Il punto è che i milioni di persone del Circo Massimo non si riconoscono in nessuna forza politica oggi: nessuna ha dato prova di continuità, coerenza e fermezza sulla vita e la famiglia
«Se l’amore è amore e non deve essere discriminato in alcun modo allora, in questo caso, si dovrebbe riconoscere il diritto ad una nuova unione civile, ad una nuova forma di famiglia»
Si dice che il comunista Vendola sia oltreoceano per acquistare un figlio con l'utero in affitto. Sarà vero? Lo stupore del filosofo marxista Diego Fusaro
Il lavoro del Banco Farmaceutico non si limita alla Giornata nazionale. Durante tutto l'anno 1.638 enti caritatevoli assistono i bisognosi, spiega il presidente Paolo Gradnik
Si festeggia il mezzo secolo dell'inchiesta del giornalino del Parini di Milano che "anticipò il Sessantotto". Eppure, tanti anni dopo, si continua a raccontare una parte della realtà
Anziché i filmati zuccherosi sui sentimenti delle "nuove famiglie", perché non ci mostrano la catena di montaggio con cui i bambini vengono selezionati, ordinati, prodotti?
Un editoriale per riflettere davvero sulla "stepchild adoption", scritto per M&P dalla psicologa dei legami familiari Eugenia Scabini. Lettura irrinunciabile
Ana Carolina Caceres, ventiquattrenne giornalista e blogger brasiliana, ha raccontato la sua vita. «L'aborto è un tentativo miope di affrontare il problema»