Contenuto riservato agli abbonati

La preghiera del mattino

Così la Cina influenza e intimidisce mezzo mondo

Di Lodovico Festa
05 Dicembre 2024
La mossa folle del presidente in Corea del sud, la reazione di Pechino alle mosse commerciali di Biden, i rischi per chi riconosce Taiwan, le convergenze di Prodi. Rassegna ragionata dal web
Cina Xi Jinping
Il presidente cinese Xi Jinping (foto Ansa)

Su Huffington post Italia Lorenzo Santucci scrive: «Il giorno dopo in Corea del Sud si cercano risposte. La prima domanda è se la proclamazione della legge marziale da parte del presidente Yoon Suk-yeol sia stato il gesto di un folle, fermato dal Parlamento con il voto che ha revocato dopo appena sei ore il passaggio al potere militare, o piuttosto di uno sprovveduto, capace di distruggere una carriera politica in poche ore».

Senza dubbio c’è un elemento di pazzia e di inesperienza nelle mosse di Yoon. D’altra parte siamo in una stagione di dialettica tra il follemente corretto e il correttamente folle. Pare poi che ci siano un po’ di questioni di corruzione. Non va dimenticato infine (considerate il voto giapponese, la rivolta in Bangladesh, le ribellioni in Myanmar) il panico, l’influenza e l’intimidazione che derivano dalla politica di Pechino.

***

Su Scenari economici Fabio Lugano scrive: «La Cina ha immediatamente reagito contro gli Stati Uniti a seguito delle nuove limi...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati