Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La Cina esagera: «Premio Nobel per la medicina al laboratorio di Wuhan»

È iniziata la fase tre della propaganda comunista: invece di premiare i medici zittiti dal regime che cercarono di avvisare il mondo sul virus, Pechino premia gli scienziati sospetti

Leone Grotti
27/06/2021 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
L'Istituto di virologia di Wuhan, in Cina

«Gli scienziati del laboratorio di Wuhan meritano il premio Nobel per la medicina». Se fosse uno scherzo farebbe ridere, ma non lo è. Il virgolettato è serio e proviene dal portavoce del ministro degli Esteri cinese, Zhao Lijiang. Secondo Zhao, infatti, gli scienziati dell’Istituto di virologia di Wuhan, lungi dall’essere responsabili dell’accidentale fuoriuscita del Covid-19 dal laboratorio, sono piuttosto i primi ad aver scoperto la sequenza genetica del nuovo coronavirus. Pertanto meritano un premio e non «calunnie».

«Risultati eccezionali» a Wuhan

Al di là dell’origine del virus, ancora sconosciuta, non c’è dubbio che la Cina non abbia reso un buon servizio al mondo intero, nascondendo nei primi mesi della pandemia la verità sul virus e lasciando che si diffondesse al di fuori di Wuhan e dei confini nazionali.

Per lavarsi la coscienza e respingere le accuse, sempre più insistenti, su una possibile fuoriuscita del Covid-19 dall’Istituto di virologia di Wuhan, l’Accademia delle scienze cinese (Cas) ha nominato l’Istituto come candidato a ricevere il premio riservato a chi raggiunge «risultati eccezionale nel campo della tecnologia e della scienza» negli ultimi cinque anni. In particolare, sono stati citati i nomi di Shi Zhengli e di Yuan Zhiming, direttore dell’Istituto.

LEGGI ANCHE:

Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg introduce il vertice dell'Alleanza a Madrid

Il vertice Nato e il rischio del disimpegno americano dall’Europa

29 Giugno 2022
Una strada di Shanghai deserta per il lockdown anti Covid

Zero Covid, zero Pil

27 Giugno 2022

Premiate Li Wenliang piuttosto

Il Covid-19 è un tema troppo politico e delicato perché la Cina non lo tratti con tutta la forza del suo mastodontico apparato di propaganda. Ma se per una volta il regime comunista considerasse l’argomento dal punto di vista della salute e della sicurezza dei cittadini, il premio scientifico lo darebbe ad altri due medici: Ai Fen e Li Wenliang.

Li Wenliang è stato il primo medico a Wuhan a lanciare l’allarme sulla pericolosità del nuovo virus, molto più letale della normale polmonite, il 30 dicembre. Dopo aver avvertito alcuni colleghi, l’oftalmologo venne convocato in piena notte dal segretario del comitato disciplinare del Partito comunista interno all’ospedale, che «mi ha ripetutamente chiesto quale fosse la mia fonte, aggiungendo che mi stavo sbagliando. Poi mi ha chiesto di scrivere un documento di autocritica per aver diffuso notizie false».

«Mi hanno obbligata a tacere»

Il 3 gennaio Li fu convocato alla stazione di polizia, «dove mi hanno chiesto di firmare un documento nel quale ritrattavo il contenuto dei messaggi inviati ai miei colleghi sul nuovo coronavirus». Li ha reso queste dichiarazioni dal letto di ospedale dove è stato ricoverato in seguito ad aver contratto il virus sul lavoro, «dove ci obbligavano a non indossare la mascherina» per non scatenare il panico. Li morì il 7 febbraio 2020 da vero martire della scienza.

Ai Fen, direttrice del pronto soccorso dell’Ospedale centrale di Wuhan, è tra i colleghi di Li Wenliang che il 30 dicembre scoprì l’esistenza del virus. Anche lei cercò di avvisare le autorità competenti, ma fu criticata, ricevendo il messaggio di non diffondere informazioni «per evitare il panico». Due giorni dopo, il capo del Comitato di Partito interno all’ospedale la rimproverò per aver «diffuso voci e messo in pericolo la stabilità» e le vietò di diffondere messaggi o immagini relative al virus. Ai dichiarò al magazine Renwu:

«Mi fece sentire come se fossi io a rovinare il futuro di Wuhan. Mi stava punendo solo per aver fatto il mio lavoro. Ma come potevo non dire niente a nessuno davanti a un nuovo virus così pericoloso? Io avevo solo seguito il mio istinto di medico. Se solo potessi tornare indietro, lo direi a tutti: i miei colleghi non sarebbero morti. Se avessi saputo che cosa sarebbe successo, me ne sarei infischiata dei rimproveri da parte dei miei superiori. Ne avrei fottutamente parlato a chiunque e dovunque».

Gli errori capitali della Cina

Ai obbedì al regime come Li, chiese almeno di poter indossare la mascherina ma le fu risposto di no. Mentre il governo cinese, con la complicità dell’Oms, continuava a ripetere che il virus non poteva trasmettersi da persona a persona, «sempre più pazienti arrivavano al pronto soccorso mentre il raggio dell’infezione si allargava», continua Ai nell’intervista. «Era evidente che il virus poteva essere trasmesso dalle persone».

Il Partito comunista cinese avrebbe potuto ascoltare i suoi medici invece che minacciarli, ma era troppo impegnato a difendere la propria immagine e a non compromettere la riunione provinciale del Partito, che si svolse a Wuhan dal 7 al 17 gennaio.

Fase 3 della propaganda comunista

Invece che elogiare i medici che hanno cercato di avvisare il paese del rischio che stava correndo, invece che rendere onore a coloro che sono morti, il segretario del Partito di Wuhan, Wang Zhonglin, lanciò un’inedita campagna per «educare la popolazione a mostrare gratitudine verso il Partito comunista». La campagna di propaganda continuò mettendo in discussione l’origine del virus: non bisogna parlare di “febbre di Wuhan”, ma di Covid-19, anche perché il nuovo coronavirus è stato passato alla Cina «dagli Stati Uniti o dall’Italia».

Ora il governo passa alla fase tre della sua campagna di propaganda: premia per i loro risultati scientifici quei medici che l’Occidente sospetta di avere, volontariamente o no, combinato il patatrac. E addirittura propone di insignire il laboratorio di Wuhan con il premio Nobel per la medicina. Il regime non ha mai temuto di rendersi ridicolo fino al grottesco. Speriamo almeno che questa volta l’Oms non gli dia retta.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: CinaCovid-19li wenliangpartito comunista cinesewuhan
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg introduce il vertice dell'Alleanza a Madrid

Il vertice Nato e il rischio del disimpegno americano dall’Europa

29 Giugno 2022
Una strada di Shanghai deserta per il lockdown anti Covid

Zero Covid, zero Pil

27 Giugno 2022
Protesta a Hong Kong a favore del rilascio di Xu Zhiyong, attivista per i diritti umani a processo in Cina

La feroce persecuzione politica di Xu Zhiyong in Cina

26 Giugno 2022
Brics Putin

La guerra in Ucraina dà linfa ai Brics, ma è presto per parlare di un nuovo blocco

25 Giugno 2022
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Braccianti in Cina nei campi di cotone dello Xinjiang

Stop all’import dallo Xinjiang. Gli Usa azzoppano la rivoluzione green

23 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist