Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Che Avvenire ha la «sensibilità cattolica» di Grillo?

«Perché furbe valutazioni come queste trovano attenzione in ambienti istituzionali del cattolicesimo italiano?» Lettera al direttore

Nicola Guiso - Alessandro Giuli
21/04/2017 - 1:30
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Caro direttore, non sono nato ieri. Credo perciò di poter dire che le interviste contemporanee del direttore di Avvenire Marco Tarquinio al Corriere della Sera e di Grillo ad Avvenire significano:

  1. Grillo punta a vincere le prossime elezioni acquisendo il maggior numero possibile di voti di cattolici;
  2. una parte istituzionale della Chiesa italiana considera con interesse questa possibilità.

I punti – incontestabili – del raccordo tra Grillo e Tarquinio sono: il riconoscimento di Tarquinio che il M5S e i cattolici hanno la stessa «sensibilità» su problemi essenziali del nostro tempo e per il presente e futuro dell’Italia; la conferma da parte di Grillo di considerare le grandi questioni ideali, culturali, economiche, sociali e istituzionali sul terreno delle astratte declamazioni di facile impatto sulla «sensibilità» (in molti casi esasperata) dei cittadini. E mai (in comune questo con Tarquinio) sotto il profilo irrinunciabile della politica democratica. Cioè la politica che per affrontare in modo adeguato i problemi vitali della società e delle istituzioni impone non solo di avere «sensibilità» per essi, ma soprattutto la capacità e il coraggio di indicare in modi concreti, e non solo declamatori, le risorse necessarie, dove e come reperirle e come impiegarle per risolverli.

LEGGI ANCHE:

Mario Draghi

Rapporti con l’Ue, transizione ecologica, manovra. «Dopo il voto bisognerà ripensare tutto»

6 Agosto 2022
Rovine di una chiesa

La crisi che dobbiamo affrontare va ben oltre la politica

5 Agosto 2022

Tarquinio nell’intervista non ha fatto cenno a questo punto. Grillo l’ha fatto. E come in altre occasioni, in forme degne di entrare a far parte delle antologie di definizioni, di analisi e di giudizi dei grandi dittatori del secolo scorso, di sinistra e di destra. Perché gonfi di facile e vuota eloquenza, incastonate nella descrizione di futuri fantasiosi, improbabili o, comunque, forzati all’estremo rispetto ai dati concreti della realtà storica. Eccone alcuni estratti. «La realtà del Movimento è nel cuore di un progetto non di una persona (…) Siamo in una rivoluzione di progetti e di nuove realizzazioni che potranno cambiare in meglio la vita delle persone». «Non esistono energie esterne al Movimento. Noi siamo compenetrati con qualunque espressione non-criminale e non-politica che non sia legata al vecchio ordine del nostro paese». «L’Unione Europea di oggi è un sacco contenente 27 popoli che si chiedono come ci siano finiti dentro (…) È un blocco di natura indigeribile regolamentato da banche». «Non esiste una “strategia” per arrivare a Palazzo Chigi. Immagino questo risultato come un auspicabile fenomeno naturale». «Il Movimento si è semplicemente impegnato a restituire il paese in mano alla gente. Per questo non può essere connotato ideologicamente neppure su questioni definite etiche». «Noi continuiamo a parlare di reddito di cittadinanza, che non è una opzione ma una fatale necessità. (Un effetto generato per gli effetti della globalizzazione che mette in concorrenza i giovani cinesi con i giovani italiani), e anche a causa della progressiva trasformazione dei processi produttivi, che già stanno procedendo verso un’automazione completamente deregolamentata».

Perché trombonesche, astratte e furbe «sensibilità» e valutazioni come queste possono trovare attenzione in ambienti istituzionali del cattolicesimo italiano? Credo perché in campo cattolico mancano personalità di «sensibilità» religiosa ma anche di formazione culturale e istituzionale quali furono, per esempio, Sturzo, De Gasperi, Fanfani e Donat-Cattin. Profondamente convinti che in politica – come ripeteva Sturzo – «il miracolismo è un errore di prospettiva enorme e dannoso».
Nicola Guiso via internet

In età regia, quando i Tarquini divennero grillini, persero il trono di Roma. Mementote.

Foto Ansa

Tags: Beppe Grillogrillinimarco tarquinioMovimento 5 Stelle
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Mario Draghi

Rapporti con l’Ue, transizione ecologica, manovra. «Dopo il voto bisognerà ripensare tutto»

6 Agosto 2022
Rovine di una chiesa

La crisi che dobbiamo affrontare va ben oltre la politica

5 Agosto 2022
Carlo Calenda

«Il fronte unico contro il pericolo fascista? Sarebbe un errore molto grave»

2 Agosto 2022
Calenda, Letta, Mentana e Tajani sul palco del forum di Mara Carfagna

Caccia al centro che non c’è

2 Agosto 2022
Mario Draghi parla davanti al Parlamento europeo

«Con l’Europa il centrodestra ha molto da spiegare, ma la convergenza è possibile»

26 Luglio 2022
Mario Draghi e Sergio Mattarella

Questa crisi ha almeno trent’anni. E non la risolverà un salvatore della patria

25 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ai due galletti Calenda e Renzi manca solo il pollaio
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist