Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Di chi è Alfie Evans?

Due interventi sulla vicenda del bambino inglese sulla decisione «clinicamente ed eticamente sconcertante» dell'ospedale inglese

Roberto Colombo - Davide Rondoni
24/04/2018 - 15:06
Società
CondividiTwittaChattaInvia



Alfie Evans è ancora vivo sebbene ieri alle 22.15 gli sia stato distaccato il respiratore. Il giudice d’appello dell’Alta Corte britannica Anthony Hayden ha convocato un’udienza per le 16.30. Qui di seguito riportiamo un’intervista dell’agenzia Sir a don Roberto Colombo e un intervento di Davide Rondoni apparso oggi sul Quotidiano nazionale.

***

«Questa “inattesa” resistenza fisica di Alfie alla pretesa insufficienza respiratoria letale dei medici rappresenta una “falsificazione” – in termini popperiani – della tesi della completa perdita di funzionalità del sistema nervoso centrale. Le funzioni troncoencefaliche del bambino risultano infatti ancora sufficientemente integre da consentirgli una respirazione autonoma, anche se non è possibile prevedere per quanto questa potrà continuare in assenza di un supplemento di ossigeno. Anche il suo cuore continua a battere, a testimonianza dell’assenza di una compromissione sostanziale del miocardio». Questo il commento di don Roberto Colombo, docente della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma) e membro ordinario della Pontificia Accademia per la Vita (Città del Vaticano) alla decisione «clinicamente ed eticamente sconcertante» presa nella tarda serata di ieri a Liverpool di procedere comunque alla sospensione dei supporti vitali di ventilazione assistita, di idratazione e di nutrizione per il piccolo Alfie che «non ha esitato – come prevedevano gli anestesisti pediatri dell’Alder Hey Children’s Hospital nel decessi in breve tempo del bambino, il quale – a oltre dieci ore dalla estubazione continua a respirare autonomamente, anche se con difficoltà».
«La mancata riconnessione del supporto ventilatorio meccanico dopo tutte queste ore – prosegue don Colombo – mostra quella che già il cardinale Sgreccia, in occasione della vicenda del bambino Charlie Gard, aveva chiamato un ‘accanimento tanatologico’, ossia una ostinazione ideologica e priva di ragionevole fondamento clinico ed etico nel porre fine alla esistenza di un paziente».
«Gli inglesi chiamano l’accanimento terapeutico con il termine “therapeutic obstinacy” (ostinazione terapeutica), ma in questo caso, si potrebbe parlare di “ostinazione anti-curativa” – conclude don Roberto Colombo -. Questo è il contrario delle autentiche “cure palliative”, che prevedono di prendersi cura del paziente inguaribile fino all’ultimo istante della sua vita, senza procurare anzitempo la sua monte con una eutanasia omissiva. La medicina ha bisogno di essere liberata da una ideologia mortale che nega in radice la sua vocazione al servizio della vita».

***

Di chi è questo bambino? Questa è la domanda che come un fantasma si aggira in Europa e anche nei tinelli di casa con le tv accese. Di chi è Alfie Evans, chi deve prendersene cura, essendo piccolo e indifeso? È figlio della Corte Suprema inglese? È proprietà della Corte Europea (che ha girato la testa dall’altra parte dinanzi alla supplica dei genitori)? Di chi è Alfie, a chi appartiene la sua vita e dunque anche la nostra (poiché in un certi senso siamo tutti piccoli e indifesi)? Con geniale sarcasmo un poeta ragazzo di fuoco, Arthur Rimbaud, ironizzava nella Parigi di fine Ottocento dicendo che doveva tutto alla Dichiarazione dei diritti dell’uomo. Ovvero che la sua vita apparteneva a una dichiarazione istituzionale. Lanciava la sua ironia poetica di fuoco contro un sistema che vedeva ergersi a unica misura del valore della vita.
Ma la vita di un piccolo appartiene al destino, a questa entità di cui persino il nome ormai è bandito nei ragionamenti dei burocrati e dei finti intellettuali. Al destino e alle mani in cui il destino lo ha posto naturalmente con tutto il carico di sofferenza, fragilità e infinito amore che porta con sé, cioè ai suoi genitori. Ma le corti non vogliono considerare il destino – il che è già segno di ottusità –, ma addirittura vi si vogliono sostituire, negando a chi vorrebbe collaborare al bene voluto dai genitori per il loro piccolo il diritto di farlo. Non chiamatela Europa dei diritti. Ma del più forte. Il tutto naturalmente in punta di codice. Ma come sapevano gli antichi abitanti d’Europa pur senza parlamenti né corti, nella cosiddetta applicazione massima della legge si può annidare il massimo della ingiustizia, della ingiuria contro la vita. È purtroppo un film che si ripete. Li chiamano “casi”, come per Charlie. Ma due casi fanno un indizio.

Tags: alfie evansCharlie Garddavide rondoniroberto colombo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La morte di ST, che voleva vivere ma per giudici e medici meritava solo l’eutanasia

19 Settembre 2023
Davide Rondoni

Rondoni, un poeta per celebrare gli 800 anni del santo e poeta Francesco

28 Agosto 2023
La Corte Suprema britannica ha rigettato l'ultimo ricorso dei genitori di Archie Battersbee per tenerlo in vita

La morte di Archie Battersbee e dello Stato di diritto

9 Agosto 2022
Archie Battersbee con la mamma Hollie Dance. Il ragazzino è morto due ore dopo la sospensione dei supporti vitali decisa da medici e giudici inglesi

La morte di Archie, il mistero dell’amore tradito dall’ideologia

7 Agosto 2022
Archie

Il caso Archie e il “diritto” di morire che diventa eutanasia imposta dallo Stato

19 Luglio 2022
Fascicolo sul caso del suicidio assistito Cappato-Dj Fabo alla Corte costituzionale

Suicidio assistito. «L’errore è inventare un inesistente diritto alla morte»

23 Febbraio 2022

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist