A otto anni dalla morte, monsignor Fisichella racconta la sua amicizia con la scrittrice: «La fede era in lei; aveva un grande desiderio di credere. Visse con dolore gli attacchi dopo la pubblicazione della trilogia»
«Egregio dottor Rizzo, leggendo il suo articolo sono stato preso dallo sconforto per l’ipocrisia di tutta la classe dirigente e dominante del nostro paese». Una lettera non pubblicata dal Corriere
Renato Farina non è l’agente Betulla, non è mai stato pagato dal Sismi, non ha mai svolto alcun servizio di intelligence. Ecco cosa ha detto il generale a capo del Sismi alla Camera dei deputati
Cronache dal rifugio antiatomico, dove si può essere brutti, sporchi, cattivi e amarsi come squinternati tra briciole di panini. Basta «percorrere una parte di quella distanza misteriosa nella quale è nascosto il segreto di Dio»
Nato tre anni fa in India, il piccolo deformato è stato adottato da una coppia di giovani sposi: «Se sente il dolore può sentire anche l'amore». Oggi ha tre anni e vive in America
«Come fanno i giornali a fare certi titoli? È presto per giudicare. Se così fosse le cantine verranno svuotate dalle bottiglie degli scorsi anni». Parla Carlo Pietrasanta, presidente del Movimento del turismo del vino lombardo
Renato Farina torna dall'esilio e vede nei giornali italiani il nostro specchio interiore. La questione umana non interessa più. Ma noi dobbiamo provarci comunque
A colloquio con Paola Bonzi che da trent'anni aiuta le donne in difficoltà a non abortire. È vero che «il bene non si misura», ma passa sempre «dentro gesti concreti che in mancanza di denaro non si possono compiere»
«Adesso possiamo fare il modello 22» ci dice Mario. «Quindi non è finito?» chiedo ingenuamente. La risposta è uno sguardo sornione e ironico. Benvenuto in Italia, fratello