Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog ARTempi

ARTempi

Cinema – Il genio di Lina Wertmüller dietro gli occhiali bianchi al cinema

Mariapia Bruno
19/09/2015 - 19:19
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

VENEZIA – I documentari cinematografici sono sempre una materia complessa. Non è facile parlare di film con altri film: è alto il rischio di confondere le acque, di eccedere nel materiale di download (1)repertorio,  di realizzare un maxi trailer di vecchie produzioni. Dietro gli occhiali bianchi è invece l’esempio di una produzione riuscita, un ottimo esempio di come sia possibile parlare di cinema utilizzando il linguaggio cinematografico per creare una nuova opera, capace di dare il via a nuove idee e a nuovi stimoli. E il soggetto non era affatto dei più facili: la vita di Lina Wertmüller racconta i momenti luminosi e bui del cinema italiano, dai fasti felliniani ai momenti televisivi odierni. Inoltre, ad essere raccontata è l’immagine di una donna magnetica e intelligente.

Il regista, Valerio Ruiz, ha sapientemente selezionato il materiale di una vita, riproponendo con suggestioni e tocchi virtuosi, mai ingombranti, momenti memorabili di una carriera impegnata nel cinema. Formidabili le riprese effettuate sul set di 8½ (1962) dalla giovane aiuto regista Lina, mentre interessantissimo è tutto il lavoro nelle sue prime regie, sottolineando il valore sociale, politico e narrativo di quelle opere. I titoli chilometrici di Travolti da un insolito destino (1974), Mimì Metallurgico (1972), Film d’amore e d’anarchia (1973), Tutto a posto e niente in ordine (1974), fino a Pasqualino Settebellezze (1975), che valse alla Wertmuller la candidatura all’Oscar come miglior regista nel 1977, prima donna al mondo a ricevere tale onore. Una sfilza di capolavori che al giorno d’oggi continuano download (2)a stupire per la loro disarmante attualità e per la loro freschezza compositiva. Caratteristica che oltreoceano era già stata capita, con critici come John Simon a patrocinare l’operato della regista romana. Il documentario è didattico ma sempre coinvolgente e mai noioso, componendo un caleidoscopio di testimonianze e di momenti toccanti, come la vita quotidiana di Lina e la sua lunga storia d’amore con il marito, scenografo e artista, Enrico Job (1934 – 2008). Non viene dimenticato il periodo più difficile, quello di film meno riusciti e del graduale allontanamento dallo schermo, a tutto vantaggio di rappresentazioni teatrali e operistiche.

La Wertmüller si presenta per come è, una donna energica e vibrante, dotata di graffiante ironia e capace di scandagliare l’animo umano, prevedendo molte mode che avrebbero preso piede. Autrice completa, non ha mai perso la forza di scrivere sceneggiature, lavorando in maniera costante e sempre desiderosa di mettersi in gioco. A testimoniare questo afflato creativo ci sono i suoi attori, da Giancarlo Giannini alla compianta Mariangela Melato, fino ad arrivare ad un fan come Martin Scorsese, da downloadsempre attento al lavoro dei colleghi. Il film, con una regia pulita e di effetto, esalta questa passione con azzeccate sequenze di oggetti e di coinvolgenti riprese dall’alto e in casa, avendo bene in mente la vita da mostrare. Presentato alla 72esima Mostra cinematografica di Venezia, in una sentita ed affollata premiere – e noi c’eravamo – ha partecipato in concorso alla Sezione Classici, ed è ora nelle sale UCI Cinemas nelle date evento del 21, 22 e 23 settembre. In anteprima sarà presentato anche al cinema Farnese di Roma, nella rassegna dedicata al festival. Un’occasione da non perdere, non solo per vedere un ottimo documentario, ma anche per conoscere una figura imprescindibile nel cinema mondiale. La filmografia di Lina Wertmüller, per certi aspetti non sempre valorizzata tra il grande pubblico, merita lavori divulgativi come questo, capaci di scatenare la curiosità e l’interesse nel conoscerla meglio.

@MariapiaBruno

Dietro gli occhiali bianchi, 2015, di Valerio Ruiz, con Lina Wertmüller, Martin Scorsese, Giancarlo Giannini, Sofia Loren, Recalcati Multimedia, 104′, al cinema il 21-22-23 settembre

Tags: Lina Wertmüllermartin scorseseoscar
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

“Everything Everywhere All at Once” meritava 7 Oscar? No

14 Marzo 2023

Senza Trump a cui sbattere in faccia gli Oscar dell’inclusione che gusto c’è?

27 Aprile 2021
Charlize Theron in una scena del film The Old Guard

Ve la do io la vecchia guardia

14 Ottobre 2020

Finkielkraut: l’antirazzismo è «una camicia di forza al pensiero libero»

25 Settembre 2020

Tutti scandalizzati con l’Academy (a scoppio ritardato)

11 Settembre 2020
Una scena del film Parasite

Bello “Parasite”. Ma così cinico che è perfetto per gli Oscar

12 Marzo 2020

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist