Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

C’era una volta in America

La cattiva (e ridicola) coscienza dei nemici di Colombo. E noi, che abbiamo il gusto della contraddizione, vi raccontiamo la storia di Stand Watie, generale sudista e cherokee

Mario Farneti
01/09/2017 - 13:32
Società
CondividiTwittaChattaInvia

1,000 Ministers March in Washington, DC

C’era una volta in America: il rispetto per la storia, per le sue contraddizioni, le sue miserie e le sue grandezze spesso tragiche. A cominciare dal rapporto con i nativi pellirosse, sul cui sangue s’è innestato il ceppo anglo-europeo. Anzi, a cominciare da Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci, senza i quali gli Stati Uniti d’America non sarebbero quel che sono (o quel che avrebbero potuto essere) né si chiamerebbero come si chiamano. Per farla breve: l’America non è più il nuovo mondo perché sta diventando un mondo nuovo e incognito, un altro mondo irriconoscibile. Una lancinante ferita la taglia a metà: da una parte il revanscismo wasp e maggioritario nelle urne, che trova il suo culmine nella Casa Bianca occupata da Donald Trump; dall’altra parte il nostalgismo liberal minoritario nel paese ma dominante nel mondo mediatico, che soffia sulle braci rivendicative dei neri e sta trasformando i suoi devastanti sensi colpa nel combustibile di un sabba spettacolare: il rogo della memoria. È così che, lì dove il potere liberal sopravvive e si fa monopolio della violenza, stanno cadendo come mosche le statue sudiste insieme con le ragioni di una riconciliazione nazionale dalla guerra civile ottocentesca data per scontata in quasi due secoli di pax americana. I suprematisti bianchi si riaffacciano dai tombini della damnatio memoriae a Charlottesville? Ecco che i loro legittimi nemici reagiscono imitandone le movenze ridicolmente anacronistiche. Cose da pazzi.

E siccome follia retroattiva chiama altra follia, non paghi di processare le statue del fascista Italo Balbo, oggi i demolitori liberal schiantano la loro feroce crisi d’identità su Cristoforo Colombo, le cui effigi vengono distrutte a Yonkers, Detroit, Baltimora, Lancaster, Columbus, San José, mentre il sinistrissimo sindaco di New York, Bill De Blasio, precipita il monumento di Columbus Circle nella lista dei totem da abbattere, in quanto “discriminatorio”. L’iperbole s’impenna fino a raggiungere vette di censura al limite del settarismo, e nel mirino dei cecchini politicamente corretti finisce il Columbus Day che dal 1937 ricorre ogni secondo lunedì di ottobre. Abolito a Oberlin (Ohio), cancellato a Los Angeles Al suo posto è prevista la “Indigenous and Native People Day”, festa delle popolazioni native.

Ora, premesso che anche qui siamo favorevoli alle cause dei nativi di ogni latitudine, c’è da chiedersi come minimo per quale ragione Colombo (che ha scoperto Cuba e non gli Stati Uniti) non possa coesistere con i pellirosse. E siccome abbiamo il gusto della contraddizione, pubblichiamo qui sotto un magnifico articolo nel quale si celebra il capo dei Cherokee Braves, l’ultimo generale sudista ad arrendersi alle truppe del nord abolizionista, un nativo fatto e finito in gloria che combatté nel fronte sbagliato e detestato da chi proprio adesso si serve della sua etnia per vilipendere la verità della storia. Un omaggio all’insensatezza. Ma la storia, si sa, è più resistente delle opinioni, delle cattive coscienze, del fanatismo cieco e delle sregolatezze moderne (alessandro giuli)

stand-watie

La furia iconoclasta dei perbenisti americani contro le icone “politicamente scorrette” dei soldati del Sud sta prendendo la connotazione di una pulizia etnica intrapresa a posteriori quando già la Guerra Civile terminata il 9 aprile 1865 con la resa del generale Lee ad Appomatox appartiene alla storia remota degli Stati Uniti. In questa mattanza di statue, gli americani procedono per luoghi comuni attribuendo ai due schieramenti semplificazioni infantili (ma spesso gli americani lo sono…) di “cattivo” e di “buono”. Naturalmente i “buoni” furono i nordisti, portatori di valori non negoziabili come l’antirazzismo. I nordisti, infatti, combattevano per l’abolizione della schiavitù mentre il Sud si opponeva. Ma è poi vero? Non del tutto perché ben quattro Stati che aderirono all’Unione rimasero per tutto il corso della guerra apertamente schiavisti: Delaware, Kentucky, Maryland, Missouri. Al contrario, tra i generali sudisti spicca – caso unico in entrambi gli schieramenti – la figura di un pellerossa; il generale di brigata Stand Watie (Degataga Oo-Watee) appartenente alla tribù Cherokee, l’ultimo comandante confederato ad arrendersi all’Unione e che all’Unione creò non pochi grattacapi a causa delle sue imprese belliche.

Ma come avvenne che un pellerossa appartenente a una genia di “selvaggi” potesse riscuotere la fiducia del governo del presidente sudista Jefferson Davis, per definizione razzista e intollerante?

Stand Watie nacque nel 1806 a Oothcaloga, in territorio Cherokee, vicino alla città di Rome in Georgia. Il nome che assunse da adulto non è altro che la traduzione inglese del suo nome Cherokee Degataga che significa “lui sta in piedi” (Stand) con quello del padre (Oo-Watee).

Istruito presso la scuola dei Moraviani, Stand Watie inizia la carriera come giornalista part-time scrivendo sul Cherokee Phoenix articoli in lingua inglese e cherokee.

Dopo la guerra che imperversò per molti anni tra le fazioni della nazione Cherokee e in cui persero la vita alcuni membri della sua famiglia, il futuro generale si trasferì nel 1837 nella nuova terra assegnata dal governo americano ai Cherokee, situata più a ovest, nell’attuale Oklahoma, precisamente a Honey Creek. Nel frattempo era divenuto capo dei Cavalieri del Circolo d’Oro (Knights of the Golden Circle o K.G.C.), una setta che si opponeva all’abolizionismo.

Allo scoppio della Guerra Civile, come proprietario di una piantagione a Spavinaw Creek e padrone di molti schiavi, aderì all’Esercito Confederato.

Fu nominato colonnello il 12 luglio 1861 e reclutò un reggimento di cherokee. Quando il grande capo dei Cherokee John Ross firmò un trattato di alleanza con il Sud, gli uomini di Watie furono organizzati nel Reggimento Fucilieri a Cavallo Cherokee (1st Cherokee Mounted Rifles) e i suoi membri passarono alla storia come i Cherokee Braves. Nell’agosto 1862, Ross fuggì dal Territorio Indiano consentendo a Watie di essere eletto capo dei Cherokee Confederati.

stand_watie-01Stand Watie non fu solo una figura pittoresca della Guerra Civile ma anche un combattente indomito e un abile stratega. Ottenne infatti numerose vittorie contro gli unionisti: a Oak Hills del 10 agosto 1861, respinse i nordisti, salvando il Territorio Indiano dall’invasione. Nella battaglia di Chustenahlah, combattuta il 26 dicembre 1861, i Cherokee Braves misero in fuga le truppe nordiste e trasferirono i prigionieri in Kansas.
Sebbene il suo reggimento non fosse autorizzato a uscire dal Territorio Indiano, Stand Watie non esitò a varcarne i confini per andare in Arkansas nella primavera del 1861 a opporsi all’invasione nordista.
A Pea Ridge, tra il 6 e l’8 marzo del 1862, riuscì a catturare una batteria di artiglieria unionista operante a Elkhorn Tavern.
In molti altri episodi il Reggimento Fucilieri a Cavallo Cherokee si confrontò con le truppe del Nord: a Cowskin Prairie nell’aprile 1862, Old Fort Wayne nell’ottobre 1862, Webber’s Falls nell’aprile 1863, Fort Gibson nel maggio 1863, Cabin Creek nel luglio 1863, Gunter’s Prairie nell’agosto 1864.

Nominato generale di brigata, Watie conseguì due prestigiose vittorie: catturò, il 15 giugno 1864, sul Fiume Arkansas, la nave unionista a vapore “J. R. Williams” con un carico del valore di 120.000 dollari: un’impresa passata alla storia come l’unica battaglia navale combattuta in Oklahoma.

Il 19 settembre 1864, durante la seconda battaglia di Cabin Creek, fu la volta di un treno merci di rifornimenti, tra cui una grossa partita di divise militari, del valore di 1,5 milioni di dollari destinato ai nordisti. In quell’occasione sua moglie (una delle quattro che sposò) gli scrisse: “Pensavo di mandarti qualche vestito, ma hai fatto bene a non aspettarmi”.
La carriera militare di Stand Watie si concluse con la resa alle truppe unioniste il 23 giugno 1865, ma merita di essere sottolineato che fu l’ultimo generale sudista a cedere le armi e che se il Sud fu sconfitto non fu certo per causa sua.

Finita la guerra, come un novello Cincinnato, si liberò della divisa e tornò a vivere nella vecchia casa sull’Honey Creek da privato cittadino, disdegnando gli onori che avrebbe meritato. Passò a miglior vita il 9 settembre 1871. La sua tomba, sormontata da un obelisco, è ospitata in un cimitero di provincia, il Polson Cemetery nella cittadina di Grove in Oklahoma, mentre un busto a lui dedicato si trova ad Anadarko, nello stesso Stato. Niente di più, ma forse per gli americani benpensanti è troppo anche questo e qualcuno tra loro starà già pensando di cancellare le sue modeste memorie.

Foto Ansa – internet

Tags: bill de blasioCristoforo ColomboUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden

Sprofonda il gradimento di Biden negli Usa

26 Settembre 2023
Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina, al Congresso americano

La settimana orribile dell’Ucraina

24 Settembre 2023
Il monumento di Stepanakert, capitale dell'Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, "Siamo le nostre montagne"

Erdogan sbaglia, il Nagorno-Karabakh non appartiene all’Azerbaigian

21 Settembre 2023
Un palazzo colpito in Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, dove l'Azerbaigian sta bombardando gli armeni

Nagorno-Karabakh. «Gli azeri sparano sui civili. La pulizia etnica è iniziata»

20 Settembre 2023
Von der Leyen, presidente della Commissione europea

Troppa retorica green nell’ultimo discorso della fata turchina europea

14 Settembre 2023
Carri armati dell'Azerbaigian in azione contro l'Armenia durante la guerra del 2020

L’Azerbaigian mobilita l’esercito al confine con l’Armenia

8 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist