Contenuto riservato agli abbonati

Coi talenti solleveremo la scuola

Di Emanuele Boffi
23 Giugno 2023
Sono la leva di Archimede per far fiorire le qualità dei nostri ragazzi. Non vanno mai seppelliti, ma “trafficati”, seguendo dei maestri. Giuseppe Bertagna a tutto campo su educazione, Sessantotto, Neet e istruzione tecnica. «Personalizziamo i percorsi di apprendimento»
Ragazza seduta in un’aula di scuola deserta
Foto di DuoNguyen per Unsplash

È una vita che Giuseppe Bertagna si occupa di scuola. Docente di Pedagogia generale e sociale nell’università di Bergamo, è ascoltato consigliere del ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, direttore della rivista Nuova Secondaria e vicepresidente delle Edizioni Studium. Ha fatto parte della commissione Brocca sulla riforma della secondaria superiore ed è stato consigliere di Letizia Moratti quando fu lei a guidare il ministero di viale Trastevere. Ha, infine, collaborato con l’assessore all’istruzione della Regione Lombardia Valentina Aprea.
Recentemente, sulla rivista Lettera 150 ha scritto un articolo con un titolo pungente e curioso: “Sessantotto: a scuola, minestra (s)cotta”. Si tratta di un breve saggio nel quale Bertagna scrive che, per quanto riguarda il «sistema scuola», il «’68 non fu affatto quella “rivoluzione” epocale e perfino “traumatica” che sarebbe stato bene fosse invece intervenuta». I due fronti allora contrapposti, da un lato i «resiste...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati