Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Ci vuole più Politica (con la P maiuscola)

Il nemico da combattere oggi è il potere sproporzionato di istanze non solo antidemocratiche, ma anche subdolamente liberticide. Invito alla presentazione del libro Festa - Sapelli

Francesco Migliarese
24/11/2021 - 6:20
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

È in libreria “Draghi o il caos. La grande disgregazione: l’Italia ha una via d’uscita?”, libro di Lodovico Festa e Giulio Sapelli (Guerini editore). Il volume sarà presentato sabato 27 novembre, ora 10.30, al Centro culturale di Milano (Largo Corsia dei Servi 4, Milano). Parteciperanno: Fabio Tamburini, direttore del Sole 24 Ore, Alessandra Ghisleri, sondaggista e direttrice di Euromedia Research. Modera: Francesco Migliarese, presidente Sintesi Politica. Saranno presenti gli autori. I posti sono limitati, per iscriversi cliccare qui.

Durante l’omelia per l’inizio dell’Avvento 2021 l’Arcivescovo di Milano Mario Delpini ha detto: «I figli della luce fanno politica. […] Non si identificano con un partito: sanno però che non esiste il partito ideale. Ma la politica dei figli della luce non è la disciplina di partito. Cercano però dappertutto, anche nei partiti, alleati per ciò che a loro sta a cuore. I figli della luce non portano un distintivo. Si riconoscono perché sono uomini e donne di buona volontà. I figli della luce non parlano con slogan e frasi fatte, sono insofferenti dei pregiudizi (anche dei propri) e sono disposti a cambiare idea se si rendono conto di avere idee da correggere. Si riconoscono perché pensano, invece di ripetere, ascoltano e dialogano invece di insultarsi e gridare».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

In queste parole importanti c’è tutto il senso del lavoro che l’associazione Sintesi Politica, nata a Milano nel 2020, vorrebbe portare avanti nei prossimi anni. Scopo degli incontri che organizziamo è favorire una partecipazione propositiva e costruttiva al dibattito pubblico, che superi la contrapposizione sterile e superficiale a cui siamo ormai assuefatti.

Per raggiungere questo obiettivo è necessario approfondire le questioni, evitando di banalizzare temi complessi, ma anche al contempo resistere all’ossessione del tecnicismo e della iper-specializzazione, che mortificano la partecipazione delle persone e generano disinteresse.

Detto altrimenti, siamo tra quelli che ritengono ci voglia più politica. Il nemico da combattere oggi è il potere sproporzionato di istanze non solo antidemocratiche, ma anche subdolamente liberticide. E al contrario di ciò che comunemente si crede, rafforzare la politica democratica, i partiti, la partecipazione delle persone alla vita pubblica, dare nuovo ossigeno a visioni del mondo ampie, è il primo vero contrappeso alle forze omologanti e livellanti scatenate dalla globalizzazione.

Quindi molto umilmente, ma anche con decisione, noi ribadiamo che non ci vergogniamo di dire Politica, e anzi invitiamo tanti cittadini addormentati, o disillusi, o chiusi nello spazio angusto del proprio interesse, a partecipare insieme a noi. La politica non è solo un “servizio”, come un po’ stancamente si ripete soprattutto in ambito cattolico, ma è una dimensione entusiasmante, dove si incontrano ragione e sentimento, intuizione e rigore, grandi ideali e problematiche concretissime. Fare politica è anche divertente e arricchente. Il tempo dedicato all’incontro e alla riflessione condivisa, che genera pensieri, sensibilità e azioni collettive, è quello che rende lo zôon politikòn pienamente sé stesso.

L’incontro che Sintesi Politica propone per la mattina di sabato 27 novembre a Milano sarà occasione privilegiata per mettere al centro della riflessione lo stato di salute della nostra democrazia e delle nostre istituzioni, a poche settimane dall’elezione del nuovo Presidente della Repubblica. Lo faremo con ospiti di primissimo piano: il direttore del Sole 24 Ore Fabio Tamburini, la sondaggista Alessandra Ghisleri, l’economista e accademico Giulio Sapelli, il giornalista Lodovico Festa.

“Draghi o il caos”, titolo dell’incontro, è anche il titolo provocatorio (e se vogliamo discutibile) dell’ultimo libro di Sapelli e Festa, uscito pochi giorni fa per i tipi di Guerini e che Sintesi Politica presenta in anteprima nazionale. Un libro acuto che ha il pregio di inquadrare le attuali difficoltà della politica italiana, culminate nell’astensionismo record registrato alle amministrative di ottobre 2021, nel più ampio processo storico di disgregazione sociale seguito al terremoto di mani pulite del 1992.

L’instabilità politica che consegue a cambiamenti troppo repentini rischia di soffocare uno sviluppo sociale armonico. Il tessuto sociale infatti, come ogni organismo vivente, necessita di una relativa stabilità per svilupparsi e crescere. L’ipotesi dell’elezione di Mario Draghi al Quirinale, di cui tanto si discute in queste settimane, potrebbe forse costituire quell’elemento di stabilità di cui il nostro sistema politico ha bisogno affinché i partiti possano tornare a rinsaldare un rapporto vitale con la società? È questa l’unica strada che ci potrà separare dal “caos” lugubremente evocato dagli autori, oppure anche la “distruzione creativa” è un’ipotesi da non escludere? E come possiamo attenderci che le forze oggi in campo interpreteranno questo passaggio delicato della nostra storia politica?

Ne discuteremo con i nostri ospiti, avendo ben chiaro un punto: non si tratta di ridurre il peso della politica, ma al contrario di tornare a dare alla politica il giusto peso e il giusto spazio, investendola del compito di rappresentarci, con competenza e visione. Ci vuole più Politica (con la P maiuscola).

L’autore è presidente di Sintesi Politica

Tags: giulio sapellimario draghi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gru

Pnrr, un Piano da raddrizzare

20 Maggio 2023
Un palazzo in fase di ristrutturazione della facciata nel quartiere Santa Lucia a Napoli 20 febbraio 2023 (Ansa)

Rimettere ordine nella giungla del superbonus

21 Febbraio 2023
Contatore del gas

Questo price cap sul gas non farà diminuire il costo delle bollette

21 Dicembre 2022
Il ministro dell'Ambiente e Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin

Si può anche tacere, qualche volta

30 Novembre 2022
Di Maio Borrell

La nomina di Di Maio in Europa è una trappola per il governo italiano?

23 Novembre 2022
Giorgia Meloni giuramento governo

Cosa possiamo aspettarci dal governo dell’establishment di destra italiano

23 Ottobre 2022

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento del voto per le elezioni amministrative nel seggio in Piazza del Collegio Romano, Roma, 05 giugno 2016.

Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà

Peppino Zola
6 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’impossibilità di un macronismo italiano (al netto delle liti tra i capponi Renzi e Calenda)
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist