Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Ci siamo “liberati” della verità per diventare schiavi dell’Opinione, della Moda, della Convenienza

Se lei, ragazza bellissima e terribile come tutte le grandi bellezze, non c’è, allora la vita non è commozione ma solitudine e sopraffazione del potere

Davide Rondoni
25/03/2015 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

degas-assenzio-wikimediaQuesto articolo, tratto dal numero di Tempi in edicola, fa parte della serie “Ragione Verità Amicizia”, il manifesto dei nostri vent’anni e della Fondazione Tempi (una proposta che si può sottoscrivere in questa pagina).

La verità è la più bella ragazza del mondo. Chi ne nega l’esistenza o, peggio, chi la traveste da vecchia babbiona con le gonnone ottocentesche della propria retorica non sa nulla di lei. Della sua occhiata. Del suo passo. Chi la nega o chi la maschera ha dei problemi con lei. Si sente minacciato da quella bellezza. Complessati, in genere. O deturpatori sistematici. Vandali, sia pure in giacca e cravatta (e cattedra). Pensavano che fosse lei a bloccarci, pensavano che fosse la verità, che fosse lei a paralizzare il pensiero. Ma solo perché non conoscevano cosa è un pensiero innamorato. Cioè un pensiero appassionato. Teso, come lo sono i ragazzi innamorati. Avevano pensieri chiamati deboli, disamorati, pensieri ricaduti su se stessi. Pensieri fortissimi, in realtà, come mazze dentate. Pensieri narcisisti. Mentre una sola sua occhiata vale più di tutte le costruzioni filosofiche di un uomo o di un’epoca che la cerca. E anche di un’epoca, la nostra, che la nega.

Un’epoca senza passione per la verità ha generato passioni tristi e uomini soli. Solo la tensione a qualcosa percepito come vero, infatti, mette gli uomini insieme e anima le passioni. La scomparsa del problema stesso della verità non ha cancellato nessuno degli altri problemi esistenti, anzi li ha resi più gravi, più arruffati. Più disperanti. Speravano, quegli sciocchi, che negando la sua esistenza si appianassero i problemi, si unissero di più le persone. Dicevano: lei non c’è, lei non conta. Ma cacciando l’immagine di lei, i segni che rimandavano alla sua delicata e potente figura, si sono ispessiti altri fantasmi. Si sono accampate più torve le immagini di altre presenze. Altissimi totem si sono alzati per nascondere la nostalgia di una sua sola occhiata. Liberandosi della verità si sono resi schiavi della Opinione del più forte, della Moda, e della Convenienza. Gli spettri che circondano l’uomo solo.

LEGGI ANCHE:

Musk Twitter

Di che cosa parliamo quando parliamo di verità e libertà su Twitter

3 Maggio 2022

“Sì Siena”: torna il festival che unisce terra e cielo

21 Settembre 2021

ragione-verita-amiciziaE hanno cominciato a immaginare leggi a misura, ad singolam personam, per una persona sola impaurita, rattrappita, costretta ora a trattare con lo Stato come nascere, come morire. Hanno finito per immaginare leggi a misura per una persona in preda a passioni tristi, senza nessuno accanto, nascente e morente nel vuoto, al capezzale o alla sua culla solo lo Stato, la Legge di cui fidarsi. Non hanno creato un uomo più libero. Ma più solo. Perché la libertà esiste solo in rapporto alla verità. E l’amicizia vera, un popolo, esistono solo nella ricerca di una occhiata, pur solo un’occhiata di lei. Libertà esiste solo se è libertà di fare di tutto per conoscere quella ragazza, per conquistarla. E libertà semmai di sfuggire, di nascondersi al suo sguardo. Perché lei, come la bellezza, umilia in un certo senso i suoi spasimanti. I suoi corteggiatori. È sempre di più di quanto loro immaginavano di lei.

La contrapposizione al potere
Ma se lei non esiste, si è liberi per cosa? E liberi di essere se stessi in rapporto a cosa? E infine, al limite, liberi di rifiutare cosa? Cose secondarie. Liberi di cercare o di non accettare il consenso, l’opinione generale, l’interesse. Ma, appunto, per quale motivo, se non per la verità stessa? Il motivo di tutto, se non è la ricerca di quella occhiata nel bosco, nella metropoli, è solo il potere. La contrapposizione è solo in nome del potere. Dell’individuo contro lo Stato, contro i controllori della società, o contro la maggioranza (indovina chi vince?). E ogni azione è in nome del mio potere contro il tuo. Se lei, ragazza bellissima e terribile come tutte le grandi bellezze, non c’è, allora della nostra vita non farà pasto la commozione, non il magone, non l’ammirazione ma la sopraffazione, l’esaurimento di forze. Perché il suo volto di ragazza sfugge ma anche si offre, si fa inseguire ma anche si ferma dietro l’angolo e ti sorprende. Si fa inseguire dalla nostra libertà e si rende disponibile alla nostra libertà. E davvero ognuno è libero di cercarla, sperduto in una foresta amazzonica, o in cima a un grattacielo a Dubai. Perché lei vuole essere corteggiata da noi come siamo, liberi e nati dentro il contesto in cui siamo.

Mentre il potere vuole renderci tutti previsti e prevedibili da lui anche se ciancia sempre di diversità. Ci ossessiona con sondaggi, fa crollare la nostra fiducia, spegne il nostro cuore, il nostro rischio, il nostro sesso, la nostra fiducia, il nostro pensiero. Ci fa sperare solo nella fortuna. Nel buco di culo. Perché un’epoca che nega la verità divide tutti in fortunati e sfortunati. In sottomessi e dominatori, anche tra gli amanti. In riusciti e sfigati. Mentre lei, la ragazza che si chiama verità, bacia anche i malriusciti, i malvissuti, i non considerati. I non fortunati. Quelli che almeno per un istante sono stati liberi di riconoscerla e di dirle con gli occhi pieni di lacrime e di luce: sei qui… Persino quelli come me.

@Daviderond

Tags: davide rondonipotereragione verita amiciziasolitudineverità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Musk Twitter

Di che cosa parliamo quando parliamo di verità e libertà su Twitter

3 Maggio 2022

“Sì Siena”: torna il festival che unisce terra e cielo

21 Settembre 2021
Un'immagine della mostra del Meeting sulla scultura

Il miracolo della scultura al Meeting

26 Agosto 2021
Spillette Truth del New York Times e berretto facts della Cnn

È tornata di moda la dura verità?

15 Aprile 2021

La verità è stata detronizzata dal sentimentalismo

19 Gennaio 2021
Passeggiata con il robot Pepper in una strada di Tokyo

Vecchio Giappone orfano di figli

14 Gennaio 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist