Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Collezione primavera estate Giuseppe Conte

Che senso hanno gli Stati Generali convocati da Conte? Che senso ha questa passerella ed esibizione egoriferita? Basta sfilate

Redazione
12/06/2020 - 1:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Conte

Ma che senso hanno gli Stati generali convocati del presidente del Consiglio Giuseppe Conte? A parte il nome storicamente sfortunato e le facili ironie, è questo di cui ha bisogno oggi l’Italia? «I Governi possono fare le cose e comunicarle, oppure comunicare che hanno intenzione di fare delle cose, e in genere quando scelgono la seconda strada è perché non possono fare ciò che annunciano», ha detto Angelo Panebianco all’Huffington Post.

Questo è solo l’ennesimo piano parolaio, l’ennesima passerella a favor di telecamera, l’ennesima esibizione egoriferita di un premier inconcludente. Se lo scopo è “mettersi in ascolto del paese”, non l’ha già fatto il comitato presieduto da Colao «con oltre 200 esponenti del mondo economico e sociale, nonché con rappresentanti della Commissione europea e di numerosi ministeri, ricevendo e analizzando oltre 500 contributi scritti»?

Piccolo elenco

Allora, perché – anziché l’ennesima kermesse – non si mettono in pratica alcune delle idee lì contenute, quelle chi ieri, provocatoriamente, riassumeva così sul Corriere Antonio Polito?

LEGGI ANCHE:

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Enrico Letta e Luigi Di Maio

«Bene l’implosione: M5s un danno per il paese. Colpa anche di chi gli ha tenuto bordone»

23 Giugno 2022

«Piccolo elenco: 1) una deroga temporanea a quanto previsto dal “decreto dignità” per non interrompere i contratti a termine; 2) volontary disclosure del contante derivante da redditi non dichiarati e per il rientro dei capitali dall’estero; 3) revisione delle complicazioni del codice degli appalti almeno per sbloccare le infrastrutture strategiche; 4) fare l’Alta velocità dovunque sia prevista; 5) diffondere il 5G su tutta l’Italia; 6) apertura nei giorni festivi dei servizi al pubblico; 7) dotare il Paese di una rete di cyberdifesa. What else?» 

Ha detto bene ieri a Italia Oggi il sociologo Luca Ricolfi:

«Mi aspetto una passerella di personalità più o meno autorevoli e un’alluvione di retorica».

Tutti sappiamo cosa si deve fare

Il punto è che gli Stati generali non servono a una beata cippa, per dirla con un francesismo. Tutti – a parte i paragrulli e la parte preponderante della sinistra – sappiamo benissimo cosa bisogna fare per far ripartire l’Italia. Lo sapevamo anche prima del Covid, solo che ora “l’urgenza s’è fatta ancora più urgente”.

«Il punto, secondo Panebianco, è che “tutti sappiamo da sempre che cosa bisognerebbe fare, non c’è bisogno di Stati Generali e al limite neppure delle commissioni di esperti”. Tutti sanno che “bisognerebbe cambiare la normativa sugli appalti per far riaprire i cantieri, tutti sanno che bisognerebbe dare uno scudo e una protezione rispetto alla giustizia amministrativa ai funzionari dell’amministrazione altrimenti non si muovono”. Anche “il meccanismo che porta denaro alle imprese va cambiato, altrimenti quel denaro non arriva” e la giustizia civile “va resa più veloce, altrimenti non arrivano gli investimenti esteri”. Questioni “che si sanno da sempre”, così come si conoscono gli “ostacoli formidabili” che impediscano che le cose si modifichino. Gli impedimenti “sono di ordine amministrativo”, con l’amministrazione che “non ha voglia di accettare dei diktat”, e in parte sono politici, perché “ci sono ampi settori del mondo politico che non hanno voglia di far ripartire i cantieri”. La combinazione delle due cose, resistenze burocratiche e cultura di certe forze, “impedisce di far ripartire il Paese”».

Foto Ansa

Tags: angelo panebiancoantonio politogiuseppe conteluca ricolfiStati generali
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Enrico Letta e Luigi Di Maio

«Bene l’implosione: M5s un danno per il paese. Colpa anche di chi gli ha tenuto bordone»

23 Giugno 2022
Giuseppe Conte con Luigi Di Maio, Roma, 2 marzo 2020

«La storia del M5s si è esaurita»

22 Giugno 2022
Mario Draghi

La guerra più difficile Draghi ce l’ha in casa

20 Giugno 2022
Attività a scuola

Scuola buca. O dell’emergenza educativa

7 Marzo 2022
Conte Di Maio M5s

La crisi del M5s è un altro sintomo della malattia del sistema politico italiano

9 Febbraio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist