Cattolicamente corretto

Di Tempi
12 Settembre 2002
Da domenica primo settembre a martedì 3 si é tenuto a Palermo un incontro ecumenico

Da domenica primo settembre a martedì 3 si é tenuto a Palermo un incontro ecumenico organizzato dalla Comunità di Sant’Egidio, con la presenza di personalità del mondo politico e della cultura, in particolare dell’indispensabile Oscar Luigi Scalfaro, e di oltre 400 rappresentanti delle comunità cristiane, buddiste, musulmane, ebree, induiste e così via. Più sottili le fila delle truppe. E la concomitanza di sei/otto simposi alla volta, un totale di 31 fra lunedì e martedì, ha reso impossibile a chiunque di assistere a più di una frazione degli svolgimenti delle tematiche. La frammentazione in gruppi e sottogruppi permette a un numero massimo di relatori e uditori di prendere la parola, ma riserva la visione d’insieme ai soli addetti ai lavori. E il documento iniziale diventa per forza il documento finale. Del resto il tema non è né originale né controverso. Ad auspicare la pace non si rischia niente, fa sentire saggi e gratifica l’ego. L’incontro di autorità religiose può effettivamente aprire varchi e incrinare barriere, ma nel frattempo non basta bandire a parole il sincretismo. Per non indurre i semplici in confusione, sarebbe bello che non fosse considerato maleducato se anche i cristiani qua e là, come fanno i musulmani con Maometto, dessero lode a Cristo Gesù. E non come profeta o pacifista, ma come unico Salvatore del mondo.
Geremia

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.