Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Una piazza ostinatamente di sinistra

Come si fa a chiedere solidarietà e poi organizzare un raduno nel giorno di silenzio elettorale e in cui si parla persino di pensioni, diseguaglianza e ammortizzatori sociali?

Emanuele Boffi
16/10/2021 - 6:30
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
La sede della CGIL danneggiata durante le violenze che hanno accompagnato la manifestazione contro il green pass a Roma
La sede della Cgil danneggiata durante le violenze che hanno accompagnato la manifestazione contro il green pass a Roma

Una volta tanto che si poteva scendere in piazza per solidarizzare con la Cgil, la Cgil ha fatto di tutto per evitare che quella piazza fosse riempita anche da chi è solitamente molto contrario alle posizioni del sindacato di sinistra.

Oggi si svolgerà a Roma la manifestazione “Mai più fascismi”, per dare una risposta visiva, concreta e di popolo all’assalto alla sede di Corso Italia per mano di un gruppo di facinorosi di estrema destra. Si può non solidarizzare con i colpiti e condannare i violenti? No, non si può. Si tratta di un fatto grave e va registrato come, da Draghi in giù, le parole di condanna siano state unanimi.

Risulta perciò incomprensibile la decisione della Cgil di indire una manifestazione il sabato prima del voto per il ballottaggio romano, giorno di silenzio elettorale. Non si poteva aspettare qualche giorno? È una domanda che si è posto sul Fatto anche Antonio Padellaro (ex direttore dell’Unità) non riuscendo a nascondere le proprie «perplessità».

LEGGI ANCHE:

Giorgia Meloni Enrico Letta

Le «identità forti» di Giorgia Meloni ed Enrico Letta

19 Maggio 2022
Enrico Letta a Kabul, Afghanistan, 25 agosto 2013

Enrico Letta e la sinistra con l’elmetto

21 Aprile 2022

Di che si parla?

Dal palco parleranno una pensionata della Uil, il segretario della Cisl Luigi Sbarra, una lavoratrice della sanità delegata Cgil, il segretario Uil Pierpaolo Bombardieri, una lavoratrice del commercio delegata Cisl, il segretario della Cgil Maurizio Landini. I politici no, non prenderanno in mano il microfono e dunque la forma è salva, ma non la sostanza.

Sotto il palco, infatti, a favor di telecamera, ci saranno tutti (o quasi) i leader di centrosinistra e il candidato sindaco dem: Giuseppe Conte, Enrico Letta, Roberto Speranza, Nicola Fratoianni, Roberto Gualtieri.

Non solo: se questa voleva essere una manifestazione inclusiva, doveva almeno avere un’altra scaletta. Invece, come spiegato ad esempio ieri sul Manifesto da Gianna Fracassi, vicesegretario della Cgil, si parlerà di «ammortizzatori, fisco, pensioni, rafforzamento di sanità pubblica e scuola, interlocuzione sul Pnrr».

Manca la fame nel mondo

La Fiom-Cgil ha invitato i suoi iscritti a recarsi a Roma per «dare risposte al disagio sociale e alle disuguaglianze», «affermare il diritto di lavorare in sicurezza», «estendere i diritti e superare la precarietà stabilizzando i rapporti di lavoro», «risolvere le numerose crisi industriali e occupazionali, rilanciare gli investimenti pubblici e privati, definire una politica industriale sostenibile sul piano sociale e ambientale».

Non solo, ma anche per «estendere e migliorare il welfare, investire nella sanità pubblica», «riformare in senso universalistico gli ammortizzatori sociali», «contrastare evasione ed elusione fiscale e contributiva, abbassare la tassazione sul lavoro dipendente, ricostruire una progressività del prelievo fiscale per ridurre le disuguaglianze di reddito e finanziare la spesa sociale».

Persino «ridurre l’età pensionabile introducendo elementi di flessibilità in uscita (41 anni di contribuzione o 62 anni di età anagrafica), con particolare attenzione ai lavori gravosi e usuranti, introdurre una pensione di garanzia per le giovani generazioni».

Un elenco così lungo e dettagliato che stupisce la mancanza di un cenno sulla fame nel mondo e alla lotta al caldo.

Avevamo dato la piena adesione a una manifestazione contro il vile assalto squadrista alla sede della ⁦@cgilnazionale⁩. Ma se diventa una manifestazione anche per la riduzione dell’età pensionabile e altre amenità allora noi non ci saremo. Occorre chiarire. pic.twitter.com/v8YSHAvMo4

— Carlo Calenda (@CarloCalenda) October 15, 2021

Il solito pericolo fascista

A parte le battute, resta il fatto che – fatto salvo il diritto della Cgil di fare quel che vuole – è un po’ strano chiedere solidarietà a tutti e poi proporre un programma così fortemente connotato politicamente.

Il sospetto evidente è che lo stesso sindacato e la sinistra vogliano, ancora una volta, riproporre la solita litania sul pericolo nero e fascista. Ma come ha spiegato ieri il politologo Giovanni Orsina a Italia Oggi «enfatizzare il pericolo fascista è una strategia storica della sinistra italiana, utilizzata dal Partito comunista per rilegittimarsi ed egemonizzare lo schieramento progressista e poi, dopo il 1989, necessaria a ricompattare un centro sinistra diviso e rissoso».

A questo punto, meglio starsene a casa. Peccato.

Foto Ansa

Tags: cgilenrico lettagiuseppe conteroberto speranza
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni Enrico Letta

Le «identità forti» di Giorgia Meloni ed Enrico Letta

19 Maggio 2022
Enrico Letta a Kabul, Afghanistan, 25 agosto 2013

Enrico Letta e la sinistra con l’elmetto

21 Aprile 2022
Mario Draghi e Roberto Speranza

Meno ipocondria al governo, la fine dello stato di emergenza è un’ottima notizia

24 Febbraio 2022
Conte Di Maio M5s

La crisi del M5s è un altro sintomo della malattia del sistema politico italiano

9 Febbraio 2022
Il ministro della Salute, Roberto Speranza (foto Ansa)

Nella “gara per la morte” il decreto Speranza viola il parlamento

2 Febbraio 2022
"Terminator B.",  murale di Harry Greb comparso a Roma nei giorni scorsi (foto Ansa)

Che cosa cambia nella corsa al Quirinale dopo il passo indietro di Berlusconi

23 Gennaio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Nemmeno un grazie a Andreotti e Martelli, i soli che tentarono di salvare Falcone
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist