Chiesa perseguitata

Di Tempi
06 Febbraio 2003
La Chiesa delle origini aveva una chiara consapevolezza di essere oggetto di persecuzione

La Chiesa delle origini aveva una chiara consapevolezza di essere oggetto di persecuzione: «Sarete odiati da tutti i popoli a causa del mio nome» (Mt 24, 9). Altrettanto non si può dire dei cattolici dei nostri giorni. Eppure il secolo scorso, il Novecento, ha conosciuto la più spaventosa persecuzione che i cristiani abbiano mai subito nel corso della loro storia bimillenaria: 45milioni e 400mila uccisi a causa della fede in Gesù Cristo. E solamente nell’arco di un anno, il 2000, 160mila sono state le vittime della persecuzione. Sono dati che non si conoscono e non penetrano nella cultura occidentale, eppure sono la realtà quotidiana di molte nazioni dell’Africa, dell’Asia, del Medio Oriente, di paesi-vittime come la Colombia. Chi conosce la sofferenza dei cristiani in Cina, Vietnam, Indonesia, Sudan, Nigeria e nei tanti paesi islamici dove è impedito loro di essere testimoni della fede? Per tutti questi martiri, il primo venerdì di ogni mese a partire dal 7 febbraio 2003, alle ore 21, a Milano, nella chiesa di S. Maria Assunta (piazza dell’Assunta, 1) verrà celebrata una Santa Messa in cui si ricorderà una comunità cristiana vittima della persecuzione e saranno presentate alcune testimonianze di martiri o eroi della fede. L’iniziativa è promossa da: Aiuto alla Chiesa che soffre, Comunità parrocchiale Madonna di Fatima, Russia Cristiana, Alleanza Cattolica, Centro Cattolico “Il Timone”, Centro Missionario Pime e da tutte le realtà ecclesiali che vorranno partecipare. Per informazioni, e mail: [email protected]

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.