Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Collezione primavera estate Giuseppe Conte

Che senso hanno gli Stati Generali convocati da Conte? Che senso ha questa passerella ed esibizione egoriferita? Basta sfilate

Redazione
12/06/2020 - 1:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Conte

Ma che senso hanno gli Stati generali convocati del presidente del Consiglio Giuseppe Conte? A parte il nome storicamente sfortunato e le facili ironie, è questo di cui ha bisogno oggi l’Italia? «I Governi possono fare le cose e comunicarle, oppure comunicare che hanno intenzione di fare delle cose, e in genere quando scelgono la seconda strada è perché non possono fare ciò che annunciano», ha detto Angelo Panebianco all’Huffington Post.

Questo è solo l’ennesimo piano parolaio, l’ennesima passerella a favor di telecamera, l’ennesima esibizione egoriferita di un premier inconcludente. Se lo scopo è “mettersi in ascolto del paese”, non l’ha già fatto il comitato presieduto da Colao «con oltre 200 esponenti del mondo economico e sociale, nonché con rappresentanti della Commissione europea e di numerosi ministeri, ricevendo e analizzando oltre 500 contributi scritti»?

Piccolo elenco

Allora, perché – anziché l’ennesima kermesse – non si mettono in pratica alcune delle idee lì contenute, quelle chi ieri, provocatoriamente, riassumeva così sul Corriere Antonio Polito?

LEGGI ANCHE:

Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
L'ingresso dell'ospedale di Alzano Lombardo (Bergamo) epicentro del Covid-19, 27 dicembre 2020 (Ansa)

Inchiesta Covid Bergamo. “Pubblicate, pubblicate, qualcosa resterà”

7 Marzo 2023

«Piccolo elenco: 1) una deroga temporanea a quanto previsto dal “decreto dignità” per non interrompere i contratti a termine; 2) volontary disclosure del contante derivante da redditi non dichiarati e per il rientro dei capitali dall’estero; 3) revisione delle complicazioni del codice degli appalti almeno per sbloccare le infrastrutture strategiche; 4) fare l’Alta velocità dovunque sia prevista; 5) diffondere il 5G su tutta l’Italia; 6) apertura nei giorni festivi dei servizi al pubblico; 7) dotare il Paese di una rete di cyberdifesa. What else?» 

Ha detto bene ieri a Italia Oggi il sociologo Luca Ricolfi:

«Mi aspetto una passerella di personalità più o meno autorevoli e un’alluvione di retorica».

Tutti sappiamo cosa si deve fare

Il punto è che gli Stati generali non servono a una beata cippa, per dirla con un francesismo. Tutti – a parte i paragrulli e la parte preponderante della sinistra – sappiamo benissimo cosa bisogna fare per far ripartire l’Italia. Lo sapevamo anche prima del Covid, solo che ora “l’urgenza s’è fatta ancora più urgente”.

«Il punto, secondo Panebianco, è che “tutti sappiamo da sempre che cosa bisognerebbe fare, non c’è bisogno di Stati Generali e al limite neppure delle commissioni di esperti”. Tutti sanno che “bisognerebbe cambiare la normativa sugli appalti per far riaprire i cantieri, tutti sanno che bisognerebbe dare uno scudo e una protezione rispetto alla giustizia amministrativa ai funzionari dell’amministrazione altrimenti non si muovono”. Anche “il meccanismo che porta denaro alle imprese va cambiato, altrimenti quel denaro non arriva” e la giustizia civile “va resa più veloce, altrimenti non arrivano gli investimenti esteri”. Questioni “che si sanno da sempre”, così come si conoscono gli “ostacoli formidabili” che impediscano che le cose si modifichino. Gli impedimenti “sono di ordine amministrativo”, con l’amministrazione che “non ha voglia di accettare dei diktat”, e in parte sono politici, perché “ci sono ampi settori del mondo politico che non hanno voglia di far ripartire i cantieri”. La combinazione delle due cose, resistenze burocratiche e cultura di certe forze, “impedisce di far ripartire il Paese”».

Foto Ansa

Tags: angelo panebiancoantonio politogiuseppe conteluca ricolfiStati generali
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
L'ingresso dell'ospedale di Alzano Lombardo (Bergamo) epicentro del Covid-19, 27 dicembre 2020 (Ansa)

Inchiesta Covid Bergamo. “Pubblicate, pubblicate, qualcosa resterà”

7 Marzo 2023

Bonus e superbonus. L’errore dei conti di Conte

4 Marzo 2023
Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023
Un palazzo in fase di ristrutturazione della facciata nel quartiere Santa Lucia a Napoli 20 febbraio 2023 (Ansa)

Rimettere ordine nella giungla del superbonus

21 Febbraio 2023
Como, seggio per voto regionali Lombardia, 12 febbraio 2023 (Ansa)

Alla radice del fenomeno dell’astensione

20 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist