Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

I cinque figli tolti alla famiglia Bodnariu per la loro «educazione cristiana»

Norvegia. Per la prima volta da novembre, i genitori accusati di essere "cristiani radicali" hanno potuto riunirsi per tre ore con i figli. Intanto i nonni parlano di «persecuzione religiosa»

Benedetta Frigerio
23/02/2016 - 0:10
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

protesta-bodnariu-norvegia-romania

Si sono riuniti per tre ore con i loro cinque figli i coniugi rumeni Bodnariu, accusati di essere “cristiani radicali”, ai quali i servizi sociali norvegesi hanno tolto la custodia dei bambini lo scorso 16 novembre per qualche sculacciata. Da allora al padre, Marius, è stato impedito di vedere e parlare con i figli, mentre sua moglie Ruth ha potuto incontrare solo il piccolo di tre mesi e conversare per pochi minuti al telefono con i maggiori. La famiglia Bodnariu non è l’unica ad avere avuto problemi con i servizi sociali norvegesi, come dimostra una petizione di 38 famiglie ai leader dell’Unione Europea nella quale denunciano un inspiegabile atteggiamento autoritario.

FAMIGLIA RIUNITA. Il 18 febbraio la famiglia si è riunita per la prima volta da novembre. Il sito ufficiale della campagna di sostegno alla famiglia Bodnariu ha raccontato in un articolo che è stato un incontro «gioioso» ma «doloroso», in cui la figlia Naomi «non riusciva a smettere di parlare» e il quartogenito Loan (due anni) «avendo imparato qualche nuova parola, aveva molto da dire. Il piccolo Ezechiele era più felice che mai». Dopo aver giocato, parlato e mangiato, la famiglia ha pregato insieme. Il portavoce del gruppo di sostegno, il pastore protestante Cristian Ionescu, ha anche scritto che Naomi ha lasciato molto perplessi i genitori quando ha affermato che desiderava imparare ancora molto da loro e perciò non voleva che morissero. «Chi ha messo queste cose in testa ai bambini?!», ha aggiunto. «Loro non riescono a capire perché non possono stare con i genitori». I giudici non hanno ancora fissato la data dell’udienza, rifiutando anche la richiesta dei Bodnariu di sottoporsi a periti di psicologia esterni ai servizi sociali, che sembrano accanirsi contro la famiglia.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

DISCRIMINAZIONE RELIGIOSA. Alcuni giornali hanno accusato i coniugi di parlare a sproposito di discriminazione religiosa solo per riavere più facilmente i figli. Intervenendo per la prima volta sul caso con un comunicato, i nonni dei bambini venerdì scorso hanno invece ribadito che l’educazione cristiana viene continuamente citata come un elemento che proverebbe la colpevolezza dei genitori. Basta leggere che cosa «ha detto la preside della scuola [parlando] al telefono con i servizi sociali il 13 ottobre scorso, a partire dai documenti sul caso: “La scuola dice che è una famiglia molto cristiana con una fede forte, che crede nei concetti di peccato e punizione divina. Tutti gli zii e le zie condividono questa convinzione. La preside è persuasa che questo inibisca i bambini”. È un’invenzione questa?».

«È UN’INVENZIONE?». I nonni hanno poi ricordato che «durante l’indagine di polizia, al padre di Ruth è stato chiesto se era consapevole del fatto che i bambini fossero esposti ad alcune pressioni (indottrinamento collegato alla fede cristiana)», ma quando lui ha cominciato «a rispondere alla larga, gli è stato vietato, dicendogli di parlare solo di argomenti che riguardano il problema». Questo dimostra che «l’educazione cristiana dei bambini è ciò su cui verte il caso. È anche questa un’invenzione?». Prosegue il comunicato: «Viviamo con la vecchia convinzione che la “piccola e gentile Norvegia” non perseguiti i cristiani, ma ci sono molti modi di farlo». Il responsabile amministrativo della contea di Naustdal ha dichiarato ai giornali che i servizi sociali hanno fatto un buon lavoro. «Siamo quindi autorizzati a chiederci: “Che cos’hanno dentro queste persone se sono capaci di fare una cosa simile?”». Il prossimo 16 aprile migliaia di persone si riuniranno a protestare chiedendo la liberazione dei bambini in centinaia di città rumene, in venti metropoli americane e australiane e in decine di capitali europee.

@frigeriobenedet

Tags: bodnariuCristianinorvegiaromaniaservizi sociali
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nella nostra assurda epoca post-tutto, buona Pasqua

9 Aprile 2023
I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023
Maia Sandu Moldavia

È cambiata la strategia russa per destabilizzare la Moldavia?

3 Marzo 2023
Esplosioni danneggiano il Nord Stream nel Mar Baltico

Chi ha sabotato il Nord Stream? «Gli Stati Uniti»

13 Febbraio 2023
La scuola dei padri mechitaristi ad Aleppo, in Siria

Aleppo. «Serve un miracolo. Aiutiamo i cristiani a rimanere in Siria»

12 Febbraio 2023
La statua della Madonna della cattedrale di Iskenderun, in Turchia, è rimasta in piedi nonostante la chiesa sia crollata

La carità tra le macerie di Iskenderun. «È Dio che si fa presente»

10 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Francesco Boccia, Elly Schlein

Come si salverà il Pd tra i vari Franceschini, Boccia e Sala (oltre all’inesistente Schlein)?

Lodovico Festa
8 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist