Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Chicco Testa: «Vi spiego il business del fotovoltaico. Un’illusione da 6,7 miliardi l’anno»

Intervista al presidente di Assoelettrica: «Qualcuno dovrà rendere conto del perché gli italiani pagano bollette per incentivare il solare»

Massimo Giardina
15/03/2013 - 8:16
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Sul sito internet di Assoelettrica è comparso per mano del presidente Chicco Testa, uno scritto di circa 30 pagine con un titolo provocatorio: “Chi ha ucciso le rinnovabili? Il giallo dell’energia” e riguarda la «storia come non ve l’hanno mai raccontata del green business del fotovoltaico in Italia». 

Presidente, perché siete usciti con un testo così “forte”?
Qualcuno dovrà rendere conto del perché gli italiani pagano 6,7 miliardi nelle bollette per incentivare il solare.

Parliamo di ecologia. Lei sostiene che il fotovoltaico non aiuta l’ambiente e che gli stessi capitali, se investiti in altre tecnologie, avrebbero dato maggior efficienza ambientale.
Quella per il fotovoltaico è una cifra sproporzionata se paragonata con altre possibilità che, se sfruttate, avrebbero dato risultati migliori. Con gli stessi investimenti avremmo potuto costruire 100 chilometri di metropolitane all’anno, risparmiando quantità di Co2 infinitamente maggiori. Ma posso farle altre decine di esempi perché è evidente che abbiamo speso cento per ottenere uno.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Perché i governi di diverse nazioni si sarebbero mossi in questa direzione?
Nutro molti dubbi sul fatto che un governo conosca e sappia applicare in modo adeguato le politiche industriali. Le istituzioni dovrebbero fare altro, ovvero dare agli imprenditori la possibilità di fare il loro mestiere, cosa che in Italia è diventata impossibile. Nel caso dell’energia solare c’è un’aggravante perché è come se lo Stato si fosse sostituito nel fare impresa agli imprenditori spendendo cifre enormi. Si può vedere in questi termini: come se l’Italia avesse emesso dei Btp che anziché dare un 3-4 per cento elargissero una cedola del 20 per cento.

Nel pamphlet afferma che «uno dei motivi del consenso che hanno permesso questo spreco di denaro è l’aver fatto credere che ne sarebbero derivati benefici per tutti»; questa è un’«illusione della democrazia». Ci può spiegare?
Chiunque si è messo 3 Kw/h sul tetto pensa di averne tratto un beneficio, ma in realtà non è così, perché una gran parte degli incentivi sono stati dati a persone che ne hanno fatto una bella operazione speculativa. Diciamola tutta: per questi interventi non si necessita una vera e propria capacità imprenditoriale e chi si è mosso per tempo e ha ottenuto le autorizzazioni ha fatto un bel business perché le ha acquisite con poche decine di migliaia di euro, rivendendole a cifre spropositate. Ci sono stati casi di malaffare perché si intuisce che gli elementi di turbativa possono essere forti in questi casi.

Chi ci ha guadagnato?
Coloro che hanno comprato le autorizzazioni da una parte e tutti coloro che hanno partecipato alla filiera produttiva, ma in particolare i produttori di pannelli cinesi. La controprova sta nel fatto che quando alcune nazioni europee hanno cominciato a rallentare con la distribuzione degli incentivi molte imprese cinesi che producevano pannelli solari sono fallite. I prezzi con cui si compravano i pannelli erano assurdi perché i produttori conoscevano il valore degli incentivi e regolavano i loro ricavi di conseguenza: l’esatto contrario delle regole di mercato.

@giardser

Tags: chicco testaco2energia solarefotovoltaicogreeninquinamentopannelli solari
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un tecnico in Germania installa una caldaia a gas: il governo vuole vietarle nel nome della rivoluzione green

Il governo in Germania rischia di saltare per le caldaie a gas

28 Maggio 2023
Monopattini a Roma

I monopattini sono pericolosi e irrilevanti per l’ambiente, ma vietarli è sbagliato

12 Aprile 2023
Giorgia Meloni Consiglio europeo

La posizione intelligente di Giorgia Meloni sulla transizione ecologica

26 Marzo 2023
immobiliare

Gli eurotalebani del green colpiscono ancora. Dopo le auto, tocca alle case

15 Marzo 2023
Area B Milano

Caro Sala, l’Area B non serve a combattere il climate change, ed è costosa

12 Ottobre 2022
La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

Von der Leyen s’è desta: «Non possiamo dipendere dalla Cina»

31 Agosto 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento del voto per le elezioni amministrative nel seggio in Piazza del Collegio Romano, Roma, 05 giugno 2016.

Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà

Peppino Zola
6 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’impossibilità di un macronismo italiano (al netto delle liti tra i capponi Renzi e Calenda)
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist