo riferimento prima, non pensa nessuno. Mi chiedo: governo e opposizione sono in grado, ora che la materia si sta facendo incandescente, di approvare insieme un programma di integrazione?

C’è un’autorevole, benché spesso silenziata, corrente di pensiero secondo la quale se non risale la curva demografica nessuna ricetta potrà mai funzionare: c’è relazione tra la crisi demografica e la necessità di manodopera, uno stimolo alla natalità potrebbe nel lungo periodo compensare questo squilibrio o, come si dice, ormai i buoi sono scappati?

Questo è uno dei problemi della cosiddetta transizione. Il governo ha detto che bisogna sviluppare molta attenzione sulla maternità e relativo declino demografico. Giusto, specie se consideriamo che noi abbiamo troppi ragazzi che vanno a lavorare all’estero e, contestualmente, immigrati che non riusciamo a integrare. Le famiglie che arrivano in Italia – e questo mi pare importante – soprattutto africane, non hanno il problema demografico, dentro la loro cultura il figlio è visto come un bene per la famiglia e un investimento per la società. Dovremmo averlo, recuperarlo anche nella cultura italiana.

Quindi il problema è culturale, non solo di congiuntura economica.

Certo, vorrei che questo venisse sottolineato.

Il settore economico che necessita di più attenzione qual è?

Ce ne sono diversi ma partirei innanzitutto dall’edilizia. In questo caso vanno rilanciate le scuole edili che una volta si facevano per la manodopera italiana, oggi puoi farla per gli immigrati.

Ma ancora esistono?

Sì, ce ne sono ancora in giro, ma anche loro sono colpite dalla crisi che conosciamo.

E poi?

Poi c’è tutto il tema del turismo, che vuol dire alberghiero soprattutto, ma anche ciò che vi è legato, dalla montagna alla terra al mare. Terzo settore che non va dimenticato è sicuramente l’agricoltura. Tra questi tre punti l’aspetto più importante, ripeto ancora, è che gli stranieri imparino l’italiano perché, semplificando, come fa uno straniero a capire l’importanza delle regole su salute e sicurezza sul posto di lavoro o altro? Un’altra cosa importante è l’imprenditoria straniera, quella serie di piccole e medie imprese diffuse sul territorio e che vediamo qui e là: sono già abbastanza integrati i titolari con le loro famiglia, ma ora abbiamo il problema dei nuovi arrivi su cui, secondo me, si dovrà lavorare nella direzione di cui abbiamo parlato.

Foto Ansa

Tags: angelo colombiniimmigratiLavoroMigranti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Fedez durante la puntata del podcast Muschio Selvaggio del 20 marzo

La sinistra ha Fedez, Resistenza e posacenere da borsa

22 Marzo 2023
Operai al lavoro

C’è un lavoro che va fatto per essere felici, e non è neanche retribuito

20 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023
Croci sul luogo del naufragio a Steccato di Cutro. Cutro, Crotone, 9 marzo 2023 (Ansa)

Migranti. I racconti dei naufraghi e i limiti del “linguaggio dei diritti”

17 Marzo 2023
Alfredo Mantovano alla commissione Stupefacenti delle Nazioni Unite

L’opposizione, in crisi d’astinenza, attacca il governo sulle droghe leggere

14 Marzo 2023
Lavoratori

Sempre più anziani, sempre meno adulti. Il paradosso del lavoro in Italia

13 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist