Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Cazzola: «Le piccole imprese rischiano di restare senza soldi per pagare la cassa integrazione»

«Misure straordinarie non possono diventare ordinarie». Secondo Giuliano Cazzola è ora che la cassa integrazione in deroga non sia più pagata dallo stato

Matteo Rigamonti
15/04/2013 - 15:06
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

L’emergenza cassa integrazione continua. Secondo la Cgil sono 520 mila i lavoratori che, da inizio anno, hanno subito un taglio complessivo del reddito pari a un miliardo di euro, circa 1900 euro netti in meno in busta paga per lavoratore. Il ministro del Lavoro Elsa Fornero, intanto, ha fatto sapere che un miliardo di euro (quello che «se riuscissi a destinare al finanziamento della cassa integrazione […] potrei dirmi soddisfatta», ndr), «potrebbe non essere ancora sufficiente». A fare il punto sui cassintegrati d’Italia è Giuliano Cazzola, già dirigente generale del ministero del Lavoro e delle politiche sociali fino ai primi anni Novanta e vicepresidente della commissione Lavoro alla Camera dei deputati nella trascorsa legislatura.

Cazzola, quali cassintegrati rischiano di restare “scoperti”?
Stando ai dati della Cgil di ieri il problema riguarda essenzialmente la cassa integrazione in deroga, e quindi le piccole imprese e i lavoratori con contratti atipici. Mentre, infatti, non ci dovrebbero essere problemi di copertura finanziaria né per la cassa integrazione ordinaria né per quella straordinaria così non è per la cassa integrazione in deroga. Per la quale sono già stati stanziati un miliardo e 700 mila euro, ma per la quale il ministro Fornero ha detto che serve almeno un altro miliardo di euro. Un miliardo che, però, potrebbe anche non bastare. Del resto, persino il documento dei facilitatori (i saggi, ndr) convocati dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano conferma questa stima.

Che fare?
La strada da percorrere è quella di dare corso a ciò che già prevede la riforma del mercato del lavoro. Mentre, infatti, le imprese si pagano la cassa integrazione da sé, a quelle piccole la paga lo Stato. E questa non è affatto una soluzione che può durare, a regime, oltre il momento dell’emergenza. La riforma del lavoro, sul punto, prevede l’istituzione di fondi di solidarietà ed enti bilaterali.

Una soluzione si troverà? Qual è la sua personale impressione?
È chiaro che non si tratta di un processo breve e la stessa legge Fornero prevede che il finanziamento da parte dello Stato della cassa integrazione in deroga accompagni il passaggio verso il nuovo modello. Al tempo stesso occorre rispondere coi fatti, non a parole: la cassa integrazione in deroga è stata istituita nel 2008 e sono già passati cinque anni. Bisogna evitare il rischio che misure straordinarie diventino ordinarie.

@rigaz1

Tags: camussocassa integrazionecassa integrazione in derogacassintegratifonerogiuliano cazzolasaggi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Per salvare un legame non si bada a spese

16 Giugno 2020
Cantiere chiuso

Reddito per tutti, lavoro per nessuno. Buona fase 2

23 Maggio 2020
Ursula von der Leyen

La cassa integrazione Ue? Più che un bazooka, sembra fuoco amico

2 Aprile 2020

Coronavirus. Tutte le misure e gli stanziamenti del decreto anticrisi “Cura Italia”

18 Marzo 2020

Voucher. Tanto caos per uno zerovirgola

22 Gennaio 2017

Italia, un euro su tre in pensioni. E non saranno i “giovani” a risolvere il problema (quali giovani?)

10 Dicembre 2014

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist