Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

ChatGPT. Per favore posso schiavizzarti per un mondo migliore?

Uno strabiliante bot cui puoi chiedere di tutto, e lo scriverà al posto tuo. Ma il programma, come ha rivelato un’inchiesta del Time, ha il suo lato oscuro. Molto oscuro

Renato Calamo
29/01/2023 - 5:40
Società
CondividiTwittaChattaInvia

 

Il bel bambino biondo non ne vuole sapere di spegnere il videogame a cui sta giocando sullo smartphone da quando è tornato da scuola. Il tramonto colora le babeliche vetrate della Grande Mela e lui non ha ancora aperto libro, ma se ne frega. La ricerca sulla tratta degli schiavi nel XVII secolo, sa di poterla risolvere in un clic. Gli basta collegarsi a Chat Open Ai, chiedere “mi fai una ricerca sulla tratta degli schiavi come se l’avessi scritta io?” e il sistema gli redigerà una bella tesina completa, curandosi di usare parole adatte alla sua età, in meno di trenta secondi.

E tu, che sei di Barzanò, pensi: «Per fortuna che dar Kansas City so’ venuto in Brianza e nun c’ho ’sti problemi». E invece no. Perché da quando la società Open Ai di San Francisco ha reso gratuito il suo servizio internet, per «promuovere un’intelligenza artificiale amichevole, a beneficio dell’umanità», anche tuo figlio può fare i compiti (e lo fa) come il suo coetaneo di Manhattan.

LEGGI ANCHE:

Giovanni Paolo II

Vatti a fidare dei dossier del regime comunista su Giovanni Paolo II

21 Marzo 2023
intelligenza artificiale chatgpt

ChatGpt e le altre Ai. Intelligenza si fa per dire

17 Marzo 2023

Una poesia per la Canalis

Nelle ultime due settimane, anche nello Stivale, sono tutti impazziti per questo strabiliante chat bot chiamato ChatGPT. L’operazione, effettivamente, ha quel tocco di distopia a domicilio che tanto piace all’annoiato occidentale odierno. A ChatGPT puoi chiedere di tutto, anche tu che da Barzanò vai a fare il chirurgo al Policlinico, che non hai ancora imparato a usare PowerPoint, gli puoi ordinare di farti le slide per il convegno di giovedì prossimo, come se lo chiedessi su WhatsApp a quel segretario che non hai assunto per mancanza di fondi. Gli si può chiedere di creare un sito internet o di scrivere una poesia alla Canalis in stile d’annunziano.

Potremmo star qui, e forse lo faremo, a discutere di cosa distingue l’intelligenza umana da quella artificiale, di quello a cui servono gli insegnanti, i giornalisti, a cosa serve la fatica. A me, per ora, basta dire che quello che dico lo voglio sapere io, che non mi va di lasciare il ruolo da protagonista della mia vita alla “collettività”.

I campioni dell’etica artificiale

Ma non ce n’è bisogno, per fortuna il male casca sempre sul suo vecchio vizio: la banalità.

Sì perché se l’intelligenza è artificiale, è fatta ad arte, è fatta da qualcuno. E chi ha insegnato come esprimersi a questo giocattolo per bimbi fannulloni? Gli schiavi.

Open Ai doveva evitare che il linguaggio della sua piattaforma degenerasse in turpiloqui, insulti, minacce e peggio (molto peggio). Per farla semplice, aveva un solo modo per scongiurare questo pericolo: degli operatori dovevano inserire nel sistema, a mano, esempi di «abusi sessuali su minori, bestialità, omicidio, suicidio, tortura, autolesionismo, incesto, eccetera», affinché la macchina fosse in grado di riconoscerli e ne evitasse l’utilizzo. Per ottenere un risultato decente, sapeva di dover fornire al calcolatore diverse migliaia di esempi particolareggiati. È così che ha deciso di bussare alla porta di Sama, una «società per l’etica dell’Intelligenza Artificiale», affinché si occupasse di questo compito indecente. Ammesso e non concesso che si trovino persone disposte a svolgere tale impiego tra San Francisco e Pizzo Calabro, andrebbero pagate oro e disposte di svariate tutele. Poco conveniente. Per questo i campioni dell’etica artificiale hanno preso la scelta più moralmente ineccepibile: le persone che si sacrificassero per un mondo più gentile le hanno prese in Kenya.

Per 2 dollari l’ora

Dal 2021, i kenyoti pagati da Sama hanno lavorato in turni di minimo 9 ore, nelle quali hanno dovuto classificare, ogni volta, tra i 150 e 200 testi, immagini e video incriminati, per la bellezza di 1,32, massimo 2 dollari all’ora, a seconda di anzianità e performance. Li hanno persino fornite di “consulenti del benessere” (pagati più di loro), coi quali potersi sfogare dopo 5 o 6 giorni passati in rassegna di abusi, violenze, massacri.

E andavano guardati per bene, queste immagini e questi video, perché ChatGPT doveva anche imparare a disegnare. Oggi, se il bimbo biondo di Manhattan gli chiedesse di realizzare il ritratto di una ninfa a cavallo di un bianco unicorno, la realizzerebbe in un batter di ciglia, senza ovviamente rischiare di mandare il bambino in traumatologia infantile.

Abusi sessuali su minori

Ora che il Time ha pubblicato l’inchiesta su questo scandalo, è già partito il cortese ed educato scaricabarile tra le società coinvolte che, col proverbiale bon ton della gente per bene, si trascineranno in processi legali di cui non sentiremo più parlare. Open Ai si è subito preoccupata di specificare che non aveva mai chiesto a Sama di classificare immagini “C4” – etichetta per “abusi sessuali su minori” – nemmeno il coraggio di usare le parole.

Come dei gulag necessari per fare il mondo senza odio, non se ne deve mai parlare, per favore.

Tags: Abusi sessualiintelligenza artificiale
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giovanni Paolo II

Vatti a fidare dei dossier del regime comunista su Giovanni Paolo II

21 Marzo 2023
intelligenza artificiale chatgpt

ChatGpt e le altre Ai. Intelligenza si fa per dire

17 Marzo 2023
Partita a scacchi tra essere umano e intelligenza artificiale

Lo strano caso dell’intelligenza artificiale, che sa batterci ma non sa giocare

16 Marzo 2023
Migliaia di cattolici hanno partecipato ai funerali di George Pell

«Pell, santo per i nostri tempi, ha subito una moderna crocifissione»

3 Febbraio 2023
Il cardinale George Pell

«Pell go to Hell». La vera ragione dell’odio Lgbt contro il cardinale

2 Febbraio 2023
Il cardinale George Pell è morto ieri a Roma a 81 anni

È morto George Pell, grande riformatore della Chiesa che fu perseguitato

11 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist