Esteri
Il governo ha invocato la procedura d'urgenza per imporre la fecondazione assistita senza limiti di età, la procreazione eterologa, che comprende la selezione in base al sesso, e l'adozione degli embrioni da parte di coppie omosessuali. Ministro: «La vita umana ha inizio a seconda della visione del mondo di ciascuno».

Tempi.it intervista monsignor Tomas Holub, segretario generale della Conferenza episcopale ceca: «È giusto che ci ridiano i terreni espropriati durante il comunismo. Nei prossimi anni, lo Stato taglierà gradualmente gli stipendi agli ecclesiastici. Così, in pochi anni, riusciremo a emanciparci completamente».

È il paese più secolarizzato al mondo, l'unico in Europa a non avere ancora un concordato con Roma. Eppure il governo pensava di ridare alla Chiesa i terreni espropriati negli anni del regime comunista, ma la sua caduta improvvisa martedì scorso rimette tutto in discussione. Don Stefano Pasquero, prete missionario a Praga: «Qui ci si è dimenticati della proposta educativa del cattolicesimo».

Hafiz Saeed, leader islamista sospettato di aver architettato un attentato in India nel 2008 dove sono morte 168 persone, vive in Pakistan, a Lahore, e dopo aver saputo della taglia che gli Stati Uniti hanno messo sulla sua testa, ha indetto una conferenza stampa: «Sono qui, non mi nascondo. L'America dovrebbe dare a me quei soldi».

L'arcivescovo di Mosul Amel Nona nega a tempi.it le notizie di esplosioni e uccisioni di cristiani, che si sarebbero verificate negli ultimi giorni secondo l'agenzia Dpa e Avvenire, e al contrario afferma: «Qui ci sono segnali positivi, erano anni che non celebravamo una Pasqua così. È un bene per l'Iraq che l'America si sia ritirata».
