Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Cina. Compie 100 anni Li Rui, segretario di Mao: «La vita umana per lui non aveva valore»

La vita di Li Rui è una testimonianza vivente della storia della Cina. Fiero comunista, ha passato 20 anni in carcere per aver criticato Mao e il partito: «Il nostro più grande problema è la mancanza di democrazia»

Leone Grotti
14/04/2017 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

li-rui-cina-mao

«Il più grande problema della Cina è che ancora non ha la democrazia». Detta così, può sembrare un’affermazione scontata ma se a parlare è Li Rui è tutta un’altra storia. Ieri l’ex segretario personale di Mao Zedong ha compiuto 100 anni e nonostante sia stato cacciato dal partito comunista, più volte incarcerato e perseguitato dal regime, ha rilasciato tranquillamente un’intervista “sensibile” alla Bbc dalla sua casa nel quartiere dove abitano tutti gli importanti comunisti in pensione. Li critica il partito comunista ma è un comunista, non è un dissidente. È ovviamente una contraddizione e di conseguenza rispecchia perfettamente la vita avventurosa di Li Rui, testimone vivente della tormentata storia contemporanea cinese.

L’ULTIMO IMPERATORE. Nato nel 1917 nell’Hubei, quando ancora nella Città proibita viveva l’ultimo imperatore Pu Yi (ma non poteva uscire, la Repubblica di Sun Yat-sen era nata nel 1912), Li ha sempre avuto un sogno: diventare comunista e unirsi al partito nato nel 1921. «Quando mia madre seppe che volevo unirmi ai comunisti, mi disse che erano brava gente ma anche di stare attento: “Rischi di farti tagliare la testa”», racconta lucidissimo all’inviata della Bbc, dopo averla aspramente criticata per la sua «scarsa preparazione per questa intervista».

CONTRO I GIAPPONESI. Li riuscì a tenersi la testa sulle spalle e dopo aver militato nel movimento anti-giapponese, essersi fatto incarcerare dal Kuomintang di Chiang Kai-shek per aver diffuso testi marxisti, riuscì a raggiungere le forze di Mao a Yanan, roccaforte dei comunisti durante la guerra civile. Seguì il grande timoniere fino alla vittoria nel 1949, quando nacque la Repubblica popolare, e divenne suo segretario personale, apprezzato soprattutto per la capacità di dire ciò che pensava.

LEGGI ANCHE:

Lula

L’opportuna “polmonite lieve” che non ha fatto partire Lula per la Cina

27 Marzo 2023
Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023

«MAO ERA TERRIBILE». Questa qualità fu presto considerata un difetto da «controrivoluzionario» quando, dopo la folle tragedia del Grande balzo in avanti maoista (che rovinò l’economia del paese causando circa 30-40 milioni di morti), Li ne criticò l’evidente fallimento, fu incarcerato in un gulag e poi finì in isolamento per 18 anni nella prigione di Qincheng. Parlò così di Mao in un’intervista circa 40 anni dopo quell’esperienza: «Il suo modo di pensare e governare era terribile. Per lui la vita umana non aveva alcun valore. La morte degli altri non significava niente per lui». E ancora: «Già nel 1958 Mao aveva cominciato a dire che il culto della sua persona era necessario. Ma con l’avvento della Rivoluzione culturale, divenne un culto malvagio. I suoi metodi erano perfino peggiori degli imperatori dei tempi antichi».

CINA: ANNIVERSARIO TIANANMEN / SPECIALE

PIAZZA TIENANMEN. Li è sopravvissuto anche alla prigione grazie a «esercizi fisici e respiratori che mi hanno permesso di non perdere la sanità mentale». La figlia Li Nanyang, che negli anni della sua disgrazia fu costretta a denunciarlo come un «nemico del popolo», riuscì a farlo riabilitare dopo la morte di Mao. Uscito di prigione nel 1979, nel 1982 fu eletto nel Comitato centrale del partito comunista. Ma durò poco. Quando nel 1989 scoppiò la protesta di piazza Tienanmen, Li prese carta e penne e scrisse ai leader del partito: «Gli chiesi di non dichiarare la legge marziale e di non fare del male agli studenti. Ogni volta che il partito comunista si è scontrato con l’umanità, ho sempre parteggiato per quest’ultima».

«NON HO FATTO ALCUN ERRORE». Ovviamente non glielo perdonarono. «Gli ufficiali del partito vennero da me», ricorda, «mi minacciarono e mi dissero che dovevo ritrattare tutto e fare una lettera di autocritica. Altrimenti sarei stato espulso dal partito». Chiunque, conoscendo i metodi non proprio delicato del regime avrebbe firmato, ma lui no: «Ho rifiutato e gli ho risposto: “Io non ho fatto alcun errore”». Venne cacciato dal partito e da allora la Cina non è cambiata granché: «Il nostro più grande problema è la mancanza di democrazia. Oggi non si può criticare Mao Zedong, perché è lui che ha costruito il partito. In Cina funziona così. Siete voi stranieri che non lo capite».

MORIRE COMUNISTA. Li Rui ha scritto libri e saggi, tutti «altamente sensibili» e tutti pubblicati a Hong Kong, ma nessuno in Cina. Perché? «Lo sanno tutti perché. Non sarò certo io a dirlo». Ieri Li ha compiuto 100 anni e nonostante tutto è rimasto un comunista. Riconosce la politica ufficiale secondo cui Mao ha fatto il 30 per cento delle cose sbagliati e il 70 per cento delle cose giuste. I cinesi, insiste, sono anche più liberi e ricchi di un tempo: «Se avessi parlato così qualche anno fa, mi avrebbero ucciso». Li però resterà sempre un ribelle: prima contro l’impero, poi contro gli invasori giapponesi e ora contro il partito. «Chi mi conosce e mi vuole bene continua a dirmi che devo smettere di parlare e criticare il partito. Mi dicono che ormai dovrei accontentarmi di andare avanti a vivere». Ride. «Non ci penso neanche».

@LeoneGrotti

Foto Tienanmen Ansa

Tags: Cinacina comunismogrande balzo in avantiguerra civileli ruimao zedongpartito comunistapiazza tienanmenpu yirivoluzione culturale
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lula

L’opportuna “polmonite lieve” che non ha fatto partire Lula per la Cina

27 Marzo 2023
Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
Il sovrintendente del dipartimento di polizia per la sicurezza nazionale, Steve Li, con il libro incriminato a Hong Kong

Hong Kong introduce lo psicoreato

18 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Se anche Berlino, patria dell’ambientalismo, boccia l’ideologia green
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist