Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Le charter school funzionano? Chiedetelo a New Orleans, la prima città degli Stati Uniti senza più scuole statali

La città della Lousiana, dopo l'uragano Katrina, ha ricostruito gli edifici scolastici con soldi pubblici, ma ne ha affidato la gestione a privati. Ora più studenti terminano gli studi e con risultati migliori

Matteo Rigamonti
31/05/2014 - 3:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
#200136619-001 / gettyimages.com

Da settembre New Orleans non avrà più scuole gestite solo dallo Stato. Nella città più famosa e popolata della Louisiana, dopo la chiusura delle ultime cinque strutture statali, resteranno solo charter school, ovvero scuole governate da privati e finanziate solo in parte con soldi pubblici.
Come raccontato dal Washington Post, l’ultima scuola elementare di New Orleans ha chiuso i battenti mercoledì scorso, insieme ad altri quattro istituti. Così, infatti, ha deciso il Recovery School District (Rsd), che è l’ente incaricato dal dipartimento di Stato dell’educazione per la gestione delle scuole di tutta l’area metropolitana di New Orleans e della capitale Baton Rouge. Le charter school della città sono, pertanto, passate da 84 a 89 e gli studenti che le frequentano da 40.196 a 44.614.

UN RISPARMIO PER LA COLLETTIVITA’. Nate vent’anni fa in Minnesota e diffuse ormai in 42 stati su 50 degli Stati Uniti d’America (vedi il grafico qui sotto), le charter school sono istituti dove il preside gode di totale autonomia nella gestione del budget e della piena facoltà di assumere e licenziare i professori e il personale, oltre che di stabilire i programmi. A patto di raggiungere gli standard di apprendimento richiesti dagli uffici scolastici, pena la chiusura qualora l’asticella non dovesse essere raggiunta per quattro anni di fila.
In Lousiana la diffusione delle charter school è aumentata esponenzialmente dopo le devastazioni dell’uragano Katrina che ha colpito duramente la città nell’estate 2005. Se prima del ciclone le strutture totalmente sovvenzionate dallo Stato erano le più diffuse, durante la ricostruzione, il sindaco democratico Mitch Landrieu ha realizzato che con questo innovativo modello poteva far risparmiare la collettività. Lui ci ha messo 2 miliardi di dollari per ristrutturare e ricostruire gli edifici scolastici, ma poi li ha affidati a enti privati.

charter-school-usa

LEGGI ANCHE:

Ingresso degli studenti in una scuola di Roma

Scuola, meno sociologhese e più autonomia

24 Gennaio 2023
Alunni all'ingresso di una scuola elementare

Potevano essere due anni di vera autonomia anziché di “non scuola”

7 Aprile 2021

MIGLIORI RISULTATI PER GLI STUDENTI. Non solo. Le charter school hanno persino fatto registrare migliori risultati nell’apprendimento degli studenti. Prima dell’uragano, il 65 per cento delle scuole pubbliche di New Orleans non raggiungeva gli standard minimi, tanto che una classifica del settimanale Us News & World Report le collocava al 46° posto su 50 negli Stati Uniti. E se nel 2005 la percentuale di studenti che aveva portato a termine con successo la scuola superiore era ferma al 54,4 per cento, nel 2013, secondo l’Rsd, è salita al 77,6 per cento.
Oltreoceano, in realtà, nel dibattito sulle charter school, i pareri sono ancora discordi. I detrattori lamentano la scomparsa di pluriennali istituzioni come le cosiddette “neighborhood school” (scuole di quartiere); e sollevano dubbi, soprattutto, in merito alla scelta del criterio del sorteggio nell’assegnazione dei posti.
Certamente è presto per dare un giudizio definitivo sull’esperienza delle charter school, ma non bisogna nemmeno dimenticare, come ha ricordato a Tempi l’esperto mondiale di sistemi educativi Charles Glenn, che molto dipende da come questo modello si applica caso per caso. Intanto, però, i primi studi hanno cominciato a dare indicazioni positive sul successo di questo modello. Lo dimostrano, tra tutti, due rapporti: il primo, curato dalla Stanford University, riporta i risultati Stato per Stato sul miglioramento dei risultati di apprendimento in matematica e comprensione del testo da parte degli studenti. Il secondo, curato dalla Tulane University, è dedicato esclusivamente a New Orleans e alla Louisiana e conferma il miglioramento in quello Stato.

@rigaz1

Tags: autonomiaautonomia scolasticacharter schoolkatrinalouisianaNew Orleansscuola pubblicauragano katrina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ingresso degli studenti in una scuola di Roma

Scuola, meno sociologhese e più autonomia

24 Gennaio 2023
Alunni all'ingresso di una scuola elementare

Potevano essere due anni di vera autonomia anziché di “non scuola”

7 Aprile 2021
Luca Zaia

Luca Zaia, il federalista impenitente

10 Agosto 2020
Guido Crosetto

Crosetto: «Il voto andrà bene per il centrodestra. È il motivo che mi preoccupa»

16 Luglio 2020
Scorci di una via dei Quartieri spagnoli a Napoli

Una nuova costituente per liberare le “Italie”

15 Luglio 2020

Volete davvero fare una scuola libera o aspettate che ve la facciano?

17 Maggio 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist