Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Chi era Génesis, la miss venezuelana uccisa durante le proteste contro Maduro

Studentessa di Marketing, si manteneva lavorando come modella: a luglio scorso era stata eletta Miss Turismo nel suo stato di origine. Da tempo militava nel fronte dell'opposizione

Chiara Rizzo
21/02/2014 - 12:56
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

380044_337922102893247_1442744596_nGénesis Carmona aveva 22 anni, era mora e bellissima. Tanto da aver ottenuto un titolo da reginetta solo lo scorso 30 luglio, quando è stata eletta Miss Turismo di Carabobo (stato del nord Venezuela, sul mar dei Caraibi). Oltre a sfilare sulle passarelle studiava marketing all’Universidad Tecnol‰ógica del Centro de Venezuela. È stato in compagnia dei suoi amici studenti che ha partecipato alla marcia di protesta contro il governo Maduro a Valencia, il capoluogo dello stato di Carabobo dove Génesis è nata e cresciuta. È morta l’altro giorno, intorno a mezzogiorno.

UNA CARRIERA DA MISS. Génesis si manteneva gli studi universitari lavorando come modella e, dopo l’elezione a Miss Turismo, nel 2013 aveva sfilato durante la settimana della moda della città di Valencia e durante l’evento “Venezuela in moda”. Aveva iniziato a bazzicare gli ambienti dei concorsi di bellezza da qualche anno, con buon successo, tanto da arrivare alle preselezioni per la finale di Miss Venuezuela nel 2010, quando aveva 18 anni. Il suo appoggio all’opposizione del governo Maduro era maturato almeno sin dalle ultime elezioni. Sulla sua pagina facebook, dedicata alle notizie sulla sua carriera di modella, lo scorso 16 marzo non aveva esitato a rendere noto che appoggiava la sezione di Carabobo del Comando Simon Bolivar, una delle forze che hanno sostenuto il candidato rivale di Maduro, Henrique Capriles. La modella si era spesa anche per trovare volontari per la sezione: «Se volete aiutare il progresso del nostro paese, inviatemi i vostri dati (nome, cellulare, mail) in privato». Secondo il quotidiano argentino La Nacion, anche come studentessa universitaria «aveva fama di essere molto brava».

LA DINAMICA DELL’OMICIDIO. Martedì 18 Génesis è scesa in strada a Valencia, insieme ad altri studenti e rappresentanti della società civile. La manifestazione era pacifica e si è svolta lungo la centra avenida Cedeño, diretta al palazzo di Giustizia della città. All’improvviso un gruppo di persone (filogovernativi, secondo le opposizioni venezuelane e i media internazionali) incappucciate e armate, a bordo di alcune moto, hanno affiancato il corteo e hanno iniziato a sparare sulla folla. Uno dei colpi ha raggiunto in testa proprio la regina di bellezza, che si è accasciata al suolo. Gli altri spari, e il fuggi fuggi che si è creato tra i manifestanti (altre otto persone sono rimaste ferite), hanno reso impossibile chiamare un’ambulanza.
Génesis è stata immediatamente soccorsa dagli amici che sono riusciti a portarla a bordo di una vespa alla Clinica Guerra Méndez, dov’è stata ricoverata e operata in condizioni critiche. Gli amici, nelle ore frenetiche di martedì, mattina hanno lanciato un disperato appello: «Ci informano che Génesis ha bisogno di donatori di sangue. Per favore contattaci subito al..». Ma non è servito: la ragazza è morta intorno a mezzogiorno di mercoledì 19. Il presidente della Clinica e il direttore del reparto medicina intensiva hanno spiegato che nella notte era stata operata nel tentativo di drenare un’edema cerebrale, ma che non si era riusciti ad estrarre la pallottola, che era entrata dalla zona occipitale.

Tags: caracascaraibiHenrique Caprilesnicolas madurovenezuela
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Parte del murales della mostra “Il medico del popolo. Vita e opera di José Gregorio Hernández” al Meeting

Meeting. La clamorosa fede senza riserve nel beato José Gregorio Hernández

24 Agosto 2023
summit eu celac

Al summit coi paesi latinoamericani l’Europa coccola le dittature

20 Luglio 2023
Proteste contro Maduro in Colombia

Maduro festeggia dieci anni di torture e violenze contro il suo popolo

28 Aprile 2023
I ministri degli esteri cubano, Bruno Rodriguez, e russo, Sergei Lavrov, a L'Avana, Cuba, 20 aprile 2023 (Ansa)

Lavrov a Cuba. La Russia si fa minacciosa nel “cortile di casa” degli Stati Uniti

22 Aprile 2023

La corsa dei rivali di Maduro nel Venezuela ridotto alla fame

8 Marzo 2023
La Consegna delle chiavi, Pietro Perugino, 1481-1482, Cappella Sistina, Vaticano

Pedagogia della libertà

22 Gennaio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist