Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Ci uccidono perché siamo cristiani». I massacri Fulani in Nigeria

Dal 2009 i pastori musulmani hanno già fatto tra le 13 mila e le 19 mila vittime, soprattutto tra i cristiani della Middle Belt. Il nuovo rapporto sulla persecuzione in Nigeria

Agnese Costa
07/04/2022 - 6:20
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Le rovine della casa di una famiglia cristiana nel villaggio di Atak-Mawe (stato di Kaduna), bruciata dai Fulani in un attacco del 30 gennaio 2022 in Nigeria. Una donna di 98 anni è stata bruciata viva
Le rovine della casa di una famiglia cristiana nel villaggio di Atak-Mawe (stato di Kaduna), bruciata dai Fulani in un attacco del 30 gennaio 2022 in Nigeria. Una donna di 98 anni è stata bruciata viva

Philip aveva solo cinque anni quando, nel 2018, i ribelli Fulani raggiunsero il suo villaggio nel centro della Nigeria. Nella furia cieca che li animava, lo colpirono al volto con un machete. Sopravvissuto nonostante le ferite inferte, oggi ha otto anni e ancora non ha capito perché la sua casa, la famiglia e i vicini siano stati oggetti di tanto odio. Janet, madre di quattro figli, ha visto il marito seviziato e ucciso dai miliziani islamici nello Stato nigeriano di Plateau. Lo stesso orrore vissuto da Lazzaro, sequestrato dai combattenti musulmani Fulani, obbligato a chiedere un riscatto dopo aver assistito alle torture e alla morte di altri amici rapiti.

L’entità dei massacri dei Fulani in Nigeria

Queste storie, reali e documentate, sono al centro del poderoso report redatto da tre grandi Ong sulla difficile situazione di Kaduna e di tutta la fascia mediana della Nigeria, dove le persecuzioni contro la minoranza cristiana si stanno facendo sempre più violente e hanno già fatto dal 2009 tra le 13 mila e le 19 mila vittime. Nel dossier pubblicato da Christian Solidarity International (Csi), Humanitarian Aid Relief Trust (Hart) e l’Organizzazione internazionale per la costruzione della pace e la giustizia sociale (Psj) si legge: «La milizia Fulani è armata e attacca sempre più frequentemente i villaggi della Middle Belt. Una violenza che ha provocato milioni di sfollati e sembra destinata a ridurre il numero di cristiani indigeni nella regione. Poiché gli attacchi mirano a distruggere le comunità etno-religiose, esiste il rischio che si trasformino in pulizia etnica o addirittura genocidio».

L’affondo sulle responsabilità del governo e sul colpevole silenzio internazionale è duro: «Le autorità nigeriane sia a livello statale sia a livello federale sembrano incapaci o riluttanti a prevenire gli attacchi e si impegnano invece in procedimenti legali contro giornalisti e attivisti che attirano l’attenzione sulla crisi. La comunità internazionale appare altrettanto indifferente, poiché non fornisce alcun impegno significativo a favore della fine della violenza o dell’assistenza umanitaria ai milioni di sfollati nella Nigeria centrale».

LEGGI ANCHE:

Soldati armeni in trincea nel Nagorno-Karabakh

La lezione della storia è chiara: il resto di Israele oggi sono gli armeni

6 Luglio 2022
Suor Loveline in Nigeria

La missione di suor Loveline in Nigeria. «Qui essere cristiani è una sfida»

22 Giugno 2022

«Ci uccidono perché siamo cristiani»

Sebbene siano pesantissime le infiltrazioni jihadiste nell’area, che rendono difficile trattare per una soluzione pacifica, è giusto ricordare che il conflitto nasce prevalentemente dagli scontri tra i pastori Fulani, a maggioranza musulmana, e agricoltori stanziali in prevalenza cristiani. Questi ultimi furono trasferiti in massa in quest’area della Nigeria dopo la guerra in Biafra. All’evidente discriminazione etnico-religiosa deve aggiungersi però un altro tassello. La grave siccità degli ultimi anni ha costretto i pastori Fulani a spostarsi per cercare zone più redditizie per far vivere il bestiame. Bestiame che spesso ha invaso i campi degli agricoltori cristiani causando ulteriori scontri che si sono poi inaspriti con vere e proprie persecuzioni ai danni della comunità cristiana locale.

Dallo scorso gennaio gli attacchi si sono moltiplicati, come denuncia Csi. «I miliziani entrano nei villaggi, uccidono i civili, bruciano le case e il raccolto. Le testimonianze di decine di famiglie ridotte alla fame dopo aver visto distruggere le proprie basilari forme di sussistenza sono ormai all’ordine del giorno.  “Normalmente arrivano di notte”, racconta Habila Sambo (di Adan) sopravvissuto a una di queste incursioni. “So che i Fulani ci stanno uccidendo a causa della nostra fede in Gesù, ma continueremo a perdonarli per l’amor di Cristo”».

Esercito e governo nigeriano non fanno nulla

Drammatiche le parole di un anziano al quale hanno ucciso moglie e due figli. «Siamo soli. L’esercito nigeriano non interviene in nostra difesa perché siamo cristiani». Chi scappa dallo Stato di Kaduna finisce spesso in campi per sfollati, dove mancano cibo, medicine, acqua e istruzione per i bambini.

Anche per questo le tre Ong, a conclusione del rapporto, chiedono interventi concreti come ad esempio la fine delle persecuzioni governative contro i giornalisti che stanno documentando le stragi (molti finiscono incarcerati o subiscono pressioni); che l’Ue e l’Onu destinino maggiori risorse e aiuti a questa fascia territoriale dimenticata e che i paesi firmatari della Convenzione del 1948 sulla prevenzione dei crimini di genocidio si muovano affinché un simile crimine contro l’umanità non abbia di nuovo luogo.

Tags: Cristiani PerseguitatifulaniNigeria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Soldati armeni in trincea nel Nagorno-Karabakh

La lezione della storia è chiara: il resto di Israele oggi sono gli armeni

6 Luglio 2022
Suor Loveline in Nigeria

La missione di suor Loveline in Nigeria. «Qui essere cristiani è una sfida»

22 Giugno 2022
Una chiesa attaccata nello stato di Kaduna, in Nigeria, nel 2020

Nigeria, nuovo attentato in due chiese: almeno tre cristiani morti

21 Giugno 2022
Cristiani profughi in Sudan

Il dramma dei cristiani perseguitati costretti a fuggire

19 Giugno 2022
I funerali delle vittime della strage di Owo, in Nigeria

Nigeria. «La nostra fede è più forte dei loro kalashnikov»

18 Giugno 2022
La chiesa di Owo, Nigeria, dove è avvenuta la strage di Pentecoste

Nigeria. «Dopo la strage di Pentecoste la nostra fede è aumentata»

16 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Ritorno agli Esami di Stato

Maria Giovanna Fantoli
7 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist