Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Ci mancava la farsa del distanziamento in classe

Secondo consulenti e ministero il grande problema della ripartenza è lo spazio tra banchi e bocche. Ma qualunque tecnico sa che è una fantasiosa soluzione alla possibilità di contagio a scuola  

Elena Fruganti
21/08/2020 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

L’anno scolastico trascorso ha reso evidente il vecchio detto che “la scuola la fanno gli insegnanti”, ossia la funzione educativa della scuola è garantita ormai soprattutto dalla buona volontà e dalla professionalità dei docenti, se qualche eccezione è stata deludente, la maggior parte ha dimostrato grande capacità di adattamento e spirito di abnegazione. I dirigenti scolastici da parte loro hanno traghettato le scuole verso la conclusione di un annus horribilis senza bussola, inventandosi forme di collaborazione e dimostrando ottime capacità di management. Quando però si passa alle alte sfere tutto si fa nebuloso.

LA PANTOMIMA DELLA DISTANZA IN AMBIENTE CHIUSO

Secondo il Comitato tecnico scientifico, il gruppo di 20 consulenti del ministro e tutto il ministero il grande problema della ripartenza scolastica a settembre sembra essere il distanziamento tra i banchi. Eppure qualunque tecnico sa che è una singolare soluzione al problema del contagio a scuola, poiché in un ambiente chiuso l’aria si satura in tempi variabili a seconda del numero di persone presenti, non c’entra nulla la distanza tra loro. Ogni individuo emette circa 12 litri di aria ad ogni respiro, quindi inevitabilmente dopo un lasso di tempo un ambiente chiuso si satura. L’unica soluzione affidabile, al pari di quello che avviene negli ambienti sanitari dove la salubrità dell’aria è un requisito essenziale per limitare la diffusione dei patogeni, è il ricambio di aria.

LA NUOVA FRONTIERA DELLA DIDATTICA-TUTORIAL

Quindi per rendere le scuole più salubri, sarebbe stato necessario installare impianti di aerazione nelle aule. Essendo però questa soluzione costosa, da mesi si dibatte su come far fronte al falso problema delle distanze in strutture spesso logisticamente precarie e carenti di spazi, senza contare che il Miur non è proprietario degli edifici scolastici, quindi ogni  intervento significativo investe anche gli enti locali. Finora si è provveduto a smantellare palestre e laboratori per ricavarne aule spaziose, evidentemente ritenendo che dopo un anno di didattica a distanza non valga la pena riprendere tutte le discipline scolastiche ognuna con il suo peculiare metodo di insegnamento, a scuola o a casa si impara nella stessa maniera: seduti, immobili e in ascolto, è la nuova frontiera della “didattica-tutorial”!

LEGGI ANCHE:

Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023

Global Soft Power Index, l’Italia ritorna tra i primi 10 Stati in classifica

9 Marzo 2023

IL RIFIUTO DEGLI SPAZI OFFERTI DALLE PARITARIE

Il ministero rifiuta anche la disponibilità di spazi offerti dalle scuole pubbliche paritarie, preferendo stanziare fondi per l’occupazione di teatri e biblioteche, quale sia la motivazione ufficiale non è dato sapere, che l’ideologia prevalga sul buon senso? La distanza tra i banchi prevale anche sui criteri di sicurezza, quindi per farci stare tutti si avranno postazioni addossate alle finestre o vicine alle porte.

RUOTE E RIME BUCCALI

Buffo che le distanze previste inizialmente tra i banchi nei mesi si siano progressivamente accorciate, probabilmente dopo aver constatato che i muri non si potevano allargare, malgrado l’app innovativa che risolveva finalmente l’annoso rebus di quanti studenti entrano in un’aula. Alla fine la soluzione si è trovata: il fantasioso metro tra le “rime buccali”. Certo se ai banchi si mettono le ruote le rime buccali difficilmente resteranno al loro posto, ma questo sarà un problema di docenti in primis e dirigenti in secundis, non del Miur. Inoltre dove i centimetri saranno contati, anche alzarsi dal banco sarà una trasgressione alla distanza.

BANCHI, MEME E MASCHERINE

Malgrado tutto questo bailamme, ora che siamo a ridosso dell’apertura delle scuole, laddove non si è riusciti a garantire il fatidico metro, come per magia, arriva l’indicazione che per garantire la sicurezza sanitaria basterà indossare la mascherina e aprire le finestre. Peccato che molte abbiano solo apertura a vasistas per desueti motivi di sicurezza.
Intanto l’appalto milionario per i banchi a prova di Covid è partito e quando arriveranno per gli studenti sarà un gradito regalo di Natale, dopo mesi in cui si sono sbizzarriti con meme improvvisati, finalmente si divertiranno a farne di divertenti con i banchi veri.
L’unica certezza è che ci saranno mascherine altruistiche in abbondanza, su questo il commissario straordinario è ormai una garanzia.
Chissà se qualcuno davvero pensa che così il virus sarà solo un ricordo.

Foto Ansa

Tags: Covid-19Lucia AzzolinaScuole Paritarie
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023

Global Soft Power Index, l’Italia ritorna tra i primi 10 Stati in classifica

9 Marzo 2023
L'ingresso dell'ospedale di Alzano Lombardo (Bergamo) epicentro del Covid-19, 27 dicembre 2020 (Ansa)

Inchiesta Covid Bergamo. “Pubblicate, pubblicate, qualcosa resterà”

7 Marzo 2023
Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023
Covid Wuhan

Il virus fuggito dal laboratorio, le mascherine e le “certezze” degli esperti

1 Marzo 2023
Murales street art degli Orticanoodles con i maggiori "testimonial" della Storia della Medicina e della beneficenza milanese realizzati in beneficenza per il Policlinico, Milano, 17 Febbraio 2021.  Ansa/Matteo Corner

Sanità e liste d’attesa. È vero che chi può paga e gli altri aspettano?

13 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist