Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Centrafrica, islamisti bruciano chiese e sgozzano cristiani. E i soldati Onu? «Non fanno niente»

Duro rapporto dell'arcidiocesi di Bangui racconta gli attacchi subìti dalle comunità della capitale e accusa la missione Minusca di «complicità con gli estremisti»

Leone Grotti
12/11/2015 - 12:37
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Mentre nella capitale del Centrafrica, Bangui, estremisti islamici bruciano chiese, sgozzano cristiani e seminano il terrore tra la popolazione, la missione dell’Onu (Minusca) incaricata di riportare la sicurezza nel paese dopo una sanguinosa guerra civile e falliti accordi di pace, non fa niente. A parte costare alle Nazioni Unite almeno un milione e mezzo di euro al giorno.

IL RAPPORTO. Gli scontri ricominciati a settembre sono tanti e tali, che pochi giorni fa l’arcidiocesi di Bangui li ha riassunti in un documento dettagliato inviato al governo, nel quale si chiede: «Più volte sono state riscontrate complicità tra i contingenti di Burundi, Ruanda, Francia e gli “estremisti”. Che cosa ne pensa il governo? Quando finirà il mandato della Minusca», che in base alla risoluzione 2149 dell’Onu deve pacificare il paese e disarmare le fazioni armate?

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

CHIESA BRUCIATA. Nel documento, Padre Guy-Charly Mamoundayen, curato della parrocchia Saint-Michel, racconta come la sua chiesa sia stata assaltata il 26 settembre. «La parrocchia Saint-Michel è situata nel centro della capitale, in pieno quartiere senegalese. Quando il 26 settembre il corpo senza vita di un compatriota [musulmano] è stato trovato, un gruppo armato proveniente dal Km5 (quartiere musulmano, ndr) ha preso d’assalto la parrocchia e il personale ha trovato rifugio nei bagni e sul tetto. Gli uomini armati hanno devastato il presbiterio, hanno rubato un’auto e sono tornati nel Km5. (…) Il 27 settembre sono tornati a devastare le camere dei sacerdoti, incendiare la chiesa, il presbiterio e alcune sale. È un miracolo che il tabernacolo sia stato ritrovato intatto. Oggi non ci è rimasto più niente». Né il 26, né il 27 settembre i soldati dell’Onu sono intervenuti.

CRISTIANI SGOZZATI. Nel rapporto dell’arcidiocesi di Bangui è raccolta anche la testimonianza di suor Inès Badela. La religiosa spiega che nella capitale regna il caos, e racconta di un bambino di cinque anni rifugiatosi nella loro parrocchia dopo avere assistito al massacro di suo padre e dei suoi fratelli da parte di un gruppo di giovani. Padre Bonaventure Baou, vicario della parrocchia della Santa Trinità, ricorda invece: «La nostra parrocchia è situata vicino al Km5. Il 26 settembre un gruppo di uomini armati provenienti da lì ha preso d’assalto il nostro quartiere. Il signor Yakite, di fianco a noi durante l’assalto, è stato sgozzato insieme a sua moglie. Altre tre persone sono state uccise. Le ostilità sono cominciate alle 11, la Minusca è arrivata sul posto alle 17. Ora il quartiere è vuoto», tutti gli abitanti sono rifugiati a migliaia in altre parrocchie.

DOPO IL PRIMO MASSACRO. Anche padre Giorgio Aldegheri accusa i soldati dell’Onu di essere inutili. «Dopo che nel 2014 la nostra parrocchia Nostra Signora di Fatima ha subìto un primo massacro, abbiamo messo in piedi delle attività per assicurare di nuovo un avvenire alla nostra gente. Poi però un gruppo armato proveniente dal Km5 ha distrutto il piccolo mercato di Kete-Nguéré, vanificando tutti i nostri sforzi, e bruciando le case degli abitanti. Una nuova ondata di sfollati è stata provocata e i soldati del Burundi, che proteggono la nostra chiesa lì vicino, ci hanno detto che non erano autorizzati a fare niente al di fuori dei cancelli della chiesa. Ma lì nessuno in quel momento aveva bisogno di loro!».

SOLDATI A PASSEGGIO. Il 30 ottobre 2015, mentre alcuni soldati della missione francese Sangaris passeggiavano per il quartiere dove si trova la chiesa San Giuseppe Mukassa, «un gruppo di uomini armati provenienti dal Km5 ha iniziato a fare fuoco nel quartiere, spingendo tantissime persone a rifugiarsi nella chiesa», racconta il sacerdote Albert Toungoumale Baba. «Quando gli uomini armati hanno capito dove erano scappati tutti, si sono diretti verso la nostra parrocchia e i fedeli hanno dovuto aprire una breccia nel muro per salvarsi. I soldati della Sangaris intanto passeggiavano per il quartiere».

«LA MINUSCA NON HA MEZZI». L’ultima testimonianza è di suor Simone Bemba, della congregazione delle suore oblate del cuore di Gesù. Avendo assistito personalmente all’assalto della parrocchia di San Giuseppe Mukassa, ha telefonato subito al responsabile del contingente congolese per chiedere un aiuto immediato, «ma lui ci ha fatto capire che la Minusca non disponeva dei mezzi per venire in nostro soccorso».

L’ONU RISPONDA. Alla luce di queste testimonianze, l’arcidiocesi chiede al governo: «Quando sarà disarmato il Km5 come annunciato nel 2014 dopo il massacro di Fatima? Quando nascerà un nuovo esercito nazionale? Quali accordi ci sono tra il governo centrafricano, la Sangaris e le forze Onu? Perché i malfattori non vengono fermati? Perché alcuni civili possono disporre di armi? Quando finirà il mandato della Minusca?». Lo stesso documento è stato inviato al rappresentante Onu in Centrafrica con queste domande aggiuntive: «Qual è il mandato di Minusca e Sangaris? Perché i soldati arrivano sempre in ritardo? Perché gli estremisti sono lasciati liberi di agire? Che cosa pensa di questa complicità acclarata? Volete davvero portare la pace in Centrafrica?».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: banguiCristianiestremisti islamiciminuscaONU
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Pizzaballa Papa guerra Israele

Perché noi cristiani rispondiamo alla guerra con digiuno e preghiera

19 Novembre 2023
Pizzaballa Rosetum Tempi

Pizzaballa: «La nostra speranza è Cristo risorto. Tanti cristiani ce lo testimoniano»

29 Ottobre 2023
pizzaballa

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

28 Ottobre 2023
Israele attacca Gaza

Israele entra a Gaza con i carri armati. «Ma non è l’invasione di terra»

28 Ottobre 2023
Protesta contro la Conferenza europea sul gas a Vienna, 28 marzo 2023

La transizione energetica e la tragedia del “come”

24 Ottobre 2023
L’immagine diffusa su X (Twitter) dall’agenzia Onu per la “gender equality” a sostegno delle “donne trans lesbiche”

Razza di uomini

23 Ottobre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist