Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Cazzola (Scelta Civica): «Se sto con Monti? La domanda giusta è se lui sta con me e con chi crede in lui»

«Senza Monti, e senza la sua leadership, Scelta Civica non va da nessuna parte», afferma il senatore a tempi.it. Partito neopopolare? «Non ci sarà finché c'è Berlusconi»

Francesco Amicone
22/10/2013 - 4:30
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

«Se sto con Mario Monti? Non è la domanda giusta. Bisogna capire se Monti sta con me e dalla parte chi crede in lui e nella sua linea politica». Così, Giuliano Cazzola (foto a lato), giuslavorista e senatore di Scelta Civica, commenta a tempi.it le dimissioni di Monti dalla presidenza di Scelta Civica. Cazzola, come altri “lealisti” del suo partito, concorda con le critiche mosse dall’ex premier all’azione del governo Letta, ritenuto «timido» sul fronte fiscale e «insoddisfacente» sulla crescita economica. Le dimissioni di Monti, non sono state vissute tragicamente, spiega Cazzola. «Anzi, sono state generalmente accettate nel movimento. Nemmeno i lealisti hanno avuto qualcosa da ridire».

Davvero è stata soltanto la sfiducia di 11 senatori (e del ministro Mario Mauro) a portare l’ex premier a rassegnare le dimissioni da presidente del partito da lui fondato?
Sì. Credo che Monti non sia molto adatto a gestire il potere politico. Il potere in politica non è un ringraziamento che si dà ai buoni, un premio che viene conferito ai “migliori”. È un’arma. Questa verità Monti non riesce ad accettarla ed è finito per farsi emarginare. È fatto così. Reagisce in questo modo sbrigativo alle critiche.

Non covava già da tempo una lacerazione fra Monti e i parlamentari di Scelta Civica?
Quello che posso dire è che uno dei dissidenti, Luigi Marino, aveva già previsto questa situazione il 3 settembre al coordinamento regionale di Scelta Civica in Emilia-Romagna. Aveva prefigurato uno scenario in cui ogni membro del movimento avrebbe fatto valere le sue istanze. In seguito è arrivata la contestazione della dichiarazione di Monti sul governo e sulle azioni intraprese.

LEGGI ANCHE:

Serracchiani Letta Partito democratico

Da “Partito democratico” a “Partito dimettiti!”

23 Febbraio 2023
Karima Al Mahrough al processo Ruby Ter, Milano, 15 febbraio 2023 (ansa)

Ruby-ter. Il Pd vede il cavillo nell’occhio della destra, non la trave che è nel suo

17 Febbraio 2023

Il documento contro il governo è stato usato dai dissidenti come pretesto per eliminare Monti?
Quello che è certo è che c’è malcontento “antico” al Senato nei confronti di Monti. Una divisione latente non solo fra i politici e chi viene dalla società civile, ma fra chi ha una prospettiva neopopolare, e chi invece guarda con più fiducia a sinistra, verso Matteo Renzi. D’altronde è un po’ come accadde al partito d’Azione. C’era chi guardava a sinistra e chi a destra. Per quanto mi riguarda, ho scarsa simpatia nei confronti della crema della società civile che Monti si è portato dietro alle elezioni. Ne ho molta di più per chi fa politica sul campo, Politica con la “p” maiuscola.

Qual è il futuro di Scelta Civica?
Ho seri dubbi sul suo destino politico. Senza Monti, e senza la sua leadership, Scelta Civica non va da nessuna parte. Faccio fatica a immaginare qualcuno che sia in grado di sostituirlo alla guida del movimento. Chi pensa di poter fare a meno dell’ex premier compie un gesto, se non di presunzione, di arroganza.

E gli altri? Crede che andrà a buon fine il tentativo di alcuni esponenti di Scelta Civica di costruire, con pezzi del Pdl e del centrosinistra, il «partito popolare europeo in Italia»?
Secondo me, non riusciranno finché ci sarà Silvio Berlusconi. Se Angelino Alfano avesse fatto di più per allontanarsi dai cosiddetti falchi, avrebbe un senso parlare di costruzione di un partito neopopolare. Ma ora, dopo la condanna in Cassazione di Berlusconi, mi sembra che le posizioni siano ancora più distanti da quelle che c’erano prima delle elezioni del 2013, quando il leader del Pdl offrì a Monti la guida di una coalizione di moderati.

Che fine farà Monti?
Nessuno porterà via il suo futuro politico. Prima di essere senatore a vita e presidente del Consiglio è stato un servitore dello Stato. Credo che possa ancora dare molto.

Tags: angelino alfanogiuliano cazzolamario mauromario montipartito popolare europeoscelta civicaSilvio Berlusconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Serracchiani Letta Partito democratico

Da “Partito democratico” a “Partito dimettiti!”

23 Febbraio 2023
Karima Al Mahrough al processo Ruby Ter, Milano, 15 febbraio 2023 (ansa)

Ruby-ter. Il Pd vede il cavillo nell’occhio della destra, non la trave che è nel suo

17 Febbraio 2023
Attilio Fontana, confermato governatore in Regione Lombardia, e Francesco Rocca, neo presidente del Lazio (Ansa)

Lazio e Lombardia. Centrodestra 2 – tutti gli altri 0

14 Febbraio 2023
Silvio Berlusconi vota al seggio elettorale per le elezioni regionali in Lombardia, Milano, 12 febbraio 2023 (Ansa)

Ucraina. Le “sparate” di Berlusconi sono avventate, ma non scandalose

13 Febbraio 2023

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist