Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Tremende bazzecole

Tremende bazzecole

Da Cogne a Santhià, la geografia nera italiana. Il «quarto grado» di Chesterton sugli abissi dell’anima umana

Annalisa Teggi
23/05/2014 - 12:56
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

Un racconto poliziesco descrive sei uomini vivi che discutono su come un loro simile sia morto.
Una storia moderna descrive sei uomini morti che discutono su come sia mai possibile che qualcuno riesca a vivere.
G. K. Chesterton

 

CChesterton‘è ormai una macabra geografia italiana, quella per cui i nomi di certe città si legano indissolubilmente a eventi delittuosi: Novi Ligure, Cogne, Erba, Garlasco, Avetrana, Brembate. Si accompagnano alla geografia i nomi propri delle vittime, Yara, Sarah, Chiara, Meredith, Melania. Nella maggior parte dei casi o l’omicidio è ancora irrisolto o si è risolto, rivelando un assassino tra i parenti più prossimi, amici, vicini di casa. Mostri dietro l’angolo o dentro casa, e poi la morte spettacolarizzata.

Si fa il «Quarto grado», si traccia una «Linea gialla»: l’attenzione mediatica su questi eventi è lievitata, non c’è da stupirsi. Ci si può aspettare che un uomo vivo s’interessi di un suo simile ucciso. Il signor Chesterton – che fu un grande scrittore di racconti polizieschi – affermò, parlando di Sherlock Holmes: «Preferisco un uomo che impiega un racconto per affermare di saper risolvere il problema di un omicidio a quello che ci mette un libro intero per affermare di non saper risolvere il problema delle cose in sé». Però pare proprio che il brulicame dei discorsi e programmi televisivi che vivisezionano questi eventi ci abbia reso solo e solamente più esperti sul luminol, sui plastici delle case, sui cavilli legali e sul gossip psichiatrico. E tutto questo lascia quel retrogusto amaro, come quando il titolo di un film introduce un certo tipo di aspettativa, e poi la visione della pellicola fa crollare tutto. Ma, a dire il vero, la sensazione è ancor più simile a quando, ascoltando un’intervista, sentiamo una domanda chiara e precisa e poi, chi deve rispondere, si dilegua parlando di tutt’altro. O non ha capito, o vuole glissare.

La morte non la si può capire (l’attraverseremo tutti, e solo allora questo paradosso avrà un senso), ma non glissiamola, neanche quando è sfacciatamente crudele e misteriosa. Il luminol non è il tipo di luce capace di illuminare questi fatti terribili. Gli indizi, le prove, gli psichiatri, le condanne possono rintracciare un colpevole, ma non potranno svelare un briciolo del mistero che si cela nel cuore di un uomo, del male che si annida nelle viscere. Certo, la giustizia deve fare il suo corso, le forze dell’ordine non devono trascurare nessuna ipotesi, le vittime meritano una sacra memoria. Ma, in fondo, cos’è che cattura tanto la nostra attenzione in questi casi? E, soprattutto, perché quell’attenzione deve essere «imbambolata» parlando solo di questioni psico-tecnico-scientifico-legali?crimescene_07ds

Un morto e un assassino, sono questi i soggetti del discorso. E forse, l’assassino più del morto. Alla vittima, infatti, va tutta la nostra pietà: è in piena luce e ci mostra tutto il vulnerabile volto della nostra creaturalità. L’assassino, invece, ci parla del buio e ci parla di un’altra parte incensurabile di noi, perché – inconsciamente, o anche consapevolmente – le ombre che attraversano sangue e mente sono il problema di ogni sano essere umano. Anche quelli che si sgolano e si stracciano le vesti sulle crudeltà degli assassini hanno il cuore attraversato da ombre, anche i pubblici ministeri e i membri della polizia scientifica ce le hanno. Quanto a me, io senz’altro di ombre ne ho.

Ultimamente, una delle canzoni più passate dalle radio è quella degli Imagine Dragons che s’intitola Demonse dice: «Non importa quale sia la nostra razza, siamo comunque fatti d’invidia. … Guarda nei miei occhi, è lì che i miei demoni si nascondono; non avvicinarti troppo. Dentro di me c’è il buio». Ognuno ha i suoi demoni, e questo è il motivo per cui il signor Chesterton sosteneva che il poliziesco fosse una delle più eccellenti forme d’arte, su cui sarebbe stato bello che i bravi scrittori si cimentassero arditamente. Chesterton, per quanto sia conosciuto per la sua ironia e buonumore, conobbe in gioventù una crisi profonda che – come lui stesso dice – lo portò a scendere così in basso da giungere al cospetto del Diavolo e misteriosamente riconoscerlo. Si dice anche che le sue ultime parole sul letto di morte siano suonate più o meno così «è tra luce e tenebre che ognuno deve scegliere la sua parte».

Dante stesso scese così tanto dentro l’abisso da guardare in faccia il Diavolo, per poi lasciarselo risolutamente alle spalle. Chesterton, dopo quel momento di crisi acuta e bruciante, ebbe modo di ripetere più volte che era vero il modo di dire per cui «il Diavolo non è così nero come lo si dipinge». Ma se diamo credito a lui e a Dante, dobbiamo ammettere che non ci sono vie facili o scorciatoie: l’ombra, la tenebra, il buio vanno discesi e attraversati. Il racconto poliziesco mette a tema questo mistero d’ombra che c’è in ogni creatura umana, quello che la cronaca nera ci conferma inconfutabilmente.

luminolDi recente due delitti hanno di nuovo occupato i titoli dei giornali. Ugnano e Santhià, altre due città si aggiungono alla «geografia nera». A differenza di altri casi divenuti ormai celeberrimi, in queste due ultime circostanze gli assassini hanno confessato. A Ugnano, il 55enne Riccardo Viti, idraulico, negli anni passati aveva ripetuto decine di volte un gioco erotico sadico con delle prostitute, ma questo mese una è rimasta uccisa. Quando l’hanno arrestato ha detto: «Ho fatto una cazzata». A Santhià, invece, Lorenzo Manavella, 25 anni, ha ucciso i nonni e la zia; si è poi presentato alla polizia di Venezia coi vestiti sporchi di sangue e ha ammesso in presenza delle forze dell’ordine: «Sono stato io, sono stato io, li ho ammazzati io».

Ecco, il prevalente gusto del morboso che le trasmissioni televisive troppo spesso alimentano, si sazierebbe a rovistare sui dettagli cruenti. Come funzionavano esattamente i giochetti malvagi del Viti? Quanto ha agonizzato la povera prostituta? Ricostruiamo le fasi del mattatoio avvenute in casa Manavella? Ci sono gli estremi perché l’assassino la faccia franca ricorrendo all’infermità mentale?

L’investigatore più famoso inventato dal signor Chesterton, Padre Brown, ci proporrebbe un altro approccio, più spudorato, più coraggioso, più sano. Ci farebbe sì un quarto, quinto e sesto grado… dell’anima. E credo che partirebbe proprio da quel grido «ho fatto una cazzata», «sono stato io». Volgere lo sguardo alla vittima ci ricorda che l’uomo ha sete di giustizia. Più spudoratamente, Padre Brown ascolta la voce dell’assassino, perché noi abbiamo anche sete di guardare le nostre colpe, di mostrarci nudi con le nostre macchie. La confessione, il mea culpa, non è un atto di sconfitta, ma il segno di un uomo che impugna la spada contro il male. E non deve essere lasciato solo in questa lotta. Quella stessa canzone Demons, prosegue dicendo: «I tuoi occhi brillano così luminosi, voglio salvare la loro luce. Non posso fuggire da tutto questo ora, a meno che tu non mi mostri come fare».

C’è un racconto che giudico esemplare, tra i molti di cui è protagonista Padre Brown, e s’intitola Il passo strano: il prete investigatore è chiuso nel guardaroba di un lussuoso hotel per redigere le ultime volontà di un cameriere che è morto. Stando lì, ode nel corridoio degli strani rumori di passi, prima svelti poi indolenti; si accorge che è la stessa persona che cammina – perché c’è uno scricchiolio inconfondibile nel suo incedere – eppure quella persona cambia di tanto in tanto passo. Cosa sta combinando? Ebbene, uscendo da quello sgabuzzino buio, Padre Brown ferma il passeggiatore, smascherandolo come ladro. Di lì a poco, infatti, il proprietario dell’albergo accorrerà trafelato a comunicare che è stato rubato un prezioso servizio d’argenteria. Ebbene, tutti quelli che nelle sale dell’albergo avevano visto in faccia il ladro non erano stati capaci di riconoscerlo, ma un uomo attento e nascosto al buio gli ha letto l’anima solo ascoltando i suoi passi. Anche noi siamo di corsa, o ci trasciniamo pigri, o facciamo le nostre salutari corse al parco, ma ci portiamo dietro i nostri inconfondibili scricchiolii. Vogliamo forse dire che non sarebbe consolante e liberante che qualcuno riconoscesse il nostro passo, sapesse avere compassione dei calci che siamo capaci di dare o dell’equilibrio che perdiamo? Qualcuno che – poi – ci accompagnasse e ci mostrasse come fare a guardare il buio, e chiedere perdono.

Tutto per noi si gioca tra la luce e le tenebre; il vero «giallo» non è un racconto di misera abiezione, ma di tremendo realismo: «qualsiasi forma letteraria rappresenti la nostra vita come qualcosa di pericoloso e sorprendente è più vera di quelle che la descrivono pervasa dal languore e dal dubbio. Perché la vita è una lotta, non una conversazione» (G. K. Chesterton, da Nutrirsi di storie in Svelare il mistero).

footwear

@AlisaTeggi

 

Tags: AvetranaBrembatechestertonchiaracogneerbagarlascogiallomeredithNovi Ligurepadre Brownquarto gradoSarahsherlock holmesstrage santhiaYara
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Letto di hospice vuoto

Sul fine vita la Chiesa guarda avanti. Un giorno lo capiranno anche i laici

23 Settembre 2020

Discriminati tra i discriminati: sono gli studenti delle scuole parentali

28 Maggio 2020

La lettura salverà il mondo

5 Aprile 2020
preti

La penuria di preti al tempo del “mi sembra”

20 Ottobre 2019

Alla scuola Chesterton non c’è paura di dire “Io”

25 Febbraio 2019

I temi dei bambini, massiccio contraltare al pensiero unico

14 Febbraio 2019

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist