Esteri

Roberto Regina
18 Ottobre 2011
Parla a Radio Tempi p. Bernardo Cervellera, direttore di AsiaNews: «Stiamo assistendo a un’alleanza tra esercito e Fratelli Musulmani, o perlomeno gruppi estremisti di salafiti. Stanno tradendo la primavera araba, un movimento di gente che chiede riconoscimento della parità di diritti e doveri per cristiani e musulmani, laicità dello Stato e maggior rispetto della donna»
Tempi.it Placeholder
Leone Grotti
17 Ottobre 2011
«Hezbollah ha difeso il Libano da Israele ma non per questo può usare le armi in politica e pretendere di rappresentare la comunità sciita. I partiti muoiono, la comunità resta». A parlare a Tempi.it è Ibrahim M.M. Shamseddine, libanese figlio dell’imam Shamseddine, il secondo presidente del Consiglio supremo islamico sciita. Parla della situazione del Libano e dei cristiani: «I cristiani libanesi non sono intrusi. I musulmani non solo li vogliono, ne hanno bisogno»
Tempi.it Placeholder
Redazione
17 Ottobre 2011
Intervista esclusiva a Matt Kibbe, presidente di FreedomWorks, il più importante think tank legato al movimento Tea Party, dopo la grande vittoria repubblicana alle elezioni di Mid-term americane: «Questa è la democrazia: massimo coinvolgimento dei cittadini nel responsabilizzare chi viene eletto»
Tempi.it Placeholder
Benedetta Frigerio
17 Ottobre 2011
Parla Rachele, studentessa italiana al Cairo: «La casa in cui stavamo studiando domenica si affacciava proprio sulla strada del corteo, abbiamo visto l'esercito sparare sulla folla e fare una strage. Sono certa che l'origine degli scontri non è dovuta ai cristiani né ai musulmani del popolo. Anche molti musulmani temono il fondamentalismo, lo stesso giorno della strage musulmani e cristiani hanno marciato insieme per chiedere libertà religiosa»
Tempi.it Placeholder
Redazione
14 Ottobre 2011
«Molte donne descrivevano i blindati e dicevano che schiacciavano i giovani ammazzandoli». Pubblichiamo una lettera ("Testimonianza oculare davanti a Dio circa i fatti di Maspero") apparsa sul sito oasiscenter.eu che aiuta a comprendere quanto è accaduto ai cristiani copti nei giorni scorsi: «Chi vuole crederci, è benvenuto. Chi non vuole, si faccia un bel lavaggio del cervello e si tolga dai piedi».
Tempi.it Placeholder
Leone Grotti
14 Ottobre 2011
Kristen Chick, inviata in Egitto per il Christian Science Monitor, era al Cairo domenica quando l'esercito ha ucciso almeno 17 cristiani. Racconta a Tempi.it: «Sono andata in ospedale, ho visto i corpi, ho parlato con i copti. Sono davvero spaventati, la tv di Stato ha detto che sono stati loro ad attaccare i soldati e ha invitato la gente a difendere l'esercito. Se questa non è violenza settaria, io non saprei proprio come altro definirla»
Tempi.it Placeholder
Redazione
12 Ottobre 2011
Oltre venti copti vengono massacrati e schiacciati dai carri armati dell'esercito. La tv di Stato sostiene con un titolo rosso a tutto schermo e senza vergogna: "Diciannove soldati uccisi dai copti". Poi l'appello all'islam e al pericolo del dilagare dei cristiani, così in piazza scendono bande di cittadini aizzati dalla polizia e si scatena una caccia ai cristiani: "Cristiani dove siete, qui c'è l'islam"
Tempi.it Placeholder
Redazione
12 Ottobre 2011
John Garvey, presidente della Catholic University of America, critica sul Washington Post la riforma sanitaria voluta dal presidente Barack Obama che obbligherebbe anche le istituzioni cattoliche a "offrire agli studenti procedure di sterilizzazione e prescrizione di contraccettivi, comprese le pillole che agiscono dopo la fecondazione e che causano l’aborto"
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
12 Ottobre 2011
Il vertice tra la cancelliera tedesca Merkel e il presidente francese Sarkozy ha ricevuto dure critiche da parte di Franco Frattini. L'ex ministro degli Esteri De Michelis ha commentato la vicenda ai microfoni di Radio Tempi: «La supremazia franco-tedesca è questione antica e difficilmente arginabile. Ma l'Italia può avere un ruolo importante in Europa, non con Draghi ma con Tremonti»
Tempi.it Placeholder