Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Centrafrica. Ottocento musulmani salvati dai cattolici: «Senza la Chiesa, ora saremmo tutti morti»

A Carnot i sacerdoti cattolici difendono musulmani dando loro rifugio in parrocchia, nonostante gli anti-balaka minaccino di bruciarla. «Gli anti-balaka non sono cristiani. Sono ladri e banditi»

Leone Grotti
25/02/2014 - 13:09
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Se non fosse per la Chiesa cattolica e per i militari camerunensi ora saremmo tutti morti». Mahmoud Laminou è uno degli 800 musulmani di Carnot, nell’ovest del Centrafrica, che dopo essere scappati dalle milizie animiste anti-balaka hanno trovato rifugio in una chiesa della città.

SPIRALE DI VENDETTE. Dopo aver conosciuto mesi di violenze terribili contro i cristiani da parte delle milizie musulmane della coalizione Seleka, oggi quasi interamente evacuate dal paese, oggi il Centrafrica vede la sua stabilità minata dagli anti-balaka, a cui si sono uniti anche alcuni cristiani desiderosi di vendicarsi contro la popolazione musulmana per le angherie subite.

BRUCIARE LA CHIESA. Molti dei musulmani rifugiati nella chiesa di padre Rigobert Dolongo vengono da Guen, città a 100 chilometri di distanza, dove almeno 70 musulmani sono stati uccisi negli ultimi giorni. La chiesa, protetta per il momento dai militari del Camerun, è ora accerchiata dagli anti-balaka che hanno portato sul posto più di 40 litri di gasolio per dare fuoco all’edificio.
«Camminando per la città mi hanno puntato la pistola alla tempia già quattro volte», spiega all’Ap padre Justin Nary (a destra con un musulmano, ndr), che cerca casa per casa i musulmani da trarre in salvo. «Mi chiamano sul cellulare e mi dicono che non appena i militari se ne saranno andati mi uccideranno».

LEGGI ANCHE:

Simulazione di una esecuzione capitale in Arabia Saudita

Record di decapitazioni in Arabia Saudita: 120 uccisi in sei mesi

15 Agosto 2022

Botta e risposta a colpi di velo tra influencer islamiche e cristiane

6 Agosto 2022

NON C’È SICUREZZA. Ahamat Mahamat, musulmano di 41 anni, faceva il fotografo ai matrimoni prima che il paese fosse investito dal colpo di Stato islamico di Djotodia. E anche ora che è stato destituito, il governo provvisorio non è in grado di garantire la sicurezza degli islamici. «Mio fratello è stato ucciso. Io sono nato qui, sono cresciuto qui e non ho mai avuto problemi con nessuno. Molti miei vicini sono venuti a trovarmi qui in chiesa per portarmi da mangiare».

«SENZA LA CHIESA SAREI MORTO». Marafa Abdulhamane, 73 anni, prega Allah in chiesa insieme ai suoi amici. Ride quando qualcuno gli chiede se avrebbe mai pensato di andare a vivere in una chiesa: «Senza la chiesa ora sarei morto, ma i cristiani hanno distrutto il mio negozio e mi hanno ordinato di andarmene dal paese. Non vogliono più niente di islamico attorno».
L’unico argine alla violenza degli anti-balaka sono i preti cattolici, che hanno dato fondo a tutte le loro risorse per tenere i musulmani al riparo: «Per noi non esistono musulmani o cristiani. Qui ci sono solo persone in pericolo», afferma padre Dieu-Seni Bikowo. «Gli anti-balaka non sono cristiani. Sono ladri e banditi che stanno approfittando della rabbia generalizzata contro i musulmani».

L’ESEMPIO DEI SACERDOTI. I sacerdoti di Carnot non sono gli unici a difendere gli islamici. Anche in altre città del Centrafrica molti preti fanno lo stesso, come padre Xavier Fagba a Boali, che nella sua chiesa ospita 650 musulmani, anche se alcuni di loro si sono macchiati di crimini orrendi contro i cristiani nei mesi scorsi: «Io li aiuto come pastore e come cristiano. Lo faccio in nome della mia fede, non mi importa se sono musulmani».

@LeoneGrotti

Tags: anti-balakaCristianicristiani centrafricaIslamislam centrafricamilizie animisteMusulmaniviolenze centrafrica
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Simulazione di una esecuzione capitale in Arabia Saudita

Record di decapitazioni in Arabia Saudita: 120 uccisi in sei mesi

15 Agosto 2022

Botta e risposta a colpi di velo tra influencer islamiche e cristiane

6 Agosto 2022
Deborah Yakubu

«Mia figlia uccisa perché cristiana. Solo Dio può fare giustizia»

22 Luglio 2022
Francia attentati islam

“Silenzio, si sgozza”. Le aggressioni islamiste in Francia non fanno più notizia

21 Luglio 2022
Michel Houellebecq

Show di Houellebecq all’Action française. «La sinistra si sente morire e diventa cattiva»

6 Luglio 2022
Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Enrico Letta, l’ispettore Clouseau chiamato a commissariare il Pd
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist