Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Cdo: Cosa ci piace (e cosa no) del Decreto Scuola del Governo Letta

Bene che stanzi fondi anziché tagliarli, ma dal testo emergono contraddizioni nell’impianto generale, discriminazioni per gli alunni disabili delle paritarie e altre limitazioni

Redazione
09/10/2013 - 15:43
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo il comunicato stampa della Compagnia delle Opere –  Il Decreto Scuola presentato dal Governo, che stanzia fondi anziché tagliarli, è un segnale della volontà di rimettere il mondo scolastico al centro dell’attenzione politica. Nel testo emergono però alcuni limiti che, ci auguriamo, le Commissioni parlamentari possano correggere durante la discussione in corso.

Impianto generale. Tutte le norme del Decreto, ad eccezione di quelle sul fumo, sono riferite alle scuole statali, sebbene l’impianto generale del sistema educativo italiano comprenda anche le paritarie (Legge n. 62/2000); gli alunni che le frequentano restano dunque esclusi dagli interventi sul welfare degli studenti. In particolare, va sanata la inaccettabile discriminazione nei confronti degli alunni disabili: pur trovandosi nelle medesime condizioni dei coetanei iscritti alle scuole statali, questi ragazzi non ricevono alcuna forma di aiuto.

Orientamento. Il Decreto Scuola sembra privilegiare il sostegno all’orientamento all’università a scapito delle azioni per l’orientamento al lavoro e alle professioni tecniche pur previste dal d.lgs. n. 22/2008. Questa scelta, penalizzante per l’istruzione tecnica e professionale, è confermata sia dall’assenza di riferimenti alle misure del precedente Governo per la costituzione di poli tecnico-professionali (peraltro appena avviati in molte Regioni), sia dal mancato riconoscimento del ruolo svolto dai percorsi di istruzione e formazione professionale delle strutture formative accreditate dalle Regioni. Mentre proprio questi hanno dimostrato di rappresentare il baluardo contro la dispersione scolastica e di essere uno strumento efficace per  favorire l’occupazione dei giovani. Senza sbloccarli e potenziarli, il futuro di migliaia  di ragazzi è a rischio.

LEGGI ANCHE:

Donne Afghanistan scuola

La scuola segreta per ragazze a Kabul. Così in Afghanistan si sfidano i talebani

20 Maggio 2022

Ragazzini sbagliano i pronomi, indagati per “molestie sessuali”. Ecco dove portano leggi e gender a scuola

19 Maggio 2022

Assunzioni. Il Decreto privilegia l’assunzione degli insegnanti di sostegno, indice di un scuola intesa come risposta al disagio sociale anche nel reclutamento, mentre un nuovo sistema di assunzioni è ancora lontano da venire.

Formazione. Nel Decreto manca una valorizzazione delle associazioni professionali in ordine alle attività di formazione dei docenti e dei dirigenti. Non c’è alcun segnale in direzione di una valorizzazione della responsabilità delle reti di scuole autonome e dei docenti formatori che, pure, rappresentano una novità nel panorama attuale. Eppure, solo una logica sussidiaria può permettere di elevare la qualità della scuola.

Dirigenza scolastica. Le norme introdotte dal Decreto per la dirigenza scolastica ne riducono il ruolo a mera funzione di gestione burocratica di complessi scolastici, laddove il suo compito primario resta la direzione educativa e organizzativa di istituzioni scolastiche restituite alla loro autonomia. La paventata ipotesi del reclutamento centralistico da parte della Scuola Nazionale della Pubblica Amministrazione va esattamente nella direzione opposta e quindi deve essere stralciata.

Il nostro auspicio è che le forze politiche, impegnate in questi giorni nella conversione in legge del Decreto, con coraggio ed equilibrio riescano a restituire a tutta la scuola italiana quella centralità strategica che la Costituzione le assegna per lo sviluppo del Paese.

Tags: cdocompagnia delle operedisabilifumo a scuolaScuolaScuole Paritariestudenti disabili
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Donne Afghanistan scuola

La scuola segreta per ragazze a Kabul. Così in Afghanistan si sfidano i talebani

20 Maggio 2022

Ragazzini sbagliano i pronomi, indagati per “molestie sessuali”. Ecco dove portano leggi e gender a scuola

19 Maggio 2022

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Un insegnante a scuola in Spagna

Le troppe incertezze dell’ennesima riforma sulla formazione dei docenti

8 Maggio 2022
scuola dad

Gli studenti italiani non amano la Dad

7 Maggio 2022
Don Pierino De Giorgi

In memoria di don Pierino De Giorgi, “fratello maggiore” dell’Agesc

21 Aprile 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo quello sul petrolio russo, Ursula von der Leyen è già pronta per nuovi pasticci
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist