Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Chiude The Daily, il giornale solo per iPad più innovativo del mondo: costa troppo e non piace

Intervista a Claudio Cazzola, redattore di Prima Comunicazione: «Le applicazioni per tablet sono troppo costose e complesse. Alla gente poi non piacciono perché preferisce sfogliare il quotidiano, anche in pdf».

Matteo Rigamonti
03/12/2012 - 18:48
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«Tempi nuovi richiedono un nuovo giornalismo, per questo abbiamo creato The Daily letteralmente dal nulla sull’oggetto più innovativo del mondo, l’iPad». Così Rupert Murdoch, lo “Squalo”, il proprietario di NewsCorp, nel febbraio 2011 in occasione del lancio del primo quotidiano – il suo – interamente ideato per “girare” sulla tavoletta di Apple. Oggi The Daily chiude, prima ancora di poter spegnere la candelina numero due sulla torta di compleanno. Sarà stato anche il più rivoluzionario e innovativo esperimento editoriale negli anni della crisi dell’editoria e dell’editoria digitale, ma alla fine, alla prova dei fatti, The Daily non ha tenuto. Il motivo? Costa troppo. E alla gente non piace, «preferisce sfogliare il giornale, anche su iPad», dice a tempi.it Claudio Cazzola, redattore di Prima Comunicazione. The Daily, infatti, era un prodotto molto articolato (pieno di contenuti scritti, audio e video ad alto tasso di interattività) e più costoso delle semplici ma economiche versioni in pdf dei quotidiani cartacei.

Cazzola, come mai Murdoch ha fallito?
La semplice verità è che le applicazioni per tablet sono costose: gli specialisti che le preparano si fanno pagare molto. E anche l’esperimento del The Daily – noi l’avevamo già detto in tempi non sospetti – ha richiesto un investimento iniziale molto impegnativo. Poi, non è che i giornali su tablet rendano più di tanto…

Ma ai lettori almeno è piaciuto?
Il dato che emerge è che la gente non gradisce le applicazioni complesse. Preferisce sfogliare il giornale, anche in pdf su tablet, che comunque resta più economico. L’investimento richiesto per questo tipo di soluzioni, infatti, è molto minore e l’adattamento più semplice, sia per tablet sia per pc.

LEGGI ANCHE:

I social contro Trump e Parler. Il Web ha bisogno di regole

22 Gennaio 2021

Armine e altre risse all’osteria emozionale del social

7 Settembre 2020

In definitiva: The Daily promosso o bocciato?
Di certo non è stata quella rivoluzione che si annunciava di essere, che doveva portare nuova linfa per gli editori in crisi. E abbiamo visto che applicazioni troppo elaborate e costose non vengono ripagate da scarsi numeri di utenti e abbonati.

@rigaz1

Tags: editoria onlineipadrupert murdochsocialtabletweb 2.0
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I social contro Trump e Parler. Il Web ha bisogno di regole

22 Gennaio 2021

Armine e altre risse all’osteria emozionale del social

7 Settembre 2020

Ora che siamo tutti “social” è spuntato un muro tra calciatori e media

17 Settembre 2017
Il presidente della Camera Laura Boldrini durante la quarta edizione dello Strategy Council, per comprendere lo sviluppo socio economico dell'Italia, Roma, 28 febbraio 2017. ANSA/ANGELO CARCONI

#Leparolefannomale? Sì, ma mai quanto le ronde dei buoni

18 Marzo 2017
Flowers are pictured near the scene where a truck mowed through revelers in Nice, southern France, Friday, July 15, 2016.  A large truck mowed through revelers gathered for Bastille Day fireworks in Nice, killing more than 80 people and sending people fleeing into the sea as it bore down for more than a mile along the Riviera city's famed waterfront promenade.  (AP Photo/Francois Mori)

La minaccia non è il populismo, ma il nichilismo occidentale (che fa guadagnare terreno a quello islamico)

16 Luglio 2016

Molti soldi per gli insegnanti, pochissimi per computer, internet e tecnologia

5 Novembre 2015

Video

Un'immagine del lockdown a Shanghai, in Cina
Esteri

Shanghai. «Moriamo di fame, dov’è il Partito comunista?»

Leone Grotti
13 Aprile 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cacciari, De Benedetti, Berlusconi. Tutte spie di Putin?
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist