Esteri

Leone Grotti
05 Luglio 2011
P. Paolo Lei Shiyin, ordinato in Cina vescovo di Leshan, è stato scomunicato perché "privo del mandato papale". La consacrazione è stata impartita da sette vescovi legittimi che, a meno di essere stati obbligati dal regime comunista, incorrono anch'essi nella scomunica. La nota del Vaticano: "L’ordinazione episcopale di Leshan ha amareggiato profondamente il Santo Padre"
Tempi.it Placeholder
Redazione
05 Luglio 2011
Stefano Zurlo fa un parallelo tra la giustizia americana e quella italiana: «Negli Usa è il procuratore che verifica l'attendibilità del testimone, perché altrimenti lo fa la difesa, visto che sono alla pari. In Italia non è così. Poi in America chi sbaglia si dimette, come ha fatto Lisa Friel, in Italia invece non si dimette mai nessuno, anche davanti a errori colossali delle procure»
Tempi.it Placeholder
Redazione
04 Luglio 2011
Yousef Nadarkhani, giovane cristiano residente a Rasht, è stato giudicato colpevole di apostasia. Il ragazzo è nato in una famiglia musulmana ma ha dichiarato di non essere mai stato islamico, mentre avrebbe abbracciato il cristianesimo a 19 anni
Tempi.it Placeholder
Benedetta Frigerio
02 Luglio 2011
La società polacca si è mossa dal basso e ha portato in Parlamento una legge che vuole abolire l'aborto. L'iniziativa è partita dalla Fundacaji Pro (fondazione per la vita) ed è sostenuta da giornalisti, avvocati e altri laici. La Chiesa polacca con il cardinale Stanislaw Dziwisz appoggia il movimento. In Polonia, secondo un sondaggio, il 65% della gente è contraria all'aborto
Tempi.it Placeholder
Redazione
01 Luglio 2011
La sentenza di colpevolezza era già stata scritta sui giornali: Dominique Strauss-Kahn, ex direttore del Fmi, è uno stupratore. E invece i giudici gli revocano gli arresti domiciliari perché l'accusa vacilla. Il rapporto sessuale con la cameriera c'è stato ma è quasi certo che fosse consenziente. Ripubblichiamo alcuni nostri articoli garantisti
Tempi.it Placeholder
Redazione
01 Luglio 2011
I festeggiamenti occupano per le strade, falci e martelli sono dovunque a celebrare il 90esimo anno d'età del Partito comunista cinese, un partito "marxista con caratteristiche cinesi", nato nel 1921. Da settimane in Cina vanno in scena spettacoli teatrali e musicali inneggianti a Mao. Numerosi anche i "pellegrinaggi" nei luoghi chiave della rivoluzione
Tempi.it Placeholder
Rodolfo Casadei
30 Giugno 2011
Il 42,9 per cento degli abitanti della Catalogna voterebbe a favore dell'indipendenza della regione spagnola. La domanda è stata posta in un sondaggio d'opinione ufficiale. Poco più del 20 per cento mette in risalto la questione identitaria, mentre il 36,4 per cento giustifica il voto con la capacità e il desiderio di autogestione economica della Catalogna
Tempi.it Placeholder
Emanuela Campanile
30 Giugno 2011
Dall'operazione Enduring Freedom del 2001 per sradicare Al Qaeda dall'Afghanistan, dopo l'attacco dell'11 settembre, alla nascita dell'Isaf nel 2006, forza internazionale a guida Nato per stabilizzare il paese. Andrea Angeli, impegnato con l'Onu da vent’anni nel ruolo di peacekeeper racconta il tratto distintivo della missione italiana
Tempi.it Placeholder
Redazione
30 Giugno 2011
La dinamica degli scontri è frammentaria e contraddittoria. Secondo il ministero della salute sono più di mille i feriti in Egitto, al Cairo, dopo scontri con l'esercito causati da un gruppo di persone che avrebbe tentato di assaltare prima un teatro, dove si commemoravano alcune vittime della rivolta araba, e poi il ministero dell'Interno
Tempi.it Placeholder