Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

«Col disconoscimento dei figli in provetta, si apre alla pratica dell’utero in affitto»

Eugenia Roccella parla a tempi.it in merito all'approvazione dell'emendamento che permette il disconoscimento dei concepiti via pma: «Si aprono di nuovo le porte al mercato surrettizio dell'utero».

Daniele Ciacci
08/11/2012 - 16:03
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Ieri la commissione Affari sociali della camera ha dato il via libera a una modifica della legge 40 sulla procreazione assistita (pma). Le madri che hanno avuto un figlio in provetta potranno decidere di non riconoscerlo al momento della nascita. Il disegno di legge rischia di minare i diritti fondamentali del bambino e di aprire la strada all’affitto dell’utero. Tempi.it ne discute con Eugenia Roccella, deputata del Pdl.

Come si è svolta la votazione in Commissione?
La dinamica è stata molto particolare. Sembrava un blitz. L’aula è stata cambiata più volte, la seduta rimandata. Erano presenti pochissimi membri della commissione Affari sociali. Io ero malata. La seduta verteva sull’approvazione di alcuni emendamenti riguardante il parto in anonimato, su cui eravamo tutti abbastanza d’accordo. Il dipietrista Antonio Palagiano, primo firmatario dell’emendamento per il disconoscimento dei bimbi concepiti per Pma, non era neanche presente in aula. L’emendamento sarebbe dovuto decadere, in parte per mancanza del fautore, in parte perché diverso da ciò che si doveva discutere. Ma il presidente della commissione Giuseppe Palumbo, del Pdl, lo ha fatto suo, garantendo la votazione – parziale, poiché mancavano tantissimi membri della commissione – della proposta. E adesso anche alcuni del Pdl fanno ammenda.

Come giudica l’emendamento?
Entrando nel merito, si volevano parificare i diritti tra chi ha figli naturalmente e chi attraverso la pma, benché, secondo l’ordine del giorno, si dovesse parlare del parto in anonimato, ben altra cosa. Comunque, chi ricorre alla pma segue procedure lunghe e faticose per arrivare al risultato sperato. I bambini sono, conseguentemente, molto desiderati, generando una situazione diversa da chi, concependo “accidentalmente”, non ha intenzione di farsi carico del bambino. Il senso di responsabilità per chi decide di ricorrere alla pma è di peso ben maggiore di chi concepisce naturalmente. Nel secondo caso, infatti, il parto in anonimato tutela sia la donna sia il bambino, creando una strada alternativa all’aborto.

LEGGI ANCHE:

surrogata francia

Lacrime di coccodrillo sulla fiera dell’utero in affitto

11 Settembre 2021

La volontà di diventare genitori non è senza limiti

10 Marzo 2021

Quali problemi si spalancano?
Anzitutto, con una modifica del genere si facilita l’affitto dell’utero. Ci pensi: una coppia vuole avere un bambino, affitta l’utero di una donna – chiaramente in via celata –, lei concepisce attraverso la pma e, al momento del parto, disconosce il figlio, lasciando al padre ogni responsabilità. Si aggira così il divieto di fecondazione eterologa e si dà spazio a forme surrettizie di mercato del corpo. Poi, c’è un altro problema che motiva la necessità di rivedere questo emendamento. Se il bambino ottenuto mediante la pma risultasse portatore di handicap, cosa si fa? Non lo si riconosce. Così i diritti del figlio disabile non sono garantiti. Ci sono troppe questioni ancora aperte. Per questo il provvedimento ritornerà in aula, sarà ridiscusso e corretto fino alla legittimazione definitiva.

@danieleciacci

Tags: eugenia roccellagiuseppe palumbopmaprocreazione medicalmente assistitaprovettautero
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

surrogata francia

Lacrime di coccodrillo sulla fiera dell’utero in affitto

11 Settembre 2021

La volontà di diventare genitori non è senza limiti

10 Marzo 2021
michel aupetit francia

«La cultura della morte incombe sulla Francia»

2 Agosto 2020

L’inopportuna festa campana all’eterologa «finalmente a carico del Ssn»

17 Aprile 2020

La Francia è pronta a cancellare il padre. «Rottura antropologica»

24 Settembre 2019

«Tutti i cristiani in Francia si mobilitino contro la distruzione dell’umano»

20 Settembre 2019
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non siamo ancora pronti per la versione solenne e indignata di Giggino Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist